Ricerca
Contattaci
Per segnalare concerti o richiederci una recensione delle vostre band, scriveteci compilando il modulo in questa pagina
Accesso utente
Chi è on-line
The World Is Busy, Try Again Later
CELEB CAR CRASH - The World Is Busy, Try Again Later
(2021 - Brainstorming Music)voto:
Un ufficio stampa degno di tal nome non lascia nulla al caso ma cura i dettagli e la Brain Storming Music riesce ad arrivare in ogni angolo del mondo della recensione musicale. Una band così ormai dovrebbe essere presente fra le pagine della stampa, sì di settore, ma non localistica come può essere questa webzine (non me ne voglia il nostro Direttore): leggendo biografia e presentazione si capisce subito che ci troviamo di fronte ad un gruppo di ben altro spessore rispetto alle generalità confinate nella media assoluta. Molto preparati a livello manageriale, hanno fatto della tempistica il loro fiore all'occhiello di tutta la produzione.
Australia
ROBOT - Australia
(2013 - West Link Recorders)voto: 6.5/10
"Robot è una one-man-band. L'unico titolare del progetto suona il basso e il Fender Rhodes con Lu Silver & String Band (ex Small Jackets). Il disco è stato prodotto da Ale "Ovi" Sportelli (fonico storico dei Negazione)". Questa la nota che costituisce la press-release di questo disco, tanto sintetica quanto esaustiva. Ed, in effeti, rende chiaro da subito quello che è anche il modo di fare musica del titolare del progetto: scarna, essenziale, ruvida e senza fronzoli. Su questa tela sporca e distorta, testi intrisi di esistenzialismo di provincia, rabbia e paranoia, ma anche un certo sentimentalismo.
R
RICCARDO FAVARA - R
(2014 - Autoprodotto)voto: 9/10
Dopo aver militato in diverse band, il giovane palermitano Riccardo Favara esce con il suo progetto solista intitolato semplicemente “R”, scaricabile gratuitamente dal 14 gennaio. E' un lavoro che rientra perfettamente nel post-grunge/alternative metal di stampo americano e riflette le influenze di tutte le migliori band che rappresentano questo filone: Creed, Alter Bridge, Puddle Of Mudd, Seether, solo per citarne alcuni.
Asylum
KPANIC - Asylum
(2013 - Autoprodotto)voto: 7.5/10
Album di debutto per questa band perugina di recente formazione. I Kpanic propongono un genere abbastanza originale che, più che rifarsi al nu metal e al crossover (come la stessa band dice), è invece catalogabile come 'alternative rock/metal' a tutti gli effetti con innegabili influenze grunge e new wave. Infatti, anche a livello di sound, ciò che ascoltiamo è essenzialmente diverso dal nu metal e crossover a cui siamo abituati ma molto più vicino alle sonorità grezze e 'vintage', tipiche del grunge e, a tratti, dello stoner e del post-punk.
Playground
RAW - Playground
(2013 - Autoprodotto)voto: 7.5/10
I Raw sono una rock band romana attiva dal 2009. A tre anni dalla pubblicazione della loro prima demo, eccoli ora uscire con il primo full lenght, "Playground", lavoro in cui la band dimostra di aver trovato la propria strada da seguire, un'identità dai contorni definiti, frutto – come sempre avviene – di esperienze e background musicali diversi. Nel caso dei Raw è sorprendente ascoltare come questi tanti tratti diversi abbiano trovato l'esatto punto di fusione e dato vita a un genere eclettico e abbastanza originale.

For A Long Time
BLACK MOTEL SIX - For A Long Time
(2013 - Revalve Records)voto: 7/10
Da Roma caput mundi agli U.S.A. Sono queste le coordinate geografiche dei Black Motel Six, band che già dal nome promette il richiamo a certe atmosfere americane, fatte di senso di libertà e di un po' di sana prepotenza. L'impressione è confermata dalla bella copertina dell'EP che raffigura una macchina in sosta davanti a un motel grezzo e sporco, di quelli che si trovano sulle sconfinate highways americane, punto di ristoro per le avventure di giovinastri on the road. Grezzo e sporco come il loro sound, una bomba sonora che è il risultato della perfetta sintonia tra i cinque componenti.
Invain
Dopo i talentuosi Profusion e dopo gli Smokey Fingers, vincitori della prima edizione del Next Rock Festival, eccoci pronti a conoscere più a fondo il terzo dei gruppi finalisti della neonata manifestazione musicale supportata da Italia Di Metallo: i padovani Invain.

Along The Way Inside
THIN WIRE UNLACED - Along The Way Inside
(2012 - Autoprodotto)voto: 6/10
Provengono da Roma questi ragazzi...
...eppure, se non lo sapessi, direi Seattle.
Potrà suonare esagerato, ma se provaste ad ascoltare questo "Along The Way Inside", si potrebbe tranquillamente sostenere che i Thin Wire Unlaced siano stretti parenti di Pearl Jam, Alice In Chains, Tool.
Life In Pills
INVAIN - Life In Pills
(2011 - Copro Record)voto: 7.5/10
Attiva dal 2004, la band padovana Invain ha portato la propria musica attraverso tutta l'Italia, di live in live, arrivando a pubblicare nel 2011 il terzo lavoro registrato in studio: “Life In Pills”.
Volendo in qualche modo inquadrare la produzione musicale di questo notevole trio veneto, possiamo classificarla come “alternative grunge”; di sicuro il grunge è la componente prevalente, ma abbondano i riferimenti tipicamente stoner, il tutto condito con spunti prog metal. Ne risulta un cocktail di sonorità spesso tendenti al cupo, vagamente claustrofiche, con ritmiche ipnotiche che creano un'atmosfera movimentata, vischiosa e avvolgente.
We Don't
KISMET - We Don't
(2012 - Autoprodotto. Distribuito da DA-Records s.n.c.)voto: 8/10
Gruppo veneto attivo da oltre dieci anni, i Kismet mettono a segno un gran bel colpo con il loro terzo EP “We Don't”, in uscita a luglio 2012 sia in formato digitale che in formato compact disk, distribuito dalla DA-Records.