Ricerca
Contattaci
Per segnalare concerti o richiederci una recensione delle vostre band, scriveteci compilando il modulo in questa pagina
Accesso utente
Chi è on-line
Catarsi
ANNO ZERO - Catarsi
(2020 - Scatti Vorticosi Records)voto:
"Corri più forte e pensa di più, sei sempre stato indietro.. ora è tempo di crescere, viviamo tempi bui". Ho estratto queste due frasi dal testo della canzone 'Tempi Bui', apertura di questo Ep di debutto dei torinesi Anno Zero (ex Black Wings of Destiny), debutto che in parte rimanda a quella scena hardcore metal torinese a metà tra anni 80 e 90 che ha fatto un po' la storia del genere (Negazione, COV, Panico, Nerorgasmo e gli aostani Kina) e non solo.
Sound of Existence
NOVEL OF SIN - Sound of Existence
(2011 - Kreative Klan)voto: 7/10
Considero da sempre il deathcore un genere senza mezze misure, che non richiede riflessioni approfondite per esprimere un'opinione realistica: o il progetto è di alta levatura oppure, il più delle volte, rischia di scivolare via in tutta la sua inutilità, portando il pubblico ad “ammalarsi” di tedio. Per questo motivo, una volta finito di ascoltare il disco di debutto dei Novel of Sin, ho deciso di non prendermi del tempo come faccio di solito, ma di recensirlo immediatamente, in modo da dare sfogo alle prime importanti sensazioni che ha destato in me.
The Nosebleed Connection
Questa volta la nostra intervista riguarda i romani The Nosebleed Connection ci risponde Gianluca GLC (chitarra)
1) Raccontateci qualcosa di voi: come nasce il progetto, chi siete nella vita di tutti i giorni?
1) Il progetto nasce nel 2001 ma negli anni si è evoluto talmente tanto che i Nosebleed Connection del 2001 con quelli del 2011 c'entrano poco. Diciamo che ci siamo decisamente induriti! Nella vita di tutti i giorni siamo quattro persone che lavorano e si sbattono, litigano, sudano e si incazzano per suonare e portare in giro il proprio progetto.
The Nosebleed Connection
NOSEBLEEDERS - The Nosebleed Connection
(2011 - Autoprodotto)voto: 7.5/10
The Nosebleed Connection giunti al terzo album ci propongono un hardcore veramente diretto, un incalcare violento di riff di chitarra, veloci e "groovy".
I brani ricordano a tratti Lamb Of God, Sick Of it All, soprattutto nell'uso talvolta di doppie voci, ma volendo giocare in casa nostra, un richiamo agli Extrema di "This Toy" o "Displaced" è d'obbligo!
Attraverso ogni brano si percepisce adrenalina, carica e voglia di prendere a spallate qualcuno o qualcosa!
Sicuramente la resa live provocherà concretamente tutto ciò.
Tutto in un Momento
STRANGE CORNER - Tutto in un Momento
(2011 - Hot Steel Records)voto: 8.5/10
Confesso vergognosamente di non conoscere gli Strange Corner pur avendo partecipato a una compilation della mitica Blu Bus nel lontano 1995 e aver pubblicato lavori per la Vacation House.. Da allora (1995) la band vicentina pubblicherà 3 album, alcuni split e parteciperà ad altre compilation cantando quasi esclusivamente in inglese.
Onryou
INGRAVED - Onryou
(2010 - Power Pain Records)voto: 8/10
Direttamente dalla Puglia, ecco gli Ingraved, band giunta al secondo full-lenght ci propone con “Onryou” un metal estremo di stampo svedese miscelato a scariche hardcore, un sound moderno che richiama molto formazioni come The Haunted , 36 Crazyfists e God Forbid.
L'album si apre sotto le note di “Bad Karma” una corsa composta da raffiche di doppio pedale inseguite dalla rabbia vocale e da inaspettati quanto meritevoli cantati in pulito, un po' alla Fear Factory.
Still Breathing (Promo 2010)
SCREAMING EYES - Still Breathing (Promo 2010)
(2010 - Autoprodotto)voto: 7/10
Band nata nel 2000 e autrice di un demo molto quotato se non erro nel 2004, si sciolse nel 2007 ma poco più di un anno dopo, risolti i problemi dello split, ripartì più rabbiosa che mai, e con un paio di assestamenti in formazione eccoli qui con questo promo di tre brani. Il genere è quel metalcore che comincia ad essere abbastanza saturo, per le troppe band che ne fanno parte, ma se viene fatto bene, come nel caso degli Screaming Eyes, allora ben venga. I ragazzi piemontesi infatti pestano a mille e non mancano anche di un proprio stile decisamente valido. Già con la prima song "Last Poet's Bet" si capisce che le potenzialità non mancano, e la produzione è ben fatta e pulita.
