Ricerca
Contattaci
Per segnalare concerti o richiederci una recensione delle vostre band, scriveteci compilando il modulo in questa pagina
Accesso utente
Chi è on-line
Utenti on-line
Mund
C.M.E. - Mund
(2014 - Autoprodotto)voto: 7/10
Macabre Esnlaver incontra Cryostasium. I mastermind delle due one-man band (italiana la prima, americana la seconda) uniscono le proprie idee e danno vita a una nuova entità: C.M.E., dalle iniziali dei due componenti. Ciò che nasce da questa unione, 'Mund', è un disco che attinge a piene mani dal black metal più tradizionale e oltranzista, mischiandolo a elementi psichedelici, depressive, noise, industrial e chi più ne ha più ne metta. Va da sé che non siamo in presenza di un prodotto di facile ascolto, tutt'altro; ma, alla stregua di ripetuti passaggi, mi sono convinto che sia un lavoro piuttosto buono e interessante.
Orbita
PHOBONOID - Orbita
(2013 - Dusktone)voto: 5/10
Buon anno, lettori di IDM! Vediamo di aprire in bellezza l’annata delle recensioni!
Tra le grinfie mi è capitato l’autoprodotto disco intitolato “Orbita”, un concept album della one man band chiamata Phobonoid e che sul suo biglietto da visita ha tra le voci un curioso ‘surrealistic/cinematic black metal’. Dando fiducia a prescindere, procediamo all’ascolto!
The Guilty Should Get What They Deserve!
NAXAL PROTOCOL - The Guilty Should Get What They Deserve!
(2013 - Eibon Records)voto:
Spesso ci vengono proposti degli album che ben poco hanno a spartire col metal che anima la nostra webzine. In questo caso, stiamo parlando di un lavoro noise allo stato puro: confesso di averci pensato un (bel) po' prima di recensirlo, ma al momento in cui scrivo sono le 9 di un freddo sabato mattina, e allora cosa c'è di meglio di rumori violenti dritti nei timpani per svegliarsi?
Suprematism Ep I (Iupiter)
SILENT CARRION - Suprematism Ep I (Iupiter)
(2013 - Autoprodotto)voto: 6.5/10
Eccomi di nuovo alle prese con un progetto che passò tra le mie mani non troppo tempo fa. Loro (o meglio, lui, trattandosi di una one-man band) sono i Silent Carrion, e suonano una musica che per molti trascende il concetto propriamente detto di musica stessa.
Songs Of Faint And Distortion
PSYCHOFAGIST |W/ NAPALMED - Songs Of Faint And Distortion
(2013 - Memorial Records / Fobofile Productions)voto: 9/10
Gli Psychofagist sono impressionanti.
Punto.
Il trio di Novara ha sfoderato un altro capolavoro al nome di "Songs Of Faint And Distortion". In questo disco si sono fatti supportare dai Napalmed, trio Ceco dedito alla sperimentazione sonora e al rumorismo più assurdo e non convenzionale.

The Cross Is Not Enough
HUNGRY LIKE RAKOVITZ - The Cross Is Not Enough
(2013 - Blasphemy World Wide Records/Shove/Grindpromotion)voto: 7.5/10
Per questa recensione avevo inizialmente pensato un'introduzione lunghissima, incentrata sui vari sottogeneri, sulle etichette e sul loro significato. Tutto questo perché gli Hungry Like Rakovitz si definiscono grimecore, ennesimo termine di quelli che hanno un suffisso che spacca la critica. Ma poi ho preferito andare al sodo e lasciar parlare la musica, perché è questo che 'The Cross Is Not Enough' fa.
The Blues
ROTORVATOR - The Blues
(2012 - Sangue Disken)voto: 6.5/10
Black metal con inserti industrial è quanto ci propongono i Rotorvator, giunti al quinto (!) appuntamento discografico. 'The Blues', l'ep in questione, è rilasciato in musicassetta (format che a quanto pare sta tornando in auge nei circuiti underground) in 100 copie limitate, oltre che disponibile in free download.
Faust
PRETI PEDOFILI - Faust
(2012 - Autoprodotto)voto: 6/10
Siamo qui riuniti per celebrare.. ah no, è solamente la recensione di "Faust" (2012), secondo disco dei Preti Pedofili, musicisti foggiani di cui ho già recensito il primo EP uscito nel 2011.
Diciamo che criticare questo lavoro mi sta mettendo in difficoltà dopo svariati ascolti: sicuramente per certi versi il sound è maturato come mi auguravo.. ma vediamo un po’.
Agamotto
AGAMOTTO - Agamotto
(2012 - Cosmic Swamp Records)voto:
Esplorando gli anfratti più oscuri del panorama estremo, inteso con tutte le attuali accezioni del termine, capita spesso di imbattersi in realtà che ci mostrano quanto labile sia il confine tra musica e suono: una sorta di linea immaginaria non sempre ben definita, costellata da tratti in cui si fa molto sbiadita, tanto che qualcuno la oltrepassa senza renderne conto, salvo poi finire così lontano da perdere di vista il concetto originario, ossia la musica propriamente detta. È un mondo fatto di suoni e rumori, piuttosto che di note e armonie, quello in cui ci proiettano gli Agamotto, misterioso progetto a quattro mani che debutta con tre brani uno più particolare (per usare un eufemismo) dell'altro.
Heaven
ROTORVATOR - Heaven
(2012 - Autoprodotto)voto: 8/10
I Rotorvator sono un trio dalle idee particolari e ben chiare in testa, che vi faranno affrontare un viaggio particolare attraverso la loro musica.