Ricerca
Contattaci
Per segnalare concerti o richiederci una recensione delle vostre band, scriveteci compilando il modulo in questa pagina
Accesso utente
Chi è on-line
Vol. II
ROAD SYNDICATE - Vol. II
(2022 - ORANGE PARK RECORDS)voto:
Quanta classe!
Questo è tutto ciò che riesco a pensare ogni volta che termino l’ascolto di “Vol. II”, secondo album (appunto) della band romana Road Syndicate.
Back to the time of Rock
THUNDER RISING - Back to the time of Rock
(2022 - Music For The Masses)voto:
Il progetto Thunder Rising nasce nel 2012 per volere di due vecchi amici, Frank Caruso (che qualcuno certo ricorderà come chitarrista dei progsters Arachnes) e Corrado Ciceri, rispettivamente chitarrista e batterista.
L’idea dei due amici è di comunicare l’essenza di quello che è il rock nella sua forma più pura. Da quel giorno,la band rilascia cinque lavori, per poi far capolino nel marzo del 2022 con questo Back To The Time Of Rock, rilasciato sotto Music For The Masses, e dalla copertina che con un sorriso mi ha ricordato il film “Back To the Future”.
Endless Breakdown
BLACK OLD SCRATCH - Endless Breakdown
(2022 - Autoprodotto)voto:
I Black Old Scratch si formano sul finire dell’anno 2017, dall’unione di 3 musicisti toscani, con varie esperienze musicali prima di confluire in questo nuovo progetto. Il nome della band prende spunto dalla passione comune che i 3 hanno per i maestri dell’heavy metal i Black Sabbath, che danno anche una base di influenza al sound proposto, spaziando in un classico Hard Rock/ Stoner molto vario e mai banale.
Temple of Music
PRINCESS - Temple of Music
(2021 - Swan Edition )voto:
Dopo l'ottimo "The Dark Side of God” i romani Princess ritornano con un quarto lavoro ancora piu' personale e riuscito. Grandissima è stata l'evoluzione della band che, grazie al loro talento e passione per la musica a 360 gradi, hanno trovato una loro via personale; infatti partendo da sonorità molto devote ai Goblin/colonne sonore. sono passati al grande hard rock anni 70/80 per passare a musiche ispirate oltre che dai Queen, dal miglior AOR americano.
Dopo svariati ascolti, procediamo a descrivere la nuova Opera della band che s'intitola 'Temple of Music'.
The Steel II
THE STEEL - The Steel II
(2021 - Wanikiya Record/ iMusician)voto:
Gradito ritorno quello dei partenopei The Steel (ex Wizard), la band di Roy Zaniel (basso e voce) ci propone un ritorno all’hard rock venato di blues, specialmente nel suono delle chitarre (Marco Perrone) e nello stile a tratti stradaiolo. 11 canzoni prodotte egregiamente che suonano pulite ed esaltano il lavoro effettuato in studio.
La gestazione dell’album è stata lunga, tra covid e le condizioni di salute di Roy, felicemente risolte, il disco ha preso la sua giusta fisionomia uscendo quasi alla fine dell’anno appena passato.
Bright
BRIGHT - Bright
(2021 - Nova Era Records)voto:
Introdotti nel mondo BRIGHT da una copertina a dir poco reticente (ma che secondo me ha tanto da comunicare dell'anima della band – luminosa, ma con tanta oscurità dentro e fuori) si viene subito trascinati in un mondo molto personale fatto di chitarroni e melodie all'apparenza confortanti ("Blind Glare"), ma che sanno scavare nel profondo, grazie ad un approccio mai banale, ma che anzi va sempre nella direzione meno scontata e riesce, probabilmente grazie all'esperienza del quartetto, a mantenere sempre alta l'attenzione dell'ascoltatore.
Per il Mio Nome
GERMANO DIENI - Per il Mio Nome
(2021 - Autoprodotto)voto:
Un cantante di estrazione metal che mette insieme un disco solista con l’aiuto di un amico musicista, programmandosi da sé basso e batteria: ecco, con una premessa del genere, capirete la scettica cautela con cui mi sono approcciato all’ascolto di questo “Per il mio Nome”.
A Dream of Fantasy
BLIND GOLEM - A Dream of Fantasy
(2021 - Andromeda Relix )voto:
I Blind Golem, come tante altre realtà italiane ed internazionali, sono la dimostrazione che la "Magia" del grande hard rock degli anni 70 rimarrà eterno. Note sinuose ed accattivanti si uniscono a melodie incantevoli che sembrano prendere vita dal leggendario hard rock progressivo degli anni 70.
Musicalmente parlando i grandissimi Uriah Heep, i Deep Purple, Budgie e gli splendidi Lucifer's Friend appartengono a quel mondo che è stata grandissima fonte d'ispirazione per questa ottima formazione, scoperta dal talentuoso Fabio Serra dei Rosenkreutz, prodotta dall'attenta Andromeda Relix del guru Gianni Della Cioppa.
Samsara
THE C. ZEK BAND - Samsara
(2020 - Andromeda Relix)voto:
Anche se questo secondo album (come il precedente) esce per la Andromeda Relix, etichetta a forte connotazione Metal, vorrei subito mettere in chiaro che “Samsara” rappresenta uno degli articoli della frangia più variegata del catalogo della label veronese: quello che ascolterete in questi cinquanta minuti è infatti un piacevole amalgama di rock blues, soul e hard sporadicamente funkeggiante.
Lilith
IT'sALIE - Lilith
(2020 - ROAR! Rock Of Angels Records)voto:
Uscito il 18 settembre del 2020 per la greca ROAR! Rock Of Angels Records, “LILITH” è l'album di esordio dei IT'sALIE, scritto così per giocare sulla provenienza italica del combo e la parola “lie” appunto, ma qui di bugie se ne dicono poche perché il disco è un genuino hard rock al sapor metallico (che piace tanto a noi giovani d'oggi), che va subito al sodo senza perdersi in fronzoli e orpelli in cui la fa da padrone la voce dell'ottima Giorgia Colleluori (Sinner).