Ricerca
Contattaci
Per segnalare concerti o richiederci una recensione delle vostre band, scriveteci compilando il modulo in questa pagina
Accesso utente
Chi è on-line
Lie pt.1
THE MOTHMAN CURSE - Lie pt.1
(2022 - Ghost Record )voto:
Ho avuto il piacere di scoprire i Mothman Curse recensendoli qui su Italia di Metallo. Mi colpì molto il personalismo del loro sound che affonda le radici in suoni mastodontici legati al Metal estremo (e in gran parte a suoni Nu Metal fortemente ispirati a band come Slipknot) uniti ad una fantasiosa e spiccata melodia soave, un pugno e una carezza come si suol dire, condito da un' ottima prova esecutiva in perfetto bilanciamento.
Lies
MELLOWTOY - Lies
(2015 - Scarlet Records)voto: 8.5/10
Sono passati quasi 5 anni da "Pure Sins" l'ultima fatica discografica dei milanesi Mellowtoy che inaugurano il 2015 con un nuovo album, "Lies", prodotto da Marco Coti Zelati, bassista dei Lacuna Coil e pubblicato da Scarlet Records.

This Place
SEVEN GODS - This Place
(2014 - Autoprodotto)voto: 5/10
Prima, autoprodotta demo per i Seven Gods, band attualmente in rampa di lancio dopo un inevitabile periodo di assestamento della formazione. L'intento di questi ragazzi era quello di suonare nu metal, ma la musica che ne viene fuori è una miscela a conti fatti ancora acerba e non troppo definita.
Shades Of Red
NOISEFUL SILENCE - Shades Of Red
(2013 - To React Recorrs)voto: 6.5/10
Formatisi nel 2006, e con alle spalle 2 Ep e diversa attività live, i fiorenitni Noiseful Silence giungono alla pubblicazione di 'Shades Of Red', primo full-length della band. La produzione del lavoro è di alta qualità, mentre la proposta è tanto semplice quanto graniitica e d'impatto - un sound che si divide tra nu metal, crossover, deathcore e metalcore, senza leziosismi o ricercatezze di sorta, se si escludono degli sporadici ricorsi al synth - scandita come un mantra attraverso tutte le 9 tracce. Riff molto incisivi e allo stesso tempo orecchiabili, pochi assoli, una ritmica possente ed il pressochè continuo uso del growl sono gli stilemi portanti.
Clown
KOROVA MILKBAR - Clown
(2013 - Autoprodotto)voto: 7.5/10
Con un nome preso in prestito da Arancia Meccanica, i Korova MilkBar danno vita all'ep 'Clown', successore del disco di debutto uscito oltre un lustro fa. E lo fanno scegliendo la strada dell'autoproduzione e del free-download (tutti i brani sono scaricabili dal sito ufficiale).
Asylum
KPANIC - Asylum
(2013 - Autoprodotto)voto: 7.5/10
Album di debutto per questa band perugina di recente formazione. I Kpanic propongono un genere abbastanza originale che, più che rifarsi al nu metal e al crossover (come la stessa band dice), è invece catalogabile come 'alternative rock/metal' a tutti gli effetti con innegabili influenze grunge e new wave. Infatti, anche a livello di sound, ciò che ascoltiamo è essenzialmente diverso dal nu metal e crossover a cui siamo abituati ma molto più vicino alle sonorità grezze e 'vintage', tipiche del grunge e, a tratti, dello stoner e del post-punk.
Supernova
KLL - Supernova
(2013 - Lost Sound Records)voto: 6.5/10
I KLL sono un quintetto formatosi a Trento nel 2001, che dopo varie defezioni e la scomparsa improvvisa del fondatore, approdano dapprima alla registrazione di un album 'Black Covers White', e successivamente, nel 2013, di questo EP, "Supernova". Il sound proposto è di chiaro stampo thrash e post-thrash, si sentono forti i riferimenti a Slayer, Pantera e Machine Head, ma non mancano interessanti contaminazioni crossover, che spingono in alcuni punti ai limiti del nu-metal.
The Underdog And The Quarter Pounder
BLESS THIS MESS - The Underdog And The Quarter Pounder
(2013 - Autoprodotto)voto: 5.5/10
Bless This Mess, band palermitana di recentissima formazione (aprile 2013) e già giunta alla pubblicazione del suo primo lavoro. Dopo una precedente esperienza nel genere skate-punk, i membri decidono di prendere la direzione del rap/nu metal.
XNoise
XNOiSE - XNoise
(2013 - Autoprodotto)voto: 6.5/10
Gli XNOiSE sono un quintetto di Ragusa formatosi nel 2011, giunto quest' anno alla pubblicazione del loro primo demo-tape, che propone un interressante mix di generi (principalmente individuabili in Nu Metal, Crossover e sprazzi di Metalcore) confezionato in una struttura ibrida dove si ritrova un largo uso di distorisoni ed effetti in genere.
For A Long Time
BLACK MOTEL SIX - For A Long Time
(2013 - Revalve Records)voto: 7/10
Da Roma caput mundi agli U.S.A. Sono queste le coordinate geografiche dei Black Motel Six, band che già dal nome promette il richiamo a certe atmosfere americane, fatte di senso di libertà e di un po' di sana prepotenza. L'impressione è confermata dalla bella copertina dell'EP che raffigura una macchina in sosta davanti a un motel grezzo e sporco, di quelli che si trovano sulle sconfinate highways americane, punto di ristoro per le avventure di giovinastri on the road. Grezzo e sporco come il loro sound, una bomba sonora che è il risultato della perfetta sintonia tra i cinque componenti.