Ricerca
Contattaci
Per segnalare concerti o richiederci una recensione delle vostre band, scriveteci compilando il modulo in questa pagina
Accesso utente
Chi è on-line
The Shadow Over Innsmouth
BRETUS - The Shadow Over Innsmouth
(2015 - Bloodrock Records)voto: 6/10
Ecco per tutti gli amanti delle sonorità stoner/psychedelic/doom il nuovo cd dei Bretus. Il combo calabrese attivo dal 2000 sforna queste nuove composizioni ispirate ai racconti di Lovecraft, come da titolo di "The Shadow Over Innsmouth".
Dopo un Intro con suoni di chitarra molto old parte il riffing roccioso di 'The Curse of Innsmouth', classico nell'incedere e a tratti settantiano nell'intento, con tanto di variante blueseggiante e rallentamento centrale doom.
Si passa a 'Captain Obed Marsh', riff doom classici con quel tocco un pò blues/rock e richiami ai Cathedral, si passa a un bel solo e si ritorna nella psichedelia meno oltranzista.
In Onirica
BRETUS - In Onirica
(2012 - Arx Production)voto: 8/10
Con un sinistro ululato si apre il nuovo disco dei Doomster Bretus, sulla scena ormai da un pò, con una bella formazione consolidata.
Ad aprire le oscure danze è Insomnia, Doom Downtempo con quel sapore stoner che gli inglesi Cathedral han seminato e tante band, Bretus compresi han raccolto.
Si prosegue con il bell'incedere di The Dawn Bleeds, brano classico stonereggiante che definisce ancor di più la passione che questi ragazzi hanno per il genere, con una bella prova vocale di Zagarus.
Dark Cloaks
BRETUS - Dark Cloaks
(2009 - Maddie Records)voto: 6/10
I Bretus sono una band catanzarese voluta e ideata dal mentore e attuale leader Ghenes. Formatisi già nel 2000, e dopo vari cambi di formazione, nel 2008 assieme a Neurot, Marko e Sest, giunti, quindi, a una certa stabilità, i Nostri, oramai maturi, decidono di comporre una manciata di brani degni di una meritevole produzione discografica.
Nel 2010 giunge l’opportunità artistica tanto bramata, la Maddie Records pubblica l’attesissimo l’Ep d’esordio dal titolo Dark Cloaks.
Sin dalla sua genesi il progetto Bretus intendeva omaggiare, nelle sue diverse sfumature, il genere doom-stoner, finalizzando quest'opera alla sola produzione artistica, tralasciando volutamente l’esposizione in sede live.