Ricerca
Contattaci
Per segnalare concerti o richiederci una recensione delle vostre band, scriveteci compilando il modulo in questa pagina
Accesso utente
Chi è on-line
CIRCLE OF WITCHES
Al termine dei lunghi mesi di lockdown che hanno impedito agli artisti di esibirsi dal vivo, la riduzione delle misure di distanziamento consente finalmente di tornare ad apprezzare la buona musica live. E' dunque l'occasione per il rilancio di molte band italiane e non solo che fanno dei tour la migliore, e forse unica, leva per farsi conoscere e promuovere le loro canzoni.
SILENZIO PROFONDO
Dopo aver avuto il piacere di confrontarmi con il loro ottimo esordio, l’omonimo Silenzio Profondo, ho la fortuna di tornare in contatto con la band lombarda, in occasione dell’uscita del nuovo Ritornato dall’incubo, recensito qualche giorno fa dall’inossidabile Mastermind di Italia di Metallo Klaus Petrovic (SILENZIO PROFONDO - Ritornato Dall'Incubo - Italia Di Metallo)
Silenzio Profondo
SILENZIO PROFONDO - Silenzio Profondo
(2017 - Andromeda Relix)voto:
I lombardi Silenzio Profondo, guidati dal chitarrista Gianluca Molinari e dal cantante Maurizio Serafini, dopo una lunga serie di vicissitudini, tornano a produrre nuova musica ad alcuni anni di distanza dall’ultimo album 'Heartquake', caratterizzato da testi in inglese. Il nuovo lavoro prende il nome dalla band e vuole riportare il gruppo verso un nuovo inizio e al ritorno alle origini, sia per quanto riguarda le sonorità che per la scelta di cantare rigorosamente in italiano.
The Dark Fairytale
HELL DONE - The Dark Fairytale
(2017 - Autoprodotto)voto:
Gli Hell Done sono una storica band bolognese, nata nel 1998 da un'idea di Simone Lanzoni (chitarra), Diego Molina (batteria) e Andrea Sangermano (basso) che per varie ragioni non era riuscita ad andare oltre la pubblicazione di un demo e di un EP nel lontano 2003.
Better Beware!
BLACK PHANTOM - Better Beware!
(2017 - Punishment18 Records)voto:
Nati nel 2014 a Milano, i Black Phantom arrivano alla pubblicazione del loro primo album 'Better Beware!'. In realtà non si tratta di musicisti alle prime armi, perchè la band meneghina è un progetto parallelo ai Mesmerize di cui il bassista Andrea Tito è il mastermind e il principale ispiratore. Con lui altri due membri della già citata band, Andrea Garavaglia alla batteria e Luca Belburno alla chitarra. Il quintetto è completato dal secondo chitarrista Roberto Manfrinato e dal cantante Manuel Malini, protagonista di una performance assolutamente sopra la media.
Fall Into Disgrace
SLEAZER - Fall Into Disgrace
(2017 - Inferno Records)voto:
Nati nel 2011 a Senigallia, dopo la pubblicazione di un demo nel 2014 e con alle spalle una intensa attività live che li ha portati a condividere il palco con, tra gli altri, Ancillotti e Vision Divine, gli Sleazer arrivano finalmente alla pubblicazione del primo album 'Fall into Disgrace'. La band marchigiana ha le sue radici ben piantate nel metal degli anni '80 e '90 e soprattutto nel power di matrice tedesca, come testimoniato da 'Heroes of Disgrace' che apre l'album al termine di una overture dal sapore fantascientifico.
Are You Alive?
ATHROX - Are You Alive?
(2016 - Red Cat Records)voto: 8/10
Debutto discografico per i toscani Athrox, nati nell'estate del 2014 che con 'Are you Alive?' propongono un bel mix tra classiche sonorità heavy metal, ispirate a mostri sacri come Iron Maiden e Judas Priest ed elementi pescati a piene mani dal thrash e dal power metal. Il risultato è assolutamente di rilievo e il disco, pur non spiccando per originalità, e molto ben composto e suonato, con diversi brani decisamente riusciti, soprattutto per la capacità della band di variare spesso ritmo anche all'interno della stessa canzone.
Phase A: Kaishi
OUTERBURST - Phase A: Kaishi
(2016 - Autoprodotto)voto: 7.5/10
Gli Outerburst sono un progetto del duo composto da Santo Clemenzi (bassista e produttore già membro dei From the Depth e dei 5th Element) e dal batterista Massimo Goletti. I due musicisti, il cui affiatamento è davvero notevole, si avvalgono della collaborazione del chitarrista statunitense Erik Peabody e del cantante tedesco Michael Gildner.
Il loro primo progetto è 'Phase A: Kaishi', un E.P. composto da quattro brani in cui compaiono anche altri musicisti di spicco tra cui Roberto Tiranti, che di certo non ha bisogno di presentazioni ed altri tra cui i chitarristi Riccardo Piroli e Raffaele Albanese ed il tastierista Paolo Fosso.
Utopia-Distopia
FREDDIE WOLF - Utopia-Distopia
(2015 - Swan Edition Distribution)voto: 6/10
Per comprendere la natura ambivalente del lavoro in questione, è anzitutto opportuno capire quale mutevole e cangiante identità si celi dietro lo pseudonimo di Freddie Wolf: si tratta di un artista portoricano naturalizzato italiano, che nel corso della sua ormai ventennale carriera è passato dal rock di stampo classico (Princess, Black Beast) al rock-metal (New Babylon) non disdegnando una parentesi a tinte punk (Stick it Out), collezionando presenze in tribute-band di Blues Brothers e Alice in Chains, e trovando in ciò anche il tempo per un libro e un proprio calendario.
V
CENTVRION - V
(2015 - SG Records)voto: 8/10
Dopo un lungo silenzio durato quasi dieci anni tornano i marchigiani Centvrion con un album chiaramente ispirato da tematiche classiche ed in particolare dalla storia romana, come già l'intro ('Caesar's speech to the Senate') fa presagire. I cinque sono autori di un puro heavy metal con venature a metà tra lo speed/thrash e il power metal di matrice teutonica di cui l'opener 'The Legionary' è un esempio quanto mai esplicito. Sotto questo aspetto è ampiamente sfruttata l'estensione vocale di Roberto Cenci, che si lancia in una performance da vero screamer. Anche la successiva 'Kommander', impreziosita da un velocissimo solo iniziale, viaggia sullo stesso piano.