Ricerca
Contattaci
Per segnalare concerti o richiederci una recensione delle vostre band, scriveteci compilando il modulo in questa pagina
Accesso utente
Chi è on-line
Land Of Silence
NEROARGENTO - Land Of Silence
(2022 - Rockshots Records)voto:
Se per Industrial Music intendiamo quel movimento musicale nato all'incirca a metà degli anni settanta e che ha visto come caratteristiche peculiari la sperimentazione avanguardistica la quale ha tratto liberamente ispirazione dalle più disparate situazioni artistiche, Faust e Can per esempio per quanto concerne la materia strettamente musicale, ma anche dalle lezioni del concretismo di Cage o della musica classica contemporanea di Stockhausen; oltre alla musica, attraverso la contaminazione con le forme artistiche del Dadaismo o del Futurismo, si passa agli intrecci con la letteratura nelle opere prodotte dalla cosiddetta Beat Generation; ebbene dicevo se vogliamo paragonare l'ultimo lavoro (e siamo qui giunti al sesto capitolo) di
Hostile
ABORYM - Hostile
(2020 - Dead Seed Prod.)voto:
Con una lunga carriera alle spalle, hanno partorito questo nuovo lavoro dopo circa due anni di gestazione rispetto alla precedente produzione. Mixato da Andrea Corvo vede come produttore Keith Hillebrandt, il cd dalla band viene definito come punto di riferimento per il nuovo movimento musicale con sonorità che slalomeggiano fra Industrial, Electro Rock e Metal.
1536
EISEN - 1536
(2016 - Autoprodotto)voto: 8/10
Confesso che non conoscevo gli Eisen prima di questa release e, anche a causa mancanza totale di informazioni e di bio, non ho molte notizie riguardo a questa formazione. Prolifici dal 2002 e con all’attivo 1 album e 2 EP, a seguito di pause e rivoluzioni della line-up, ritrovano compattezza e stabilità dando alla luce questo EP intitolato “1536” in autoproduzione.
1536° è il punto di fusione del ferro (in tedesco Eisen): è un titolo criptico che nasconde forse una sorta di re-start stilistico, forte dell’esperienza accumulata e di uno stile maturo e conscio dei propri mezzi.
The Grand Turmoil
THE SILVERBLACK - The Grand Turmoil
(2015 - Sliptrick Records/Go With Me Records)voto: 8/10
C’è voluto un po’ per capire se questo disco mi fosse piaciuto…. Anzi a essere più precisi per dire quanto mi fosse piaciuto.
Questo secondo lavoro dei Silverblack è un’opera di estrema cura nei particolari che mescola varie timbriche e sfumature, con basi elettroniche mai banali, che esplodono al momento giusto, senza mai risultare pesanti o cervellotiche o prepotenti. Un disco volutamente libero da vincoli, e che spaziando da vocalità mansoniane, al Rob Zombie di 'More human than human', diverte chi lo ascolta anche se non particolarmente esperto ascoltatore del genere.
In A Fuckin' Hole
IN A FUCKIN' HOLE - In A Fuckin' Hole
(2012 - Autoprodotto)voto: 5.5/10
Quattro pezzi sono indiscutibilmente pochi per giudicare una produzione ma bastano per farsi un'idea, anche se forse un pò approssimativa del prodotto che ci troviamo davanti. Premetto che amo le sonorità electro ed ebm e che sono a favore della sperimentazione sonora e quando ho letto nella breve briografia di Elia Stocchi in arte "In a fucKin' holE" che i suoi studi si basavano fondamentalmente sulla creazione di synth innovativi, ho trovato la cosa molto interessante.
Parte la prima traccia 'Freaky Sam' e sinceramente non mi piace particolarmente, la trovo troppo martellante, ritmata e ripetitiva, confonde e destabilizza l'ascoltatore fino quasi ad annoiarlo.
Trees Never Sleep
ISRAIN - Trees Never Sleep
(2012 - Autoprodotto)voto: 7/10
Siete su un treno.
Guardate fuori dal finestrino. I paesaggi scorrono sotto i vostri occhi. Case, alberi, strade. Alzate gli occhi, notate che il cielo è pieno di nuvole. Probabilmente vi state recando in un posto per assistere ad un evento. Magari andate a trovare un amico/a. Forse nessuna delle due ipotesi. E se steste viaggiando per lasciarvi alle spalle qualcosa? La routine di tutti giorni forse.
Forse state cercando qualcosa che al momento la vita non vi sta offrendo. Ci vorrebbe una scappatoia ogni tanto. Un “reset” da quello che si vive quotidianamente. Ben vengano i viaggi, le esperienze, le fughe di un weekend.
Reset
SURGERY - Reset
(2012 - Altipiani/Audioglobe/Promorama)voto: 8/10
Formatisi nel 2000, i romani Surgery (da non confondere con l'omonimo combo noise rock americano che incise una manciata di lavori per Amphetamine Reptile negli anni Novanta) arrivano al terzo album, l'attesissimo Reset, che esce per Altipiani con distribuzione Audioglobe, mentre la promozione è curata da Promorama. 14 tracce, le più mature ed evolute del gruppo, che coniugano potenza devastante e melodie intimistiche, ritmi forsennati e passaggi più ragionati, la freddezza della musica elettronica/industriale e la forza lirica della canzone popolare.