Ricerca
Contattaci
Per segnalare concerti o richiederci una recensione delle vostre band, scriveteci compilando il modulo in questa pagina
Accesso utente
Chi è on-line
Hell Sweet Hell
CRAWLER - Hell Sweet Hell
(2016 - Valery Records)voto: 9/10
I Crawler, originari di Crema, sono nati nel lontano 2002, iniziando la loro attività come molti gruppi, proponendo cover seguite, dopo qualche tempo, dalla composizione di materiale inedito che ha consentito la registrazione del primo demo nel 2005, seguito nel 2008 dall'Ep 'Burst' e solo nel 2011 dall'uscita del primo album 'Knight of the World'.
Flag of Rock
BURNING BLACK - Flag of Rock
(2016 - LMP)voto: 7.5/10
I veneti Burning Black, nati nel lontano 2004, non sono certo un nome nuovo della scena metal italiana ed internazionale. Con all'attivo ben 3 album e 2 demo di grande successo, vantano esibizioni live a fianco di bands del calibro di U.D.O., Primal Fear, Volbeat e Rage e la più recente tournée italiana in cui hanno diviso il palco con Metal Church e White Skull.
Into the Serpent's Den
AXEVYPER - Into the Serpent's Den
(2016 - Iron Shield)voto: 8.5/10
I toscani Axevyper tornano a pubblicare un album a quattro anni di distanza dal precedente 'Metal Crossfire'. 'Into the Serpent's Den', questo il titolo del disco, è un concentrato di heavy metal classico che sfocia a tratti nel power, nel solco tracciato dai mostri sacri del genere e spesso nelle composizioni della band emergono le influenze dei vari Iron Maiden, Saxon e Hammerfall.
Temple Of Judgement
SAVIOR FROM ANGER - Temple Of Judgement
(2016 - Pure Steel Records)voto: 7/10
Signori, signore, cuccioli, ANIMALI (cit), è infine giunto il momento per un altra recensione firmata dal sottoscritto. Questa è la volta dei Savior from Anger, gruppo Power Metal, e questo che vi sto per recensire è il loro quarto album in studio, 'Temple of Judgement'.
Accendo i motori e il primo pensiero che mi attraversa la mente è: Iron Maiden. Pensiero che abbandono quasi subito ascoltando la voce del cantante, a quel punto la mia mente fa una brusca virata su lidi decisamente più tedeschi che non britannici...Gamma Ray!
Phase A: Kaishi
OUTERBURST - Phase A: Kaishi
(2016 - Autoprodotto)voto: 7.5/10
Gli Outerburst sono un progetto del duo composto da Santo Clemenzi (bassista e produttore già membro dei From the Depth e dei 5th Element) e dal batterista Massimo Goletti. I due musicisti, il cui affiatamento è davvero notevole, si avvalgono della collaborazione del chitarrista statunitense Erik Peabody e del cantante tedesco Michael Gildner.
Il loro primo progetto è 'Phase A: Kaishi', un E.P. composto da quattro brani in cui compaiono anche altri musicisti di spicco tra cui Roberto Tiranti, che di certo non ha bisogno di presentazioni ed altri tra cui i chitarristi Riccardo Piroli e Raffaele Albanese ed il tastierista Paolo Fosso.
V
CENTVRION - V
(2015 - SG Records)voto: 8/10
Dopo un lungo silenzio durato quasi dieci anni tornano i marchigiani Centvrion con un album chiaramente ispirato da tematiche classiche ed in particolare dalla storia romana, come già l'intro ('Caesar's speech to the Senate') fa presagire. I cinque sono autori di un puro heavy metal con venature a metà tra lo speed/thrash e il power metal di matrice teutonica di cui l'opener 'The Legionary' è un esempio quanto mai esplicito. Sotto questo aspetto è ampiamente sfruttata l'estensione vocale di Roberto Cenci, che si lancia in una performance da vero screamer. Anche la successiva 'Kommander', impreziosita da un velocissimo solo iniziale, viaggia sullo stesso piano.
Scenophiliac
BLEEDING ZERO - Scenophiliac
(2016 - Autoprodotto)voto: 7.5/10
La dimensione teatrale è sempre stata un elemento importante del metal in ogni sua sfaccettatura. Sin dall’heavy metal classico, evolvendosi ed amalgamandosi sempre più e nelle più svariate forme, donando le proprie formazioni letterarie, spettacolari, e tecniche canore al panorama della musica metal.
Dal progressive, al sinfonico, power, ed addirittura le metal opera, il teatro è tanto presente nel metal quanto ogni altra influenza moderna. In particolare, i Bleeding Zero tornano ad esplorarlo in forme nuove, cercano strategie fresche e calcano sentieri poco battuti in precedenza.
Time, It's Time
KRONOMATOPEA (Francesco Sammartano's) - Time, It's Time
(2015 - RA Music)voto: 8/10
Mastodontico lavoro quello del chitarrista (e bassista) Francesco Sammartano che, dopo l'uscita di una demo dallo stesso titolo di questo album, arriva giustappunto al full-lenght con grandi ambizioni e ne ha ben donde. Non sono da sempre un fan sfegatato del power metal ma tanto di cappello per l'artista trapanese che dà vita con questo progetto dal nome di Kronomatopea ad un album, si mastodontico, ma di notevole valore.
Chasing Chimera
ETERNAL SILENCE - Chasing Chimera
(2015 - Underground Symphony Records)voto: 8/10
Gli Eternal Silence sono un quintetto di Varese, fondati nel 2008 da Marika (voce) ed Alberto (chitarra, voce). L’album che andremo oggi ad ascoltare è “Chasing Chimera”, secondo lavoro discografico dei nostri ragazzi, seguito di “Raw Poetry” del 2013, entrambi seguiti dalla Underground Symphony Records.
To The Unknown
SAILING TO NOWHERE - To The Unknown
(2015 - Bakerteam/Scarlet Records)voto: 7/10
Eccoci, giovani miei, per un'altra recensione. Dopo un bel po' di tempo, mi capita tra le mani un cd power metal: i Sailing to Nowhere, band romana che si presenta con il suo debut album “To the Unknown”.
Vengo immediatamente alle considerazioni sul lavoro del gruppo romano, senza perdermi in inutili giri di parole: “To the Unknown” è un buon album, con dei margini di miglioramento e degli elementi che non mi sono piaciuti molto, ma comunque un buon album.