Ricerca
Contattaci
Per segnalare concerti o richiederci una recensione delle vostre band, scriveteci compilando il modulo in questa pagina
Accesso utente
Chi è on-line
Architecture of a God
LABYRINTH - Architecture of a God
(2017 - Frontiers Records)voto:
L’attesa è finita!
Abbiamo dovuto pazientare sette lunghi anni prima di riavere tra le mani una nuova fatica (l’ottava) dei toscani Labÿrinth, formazione storica del power nostrano, che ha saputo lasciarci in eredità dischi di indubbio valore artistico.
Legendaria
IMAGO IMPERII - Legendaria
(2016 - Autoprodotto)voto: 7.5/10
Bomba ragazzi, bentornati per una nuova recensione di ottimo Metallo nostrano. Oggi è il turno degli Imago Imperii, gruppo bolognese che ho già avuto il piacere di incontrare durante il mio percorso con Italia di Metallo, recensendo il loro secondo EP "War for the iron crown". Il lavoro dei nostri fratelli metallari è il loro primo "Full Lenght" e si intitola "Legendaria".
Fall Into Disgrace
SLEAZER - Fall Into Disgrace
(2017 - Inferno Records)voto:
Nati nel 2011 a Senigallia, dopo la pubblicazione di un demo nel 2014 e con alle spalle una intensa attività live che li ha portati a condividere il palco con, tra gli altri, Ancillotti e Vision Divine, gli Sleazer arrivano finalmente alla pubblicazione del primo album 'Fall into Disgrace'. La band marchigiana ha le sue radici ben piantate nel metal degli anni '80 e '90 e soprattutto nel power di matrice tedesca, come testimoniato da 'Heroes of Disgrace' che apre l'album al termine di una overture dal sapore fantascientifico.
The Earth Embraces Us All
TEMPERANCE - The Earth Embraces Us All
(2016 - Scarlet Records)voto:
Terzo album per i Temperance: davvero niente male se si pensa che la band si è formata verso la fine del 2013. Per la prima volta dopo tanto tempo torno a cimentarmi con un genere musicale che ha segnato la mia adolescenza ma che poi ho colpevolmente trascurato: i nostri ci propongono in linea di massima una sorta di rimodernizzazione di sonorità power-symphonic, anche se non mancano gli episodi che strizzano l’occhio a sonorità più attuali, sfruttando anche la doppia voce maschile (sporca) e femminile (pulita).
The Essence Of Everything
LIGHT & SHADE - The Essence Of Everything
(2016 - Scarlet Records)voto: 7/10
Un nome banale e cerchiobottista, LIGHT & SHADE, un titolo pretenzioso, “The Essence Of Everything” e una cantante donna… devo ammetterlo: questo gruppo aveva tutte le carte in regola per innescare i miei peggiori pregiudizi e galoppare sicuro verso una stroncatura!
Invece mi sono dovuto ricredere alla grande, perché la performance di Adrienne Cowan non solo è credibile, ma è davvero spettacolare, sicuramente il miglior pregio di questo disco, una vera sorpresa per chi, come me, non l’avesse ancora conosciuta con i suoi Seven Spires.
Hell Sweet Hell
CRAWLER - Hell Sweet Hell
(2016 - Valery Records)voto: 9/10
I Crawler, originari di Crema, sono nati nel lontano 2002, iniziando la loro attività come molti gruppi, proponendo cover seguite, dopo qualche tempo, dalla composizione di materiale inedito che ha consentito la registrazione del primo demo nel 2005, seguito nel 2008 dall'Ep 'Burst' e solo nel 2011 dall'uscita del primo album 'Knight of the World'.
Flag of Rock
BURNING BLACK - Flag of Rock
(2016 - LMP)voto: 7.5/10
I veneti Burning Black, nati nel lontano 2004, non sono certo un nome nuovo della scena metal italiana ed internazionale. Con all'attivo ben 3 album e 2 demo di grande successo, vantano esibizioni live a fianco di bands del calibro di U.D.O., Primal Fear, Volbeat e Rage e la più recente tournée italiana in cui hanno diviso il palco con Metal Church e White Skull.
Into the Serpent's Den
AXEVYPER - Into the Serpent's Den
(2016 - Iron Shield)voto: 8.5/10
I toscani Axevyper tornano a pubblicare un album a quattro anni di distanza dal precedente 'Metal Crossfire'. 'Into the Serpent's Den', questo il titolo del disco, è un concentrato di heavy metal classico che sfocia a tratti nel power, nel solco tracciato dai mostri sacri del genere e spesso nelle composizioni della band emergono le influenze dei vari Iron Maiden, Saxon e Hammerfall.
Temple Of Judgement
SAVIOR FROM ANGER - Temple Of Judgement
(2016 - Pure Steel Records)voto: 7/10
Signori, signore, cuccioli, ANIMALI (cit), è infine giunto il momento per un altra recensione firmata dal sottoscritto. Questa è la volta dei Savior from Anger, gruppo Power Metal, e questo che vi sto per recensire è il loro quarto album in studio, 'Temple of Judgement'.
Accendo i motori e il primo pensiero che mi attraversa la mente è: Iron Maiden. Pensiero che abbandono quasi subito ascoltando la voce del cantante, a quel punto la mia mente fa una brusca virata su lidi decisamente più tedeschi che non britannici...Gamma Ray!
Phase A: Kaishi
OUTERBURST - Phase A: Kaishi
(2016 - Autoprodotto)voto: 7.5/10
Gli Outerburst sono un progetto del duo composto da Santo Clemenzi (bassista e produttore già membro dei From the Depth e dei 5th Element) e dal batterista Massimo Goletti. I due musicisti, il cui affiatamento è davvero notevole, si avvalgono della collaborazione del chitarrista statunitense Erik Peabody e del cantante tedesco Michael Gildner.
Il loro primo progetto è 'Phase A: Kaishi', un E.P. composto da quattro brani in cui compaiono anche altri musicisti di spicco tra cui Roberto Tiranti, che di certo non ha bisogno di presentazioni ed altri tra cui i chitarristi Riccardo Piroli e Raffaele Albanese ed il tastierista Paolo Fosso.
- « primo
- ‹ precedente
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- seguente ›
- ultima »