Ricerca
Contattaci
Per segnalare concerti o richiederci una recensione delle vostre band, scriveteci compilando il modulo in questa pagina
Accesso utente
Chi è on-line
Liquid Breathing
AVELION - Liquid Breathing
(2013 - Autoprotto)voto: 6.5/10
Sono passati due anni dalla pubblicazione dell'ep 'Cold Embrace', e un sostanzioso cambio di line-up ha portato gli Avelion a una significativa svolta anche nel genere proposto: “next to metal”, così si definisce la band stessa, ma andiamo a vedere più nel dettaglio cosa sfoderano questi ragazzi con il loro nuovo ep 'Liquid Breathing'.
Inside The Spectrum
GBMC - Inside The Spectrum
(2013 - Pyrames International)voto: 7.5/10
Nati da una costola degli Hyaena ad opera di Gabriele Bellini e Mario Candido, dalle cui iniziali prendono peraltro il nome, i GBMC lanciano sul mercato la propria proposta dando alle stampe 'Inside The Spectrum': lavoro che, voglio dirlo subito, mi ha piacevolmente stupito. Quattro brani in cui i due musicisti mettono in evidenza una smodata passione per la melodia, traducendola nelle varie sfaccettature del metal senza rientrare in un genere ben definito; quattro brani intensi, in grado di coinvolgere e affascinare anche chi – come me – solitamente si muove in tutt'altro panorama musicale.
Suprematism Ep I (Iupiter)
SILENT CARRION - Suprematism Ep I (Iupiter)
(2013 - Autoprodotto)voto: 6.5/10
Eccomi di nuovo alle prese con un progetto che passò tra le mie mani non troppo tempo fa. Loro (o meglio, lui, trattandosi di una one-man band) sono i Silent Carrion, e suonano una musica che per molti trascende il concetto propriamente detto di musica stessa.
I Vivi E I Morti
ROTORVATOR - I Vivi E I Morti
(2013 - Crucial Blast Records)voto: 6.5/10
Avendo già conosciuto di recente la musica dei Rotorvator, in occasione della pubblicazione dell'ep 'The Blues', pensavo che recensire il nuovo lavoro non mi avrebbe portato via più di tanto tempo ed energie. Niente di più sbagliato: ho dovuto ascoltare il disco in questione un numero smisurato di volte. Dopo una decina di passaggi, non ero ancora riuscito a farmi una vaga idea al riguardo; ce ne sono voluti (almeno) altrettanti perché io potessi finalmente mettermi a formulare un parere su quanto 'I Vivi E I Morti' vuole proporci.
4
SCUM FROM THE SUN - 4
(2013 - Avantgarde Music / DecimoPianeta)voto: 7/10
Sempre interessanti le nuove uscite della Avantgarde Music, che questa volta ci propone l'ultimo lavoro degli Scum From The Sun. Un viaggio, titolato semplicemente '4' (sarei curioso di sapere a quale simbologia si ricollega questo numero), che si snoda attraverso quattro brani per un totale di 44 minuti tutti da scoprire.
Un genere, quello degli Scum From The Sun, che fa della sperimentazione la propria arma migliore. Partendo da una base di stampo doom metal, fatta di chitarroni distorti prepotentemente rallentati, la band condisce il tutto con atmosfere avvincenti, spesso psichedeliche, e con inserti di tastiera prelevati dal panorama industrial. E il bello è che svariate cose cambiano da un brano all'altro.
U.M.A.
PROGENIE TERRESTRE PURA - U.M.A.
(2013 - Avantgarde Records)voto:
Cosa sarebbe venuto dopo il black metal? Per anni mi sono posto questa domanda, non riuscendo a immaginare un'evoluzione che avesse potuto suonare più cattiva, alienante, nichilista. Poi ho capito che non trovavo la risposta perché guardavo nella direzione sbagliata. Un parziale ritorno alla melodia, spesso segnato da richiami di tipologia ambient (genere che da sempre va a braccetto col black), talora fuso con elementi elettronici. Post-black, insomma, che come tutte le cose che iniziano con post può indicare tutto e niente, ma che in questo caso appare un termine abbastanza definito.
Songs Of Faint And Distortion
PSYCHOFAGIST |W/ NAPALMED - Songs Of Faint And Distortion
(2013 - Memorial Records / Fobofile Productions)voto: 9/10
Gli Psychofagist sono impressionanti.
Punto.
Il trio di Novara ha sfoderato un altro capolavoro al nome di "Songs Of Faint And Distortion". In questo disco si sono fatti supportare dai Napalmed, trio Ceco dedito alla sperimentazione sonora e al rumorismo più assurdo e non convenzionale.

Impermanence
NERVECIDE - Impermanence
(2013 - Autoprodotto)voto: 7/10
One man project da Brescia, i Nervecide si gettano sul mercato con un album che definire schizofrenico e delirante è probabilmente dir poco.
La struttura portante, caratterizzante 7 brani su 10, si richiama a un ibrido tra grindcore e death metal, poggiante le fondamenta su una doppia cassa plastica e macchinosa di quelle che solo l'utilizzo di una drum machine sa regalare. Voce gutturale, si rasenta il pig-squiel. E se consideriamo le linee di chitarra, spesso riff monocorda e scale suonati a una velocità disarmante, allora risulta evidente l'avvicinamento a un certo tipo di avant-garde, retrogusto che non guasta mai.
Hospital Mental Hygiene
BED OF MORGUE - Hospital Mental Hygiene
(2013 - Evil'n'Devil Records)voto:
Dopo oltre due lustri trascorsi nel silenzio i Bed Of Morgue tornano a gridare le più perverse deviazioni della mente umana, e lo fanno attraverso una cosa che può essere definita musica solo in senso lato. 'Hospital Mental Hygiene' è disagio che esplode, è un rantolo soffocato proveniente dalle interiora, tradotto in termini umanamente percettibili sotto forma di suoni, rumori, voci filtrate.
The Dark Side Of Negative
INDURANCE - The Dark Side Of Negative
(2013 - Myo Agency)voto: 8/10
Quando una mente ha una quantità enorme di idee, portarle avanti senza che nessun altro possa metterci le mani sopra è spesso la scelta migliore, e probabilmente se n'è reso conto Max Cottica quando nel 2004 ha creato il progetto InduRancE. Di musica per palati fini parliamo.