Ricerca
Contattaci
Per segnalare concerti o richiederci una recensione delle vostre band, scriveteci compilando il modulo in questa pagina
Accesso utente
Chi è on-line
Solo Musica A Riempirmi Gli Occhi
RED SKY - Solo Musica A Riempirmi Gli Occhi
(2014 - Autoprodotto)voto: 8.5/10
Red Sky è una vecchia conoscenza di Italia di Metallo: dall'esordio 'Tra l'Ombra e l'Anima' al disco della maturazione 'Origami', abbiamo avuto modo di seguirne e apprezzarne le varie fasi della carriera. Carriera che ha recentemente avuto una svolta elettronica con la pubblicazione di un remix dello stesso 'Origami'. Oggi Red Sky, il cielo rosso, la rinascita dopo la sconfitta è pronto a stupirci ancora una volta con il poliedrico ep 'Solo Musica a Riempirmi gli Occhi'.

Obsolete
MADWORK - Obsolete
(2013 - Underground Symphony)voto: 6.5/10
Tra una storia e l'altra è dal 1999 che i Madwork sono in giro, ma complici dei cambi stilistici e i consueti assestamenti in line-up, il loro secondo full-length arriva solo adesso, otto anni dopo l'album di debutto. 'Obsolete', uscito per Underground Symphony, è caratterizzato da un metal sostenuto nei riff ma al contempo zeppo di elementi elettronici principalmente a livello di atmosfere, dunque debitore in primis del panorama industrial, con qualche rimando alla new wave più oscura e al synth pop.
Suspension Of Disbelief
ARTIFEX - Suspension Of Disbelief
(2013 - Industries Inc./Warner Chappel Music)voto: 6/10
Un impianto globalmente alternative rock, arricchito con una gran quantità di inserti elettronici, è quanto ci propongono i bolognesi Artifex, attivi da ormai tre lustri. In 'Suspension Of Disbelief' non mancano, comunque, episodi tipicamente industrial o fasi più robuste in cui rieccheggia un'influenza metal.
Mantenendosi in generale su dettami dal retrogusto commerciale, con linee morbide e ritornelli ruffiani – 'My Distress' e 'Quench My Thirst' sono forse gli esempi principali – gli Artifex usano l'elettronica senza eccedere, proponendo cose globalmente buone che risultano però un minimo penalizzate da una voce mai troppo incisiva.
Union Of Opposites
DEUXVOLT - Union Of Opposites
(2012 - Autoprodotto)voto: 6/10
Nella mia ultima recensione vi avevo anticipato che nell'immediato futuro avrei avuto a che fare con un lavoro a dir poco anomalo per gli standard musicali di queste pagine, e infatti eccomi qua a parlare di 'Union Of Opposites', nuovo album dei Deuxvolt. Basta un primo e superficiale esame per capire che il genere radice all'interno del quale questo prodotto va inquadrato è la musica elettronica, e infatti la band autodefinisce il proprio stile “industrial gothic dance”.
Magick
PHOENIX AND THE ORACLE - Magick
(2010 - Nomadism Records)voto:
Per quanto uno possa essere aperto di mente, fa chiaramente uno strano effetto trovarsi a recensire un disco puramente elettronico per un sito che si chiama Italia di Metallo; più che altro anche perché ad una persona avvezza a muoversi principalmente in ambito rock può risultare difficile esaminare un prodotto risalente a tutt'altro genere. Ma vedrò comunque di fare appello a tutte le (non moltissime, in verità) conoscenze e competenze che ho in campo elettronico e cercare di descrivere la proposta dei Phoenix And The Oracle in maniera il più possibile completa e coerente.
Eternity
KORONACH - Eternity
(2011 - Autoprodotto)voto: 7/10
Da un mix di personalità particolari non può che uscire una proposta musicale altrettanto particolare. Due sono infatti i componenti alla base del progetto Koronach, un ragazzo ed una ragazza- piuttosto giovani peraltro- con alle spalle background musicali decisamente diversi tra loro; e dal questo intreccio nasce una musica difficile da comprendere a fondo e ancor più ardua da descrivere.
Anipocritotopia
PROGETTO SOMMOSSA - Anipocritotopia
(2010 - Creative Commons)voto:
Più che Progetto Sommossa, questo dietro il quale si cela Frater Orion batterista dei Deathless e anche collaboratore di IdM, lo chiamerei progetto malato... Malato come questo mondo schifoso in cui viviamo, e devo dire che i brani qui presenti lo rappresentano degnamente, del resto nelle note dell'interessante booklet il nostro autore dedica l'intero lavoro alla morte e alla merda ,le due principali costanti della nostra vita umana.. possiamo dargli torto? Non credo!
