Ricerca
Contattaci
Per segnalare concerti o richiederci una recensione delle vostre band, scriveteci compilando il modulo in questa pagina
Accesso utente
Chi è on-line
Huldufolk
CELTIC HILLS - Huldufolk
(2022 - Elevate Records)voto:
I Celtic Hills sono un complesso formatisi ben dodici anni addietro in quel del Friuli-Venezia Giulia (Udine), ma è solo dal 2020 che la band diventa un trio effettivamente attivo e i nostri divengono prolifici dal punto di vista di CD e Singoli, rilasciando in circa due anni, ben tre LP, un singolo e un EP.
T.S.N.R.I. Interpremanenza
DUIR - T.S.N.R.I. Interpremanenza
(2022 - Autoprodotto)voto:
Mi occupai delle precedenti release dei Duir e, come si potrebbe notare leggendo prima la demo 'Tribe' (qui su IdM riportata come 'Duir'), e poi l’EP successivo, 'Obsidio', ero rispettivamente prima deluso ma in speranzosa attesa e poi più compiaciuto ma assolutamente sicuro che la band potesse dare ancora tanto.
Roma [Vol. II ]
HESPERIA - Roma [Vol. II ]
(2021 - Hidden Marly Production)voto:
Torna, carico di rabbia ed epicità, Hesperia, one mand band capitanata dal carismatico Hesperus, che ha fatto della sua carriera una vera e propria missione: il nostro, infatti, dopo aver militato nei Sulphuria (dal 1992 al 1996) sotto il nome di Ritus Tenebrarum, decide di dedicarsi interamente al suo natio progetto del tempo, che tratta interamente della Storia della gloriosa Roma.
E’ vero che in tanti lo hanno fatto, e in tanti continueranno a farlo, su Hesperus, tuttavia, possiamo tranquillamente dire che c’è tantissima personalità, nello stile e nell’esecuzione.
The Fifth Season
AEXYLIUM - The Fifth Season
(2021 - Rockshots Records)voto:
Ecco i nostrani Aexylium, da Varese, giunti al loro secondo album “The fifth season”.
I ragazzi, sono una folk metal band ricca di interessanti contaminazioni e spunti, tutti da ascoltare. Un tuffo nella mitologia norrea ben pensato e strutturato che vado subito ad ascoltare.
Equilibrium Part 1
EAGON - Equilibrium Part 1
(2020 - Autoprodotto )voto:
Gli Eagon, band con base a Bari, nata dalla collaborazione tra Valeria Tritto e Monica Cimmarusti, danno vita a questo EP, dalle sonorità Symphonyc, Power e Folk Metal, 'Equilibrium part1'. L'ascolto inizia con “A Passage” l'intro sinfonica cede il passo a riff power dalle connotazioni barocche, per poi arricchirsi con melodie evocative e con la voce a tratti lieve quanto altisonante, molto interessanti le parti di basso che vanno ad impreziosire il lavoro.
Cant Del Corlo
KANSEIL - Cant Del Corlo
(2020 - Rockshots Records)voto:
I Kanseil sono passati spessissimo sulle nostre pagine virtuali, ormai potremmo dire che la band veneta è di casa da queste parti.
Fulìsche
KANSEIL - Fulìsche
(2018 - RockShots Records)voto:
Sono tanti gli elementi che immediatamente affascinano nelle canzoni dei Kanseil: la montagna, la foresta, la neve, il fuoco, la notte, la storia, il folklore, il dialetto, l’idea romantica di un passato ricostruito secondo le esigenze della modernità…
Ma spesso non sono sufficienti archetipi potenti, ingredienti e materie prime di alta qualità, per ottenere un grande risultato.
Immortal Lands
HAEGEN - Immortal Lands
(2016 - Autoprodotto)voto:
Gli Haegen sorgono da Osimo, in provincia di Ancona, nel 2012, e la loro intenzione è chiara da subito: creare sonorità che mescolino atmosfere da festa di paese fino a toccare anche sound epicheggianti, non trascurando il grezzume e l’aggressività tipica dell’heavy metal. Dopo un “lavoro amatoriale” omonimo rilasciato nel 2014 ed un EP che vide la luce un anno dopo intitolato 'Tales From Nowhere', seguito da intense serate dal vivo al fianco di band quali Furor Gallico, Vallorch o Mortimer Mc Grave, i Nostri giungono a quello che è, de facto, il loro primo LP, e che risponde all’altisonante nome di ‘Immortal Lands’.
The Blind Crow
ÆXYLIUM - The Blind Crow
(2016 - UnclePols (autoproduzione))voto: 5/10
Un pregio che riconosco ai lombardi Æxylium è di essere giovani. Per questo forse non ricordano il periodo in cui un prodotto del genere veniva presentato come demo e non come EP.
O forse sono io ad essere troppo vecchio per immaginare di poterli apprezzare, magari dal vivo a qualche festival con le bancarelle di paccottiglia pseudoceltic/freak, che forse con tutta quella selva di otto musicisti sopra al palco e altrettanti ubriachi che ballano nella ghiaia non sono neanche da buttare.
Solo che standomene qui in casa ad ascoltarli in cuffia sono costretto a concentrarmi sull’aspetto prettamente musicale. E la sensazione di tempo sprecato si fa più palpabile.
Tefaccioseccomerda
BLODIGA SKALD - Tefaccioseccomerda
(2016 - Autoprodotto)voto: 7/10
Ma che bella sorpresa imbattersi, durante l’odiosa calura estiva, nella release d’esordio dei Blodiga Skald, gruppo nativo di Roma che ci dona un EP breve ma intenso. I nostri ci propongono, oltre ad un’immagine ironica, simpatica e spensierata del gruppo stesso, uno stile che coglie a piene mani da gruppi folk metal di spessore, quali, ad esempio, Ensiferum, Finntroll ed Equilibrium (e a livello di demenzialità li assocerei pure un poco poco a quei gran cafoni, in senso buono, dei Trollfest).
- 1
- 2
- 3
- 4
- seguente ›
- ultima »