Ricerca
Contattaci
Per segnalare concerti o richiederci una recensione delle vostre band, scriveteci compilando il modulo in questa pagina
Accesso utente
Chi è on-line
Between The Fog And Shadows / From The Pale Moonlight
VARDAN - Between The Fog And Shadows / From The Pale Moonlight
(2015 - Moribund Records)voto: 6.5/10
Solitamente si è sempre occupato Francesco dei dischi di Vardan (qui la sua precedente recensione) ma a quanto pare questa volta non è riuscito a stare dietro alla media di (pressapoco) un'uscita al mese; e così, eccomi qua. Eccomi qua con ben due dischi tra le mani. Incuriosito da questo prolifico artista, inizio a pormi qualche domanda, che trovate di seguito con tanto di risposte.
Vestigio
SKIALYKON - Vestigio
(2015 - Naturmacht Productions)voto: 7/10
Si presenta a noi con addosso una t-shirt di Burzum Vulr, mastermind della one-man band Skialykon, e non potrebbe essere altrimenti data la tipologia di musica suonata: un black metal atmosferico, quasi panteista, che assorbe fino all'ultima goccia l'essenza dell'ambiente circostante e la traduce in arpeggi, riff, melodie dal sentore evocativo e talvolta epico.
Falling Into The Void Of This Unknown Fate / Inaudible
HOWLING IN THE FOG - Falling Into The Void Of This Unknown Fate / Inaudible
(2015 - Autoprodotto)voto: 7/10
In questa recensione parliamo di ben due lavori, un full e un ep, della one man band Howling In The Fog, dedita ad un black metal spesso melodico e atmosferico, dalle vaghe connotazioni gotiche e autunnali.
Despicable Broken Hope / Winter Woods
VARDAN - Despicable Broken Hope / Winter Woods
(2015 - Moribund Records)voto: 6.5/10
Ancora Vardan, sempre Vardan, per sempre Vardan. Con questi due dischi, fanno già quattro uscite da inizio 2015: quale modo migliore per autosaturarsi la scena? Voglio dire, persino i migliori Maiden pubblicavano al massimo un disco all'anno…
Where Everything's Gone
L.A.C.K. - Where Everything's Gone
(2015 - Autoprodotto)voto: 6.5/10
Non c'è poi tanto materiale per giudicare il progetto depressive black 'L.A.C.K.' in questo 'Everything's Gone': tolte una intro e una cover (peraltro di uno dei capisaldi del genere), resta solo un brano “vero” di nove minuti di durata. Ma basta alla grande per capire che la qualità è buona, sicuramente superiore alla maggior parte delle uscite underground nel panorama in questione.
Mirror Waters
WARNUNGSTRAUM - Mirror Waters
(2014 - Nykta Records)voto: 6/10
Parte alla grande il terzo album degli Warnungstraum, tanto che dopo aver ascoltato il primo brano 'Antarabhava' la mia unica domanda era «sapranno mantenersi fino alla fine, o pian piano caleranno?». Quando si parla di black metal/ambient, infatti, il rischio è quello di perdersi in atmosfere troppo dilatate, facendo perdere la concentrazione. È lo scotto da pagare se si vuole perseguire un forte potere evocativo.
Il Tempio Del Dolore
IMBOLC - Il Tempio Del Dolore
(2013 - Autoprodotto)voto: 6.5/10
Due le menti che si nascondono dietro al moniker Imbolc, il che mi fa subito ben sperare: troppe individualità si traducono spesso in scarsa omogeneità delle idee presentate. Questo nuovo album 'Il Tempio Del Dolore', secondo episodio discografico per la band, ci propone invece una musica stilisticamente matura, incentrata su una base black metal a dire il vero piuttosto canonica, ma d'altro canto ben concepita e strutturata, sempre razionale e sicuramente in grado di convincere.
Samoht Nara
ENISUM - Samoht Nara
(2014 - Dusktone Records)voto: 6.5/10
Ancora una one-man band approda sulla mia scrivania: questa volta è il turno degli Enisum, provenienti dalla zona della Val di Susa e fautori di un morbido black metal atmosferico che trasuda panismo nelle melodie e nelle tematiche, sulla scia di bands quali Wolves In The Throne Room, Alda (entrambi citati come influenze principali) e, seppur in misura minore – ma negli arpeggi qualcosina si sente – Agalloch. Qualcuno etichetta questa corrente come Cascadian black metal.
Idho
DUIRVIR - Idho
(2014 - Autoprodotto)voto: 6/10
Eccomi alle prese con i Duirvir, un tempo dediti al melodic death, ora fautori di un black melodico-atmosferico con svariate venature doom. La svolta arriva con 'Duir', demo uscita nel 2013. Il nuovo album 'Idho' continua su questa linea, proponendosi si mostrarci una band già piuttosto padrona dei propri mezzi.
La Vita Fugge
NERO BARLUME - La Vita Fugge
(2014 - Autoprodotto)voto: 6/10
Non capita spesso che una persona diplomata al conservatorio si dedichi a progetti (atmospheric) black metal. E, nel genere in questione, è piuttosto raro vedere una copertina in cui il colore dominante non è il nero bensì il bianco, accompagnato da un effetto seppia che fa molto goth. È così che Ateradius, mente e corpo della one-man band Nero Barlume, è riuscito a stupirmi prima ancora di far partire le note di questo suo lavoro.