Ricerca
Contattaci
Per segnalare concerti o richiederci una recensione delle vostre band, scriveteci compilando il modulo in questa pagina
Accesso utente
Chi è on-line
Freakin' Out Of Hell
HIGHLORD - Freakin' Out Of Hell
(2022 - Rockshots Records)voto:
Gli Highlord, inizialmente conosciuti come Avatar, furono tra gli esponenti di quell’ ondata di power metal che investì l’Italia tra il finire degli anni ‘90 e i primi anni 2000 e che introdusse al mercato band come gli allora Rhapsody, i Domine, i Derdian, e i Kaledon, per dirne alcuni. Dopo più di vent’anni di attività, e un silenzio di ben sei anni, i nostri tornano a farsi sentire con l’aggressivo ‘Freakin’ out of Hell’, lavoro di dieci brani, intro esclusa, rilasciato sotto Rockshot Records, e dalla copertina molto ottantiana.
Legend of the Forgotten Reign, Chapter 7: Evil Awakens
KALEDON - Legend of the Forgotten Reign, Chapter 7: Evil Awakens
(2022 - Beyond The Storm Productions)voto:
I romani Kaledon sono un gruppo che ha sempre tenuto duro in un ambiente a tratti ostile e commercialmente poco propenso a sostenere un genere di iniziale difficile acchito come il metal, è bello dunque vederli ancora attivi e produttivi.
Huldufolk
CELTIC HILLS - Huldufolk
(2022 - Elevate Records)voto:
I Celtic Hills sono un complesso formatisi ben dodici anni addietro in quel del Friuli-Venezia Giulia (Udine), ma è solo dal 2020 che la band diventa un trio effettivamente attivo e i nostri divengono prolifici dal punto di vista di CD e Singoli, rilasciando in circa due anni, ben tre LP, un singolo e un EP.
Creepy Symphonies
TRICK OR TREAT - Creepy Symphonies
(2022 - Scarlet Records)voto:
Al sentir del suono delle campane, da adesso in poi, inizierò a cantare i Trick or Treat.
È possibile riuscendo a dare parole nuove (e magari mai spese prima) a presentare questa band dell’orgoglio power metal italiano?
Non ci provo nemmeno perché i Trick or Treat sono oramai una leggenda del nostro scenario metal. Da cover band degli Helloween a “Creepy Symphonies”, passando per album e brani eccezionali.
Lighthouse Pathetic
MASTERCASTLE - Lighthouse Pathetic
(2022 - Diamonds Prod)voto:
Molto contento di sentir ancora parlare dei Mastercastle, che incontrai casualmente ai propri esordi intorno al 2009, e che poi persi di vista per quasi una decade! La band, capitanata dal celebre chitarrista Pier Gonella e la cantante Giorgia Gueglio torna ancora una volta a far parlare di sé, con questo ‘Lighthouse Pathetic’, LP rilasciato di recente sotto la nostrana Diamonds Prod.
Broken Puppets
ARTABAN' S REDEMPTION - Broken Puppets
(2021 - Demons Records)voto:
Ed eccoci qua ad ascoltare l’album di debutto degli Artaban’s Redemption, una band Power Metal nata dal sogno del chitarrista Alvaro Weik, conosciuto nel mondo del metal spagnolo e non, membro fondatore degli Unbound.
Alvaro mette insieme un gruppo niente male tecnicamente, musicisti con la M maiuscola:
The 1.21 Gigawatts Club
SKELETOON - The 1.21 Gigawatts Club
(2021 - Scarlet Records)voto:
Se siete conoscitori e appassionati di Power Metal saprete benissimo che una delle maggiori realtà internazionali è rappresentata dalla scena italiana. Giunti al quinto album gli Skeletoon ne rappresentano sicuramente uno degli esempi più significativi.
The Golden Pentacle
MAGIC OPERA - The Golden Pentacle
(2021 - Autoprodotto)voto:
Magic Opera è il progetto Power Metal solista di Marco Garau, tastierista dei Derdian, “The Golden Pentacle” è il primo album, dove si vede la partecipazione di Anton Darusso alla voce, Gabriel Tuxen e Matt Krais alle chitarre, Salvatore Giordano alla batteria , Enrico Pistolese al basso. Procediamo con l'ascolto.
Lady Of The Lore
DESDEMONA - Lady Of The Lore
(2020 - Elevate Records)voto:
Fermi tutti!
Non ci siamo del tutto rincitrulliti qui su IDM!!!
Semplicemente, spianando subito il terreno da ogni equivoco e da ogni strana interpretazione, quello che oggi porgo alla vostra attenzione è il debut full-length degli astigiani, discioltisi da qualche anno ormai, Desdemona.
L’album vide la luce nel lontano 2001, ad opera di Northwind Records, nella fase di saturazione del power di ispirazione scandinava, quello a la Stratovarius per intenderci, dove orchestrazioni e classici stilemi la facevano da padrone.