Ricerca
Contattaci
Per segnalare concerti o richiederci una recensione delle vostre band, scriveteci compilando il modulo in questa pagina
Accesso utente
Chi è on-line
Eos
ELDRITCH - Eos
(2021 - Scarlet Records)voto:
Il monicker ELDRITCH è uno di quelli storici nel panorama metallico italiano, una band con una trentennale carriera che ha sempre pubblicato album di qualità costante nel corso degli anni.
Li ho conosciuti nel lontan(issim)o 1997, ai tempi dell'uscita di Headquake ed ebbi, proprio in quell'epoca ormai remota, l'occasione di vederli un paio di volte dal vivo, in diversi contesti musicali, trovandomi allora di fronte un band già matura e preparata, capace di proporre un sound assolutamente personale.
You Are Not
WATERSHAPE - You Are Not
(2021 - Elevate Records)voto:
Si parte col primo pezzo e si capisce fin da subito che l'ascolto di queste otto tracce non sarà una passeggiata rilassante: un intro dark classicheggiante apre "Enough" dove la voce sembra che voglia rincorrere il ricordo di Demetrio Stratos.
Per il Mio Nome
GERMANO DIENI - Per il Mio Nome
(2021 - Autoprodotto)voto:
Un cantante di estrazione metal che mette insieme un disco solista con l’aiuto di un amico musicista, programmandosi da sé basso e batteria: ecco, con una premessa del genere, capirete la scettica cautela con cui mi sono approcciato all’ascolto di questo “Per il mio Nome”.
Rehumanize
ION OF CHIOS - Rehumanize
(2020 - Revalve Records)voto:
La band fiorentina capitanata da quella mente in perenne movimento che è dentro la testa di Paolo Depa, vede la propria nascita nel 2008 e, dopo un ep e i soliti cambi di formazione, giunge dopo l'estate a fare uscire questo primo full - lenght.
S/T
N.Ex.U.S. - S/T
(2019 - Burning Minds)voto:
Partiamo con l'accettare che sia fuorviante l'assunto che la buona tecnica legata ad anni di studio teorico ed applicazione assidua allo strumento, sia sinonimo di un conseguente ottenimento della bealtà estetica poichè, altrimenti, coloro che dedicano i migliori anni della vita alla ricerca del Graal armonico-chiavistico, dovrebbero essere mutimilionari (vedasi jazzisti e compositori di musica classica); parimenti va però anche detto che i cultori del pressapochismo tecnico-armonico smaniosi di coprire le proprie lacune con banalizzazioni in termini di violenza sonora, velocità od anche con passaggi ipermelodiosi che spesso fanno rima con accordi meliosi, dovrebbero essere sottoposti ai lavori socialmente utili in un qualsiasi conservatorio musicale
Perceptions
WATERSHAPE - Perceptions
(2018 - Atomic Stuff)voto:
Esame finale, prova selettiva di conclusione del corso accademico; gli studenti nelle prime file, genitori, parenti,amici, amiche e fidanzate qualche fila più indietro.
A Closer Look
DARK AGES - A Closer Look
(2017 - Andromeda Relix)voto:
Anno 1982: il chitarrista Simone Calciolari (classe 1968) fonda i Dark Ages, band prog Veronese che ha dato alle stampe 4 lavori di considerevole fattura: 'Saturnalia' del 1991, 'Teumann' del 2011, 'Teumann pt.2' del 2013 (doppio concept che verrà poi presentato in teatro come rock opera nel corso del 2014) e infine 'A closer Look', uscito l’11 marzo 2017.
The Passage
DGM - The Passage
(2016 - Frontiers Records)voto: 9/10
Il 2016 per il Metal si sta rivelando un grande anno per la qualità dei dischi che stanno uscendo sia a livello internazionale (vedi le recenti uscite di Megadeth, Evergrey, Metal Church, solo per citarne alcuni), sia per quanto riguarda la scena di casa nostra, la quale ci sta proponendo succulente news (il ritorno di Labyrinth e Vision Divine con nuove line - up e presunti dischi in preparazione) e uscite discografiche importanti (Trick Or Treat, Secret Sphere,Rhapsody Of Fire).
The Heisenberg Diaries (Book A: Sounds Of Future Past)
DOCKER'S GUILD - The Heisenberg Diaries (Book A: Sounds Of Future Past)
(2016 - Lion Music/Rock Company/Black Swan Records)voto: 9/10
Disco ambizioso questo dei Docker's Guild, da loro stessi definito una prog metal space opera: praticamente l'equivalente prog degli Avantasia. Ma facciamo un passo indietro, perché ad essere ambizioso è l'intero progetto. Nati dalla mente di Douglas R. Docker (produttore, songwriter, cantante e tastierista), nel 2012 danno alle stampe il primo album 'The Mystic Technocracy - Season I: The Age of Ignorance' accolto in maniera a dir poco eccellente dalla stampa.
The Prophecy Is Broken
MAYA - The Prophecy Is Broken
(2015 - Underground Symphony Records )voto: 8/10
Ciao a tutti ragazzi! Oggi mi ritrovo a vagare in lande a tratti totalmente sconosciute per un thrasher quale sono, gli appigli che mi offrono i Maya in questo “The Prophecy is Broken” sono realmente pochi, quindi mi lascio guidare dal fluire di un album che “fila liscio” dal primo all’ultimo pezzo. Man mano che ascolto e riascolto, riesco a trovare passaggi a me più familiari, cito ad esempio Deep Purple e Rainbow che dissolvendosi lasciano il posto alla chitarra di Steve Vai, passando per i Dream Theater ed i Symphony X.
- 1
- 2
- 3
- seguente ›
- ultima »