Ricerca
Contattaci
Per segnalare concerti o richiederci una recensione delle vostre band, scriveteci compilando il modulo in questa pagina
Accesso utente
Chi è on-line
Reaper EP / Virgo
HELIOS ONE - Reaper EP / Virgo
(2016 - Autoprodotto)voto:
Amanti del drone, riecco a voi Helios ONE, questa volta con ben due lavori. E ho aspettato talmente tanto tempo a recensirli (mea culpa) che nel frattempo è già uscito il nuovo album, ma già che siamo qui vediamo nel dettaglio questi due dischi.
The Journey (split)
ASHTORETH & HELIOS ONE - The Journey (split)
(2016 - Autoprodotto)voto:
Torna Helios ONE, a poco tempo dall'album 'Taurus', e lo fa con uno split con il progetto belga Ashtoreth: due facce differenti dei meandri più intricati del dark ambient/drone.
Apre Ashtoreth, rappresentante del lato più industrial della medaglia. La sua traccia è costituita da un suono unico, monolitico ma quasi vago, in continua ma lentissima evoluzione nei quasi 30 minuti di durata. Una dura prova a cui viene sottoposta la sanità della mente.
Taurus
HELIOS ONE - Taurus
(2014 - Black Death Industry)voto: 5/10
Già conosciuti poco tempo fa in occasione di un ep e uno split, torno a parlare della prolifica one-man band Helios ONE che come preannunciato ci presenta il nuovo full length 'Taurus', edito per Black Death Industry. Prepariamoci, dunque, a un altro viaggio nei meandri del drone-ambient più esasperato.
Avsky (split w/Droneologist) + Ambiental (ep)
HELIOS ONE - Avsky (split w/Droneologist) + Ambiental (ep)
(2014 - Autoprodotto)voto:
Incredibile a dirsi, nell'arco degli ultimi sei mesi la neonata one-man band Helios ONE ha rilasciato ben due full length, entrambi a base drone-doom. Adesso, nell'attesa dell'uscita della prossima prova sulla lunga distanza 'Taurus', mi trovo a recensire altri due lavori: il primo, 'Avsky', è uno split con gli svedesi Droneologist; il secondo, 'Ambiental', è un ep monotraccia e segna l'ingresso di un nuovo membro in line-up, ai synth.
Avsky (split w/Droneologist) – voto 5.5
Border Of Human Sunset
ATOM MADE EARTH - Border Of Human Sunset
(2014 - Autoprodotto)voto: 7.5/10
Decisamente interessante la proposta di questi Atom Made Earth: un calderone per lo più strumentale fatto di elementi post rock, loop psichedelici, rimandi al prog rock degli anni '70, velature ambient e inserti soft-drone.
No Compromise
RAPING EUTERPE - No Compromise
(2014 - Autoprodotto)voto: 6.5/10
Direttamente dalla mente di Nerij, artista che già abbiamo avuto modo di conoscere, arriva a noi questo nuovo progetto noise-sperimentale promosso sotto il moniker di 'Raping Euterpe'. Confesso che mi aspettavo un lavoro spigoloso, ostico, difficile da assimilare: invece l'ascolto di 'No Compromise' scorre – a dispetto di un onnipresente rumore bianco di sottofondo – relativamente liscio, in una sorta di ambient/industial alienante con venature che ricordano i Current 93 (specialmente in 'Born In A Bubble Of Thorns'), e con qualche risvolto drone.
Sorrow²
NERIJ - Sorrow²
(2014 - Autoprodotto)voto: 7/10
Nuovo ep per la one-man band pugliese Nerij. Due lunghi brani, entrambi proiettati verso i 25 minuti di durata, che confermano la linea intrapresa con il precedente 'Lophophora Williamsii and Monochromatic Perceptions' e – se possibile – la esasperano ulteriormente.
Circles
BARRENS - Circles
(2013 - Autoprodotto)voto: 6.5/10
Barrens è una one-man band dedita a un drone/black molto atmosferico, pieno zeppo di richiami ambient e folk che – anzi – risultano spesso dominanti. 'Circles' al momento è una demo disponibile solo in digitale, ma ad anno nuovo potrebbe uscire in musicassetta. In ogni caso, sembrerebbe trattarsi di un prodotto esplicitamente destinato a rimanere di nicchia.
Suprematism Ep I (Iupiter)
SILENT CARRION - Suprematism Ep I (Iupiter)
(2013 - Autoprodotto)voto: 6.5/10
Eccomi di nuovo alle prese con un progetto che passò tra le mie mani non troppo tempo fa. Loro (o meglio, lui, trattandosi di una one-man band) sono i Silent Carrion, e suonano una musica che per molti trascende il concetto propriamente detto di musica stessa.
Agamotto
AGAMOTTO - Agamotto
(2012 - Cosmic Swamp Records)voto:
Esplorando gli anfratti più oscuri del panorama estremo, inteso con tutte le attuali accezioni del termine, capita spesso di imbattersi in realtà che ci mostrano quanto labile sia il confine tra musica e suono: una sorta di linea immaginaria non sempre ben definita, costellata da tratti in cui si fa molto sbiadita, tanto che qualcuno la oltrepassa senza renderne conto, salvo poi finire così lontano da perdere di vista il concetto originario, ossia la musica propriamente detta. È un mondo fatto di suoni e rumori, piuttosto che di note e armonie, quello in cui ci proiettano gli Agamotto, misterioso progetto a quattro mani che debutta con tre brani uno più particolare (per usare un eufemismo) dell'altro.