Ricerca
Contattaci
Per segnalare concerti o richiederci una recensione delle vostre band, scriveteci compilando il modulo in questa pagina
Accesso utente
Chi è on-line
Revamp
NeversiN - Revamp
(2023 - Revalve)voto:
“Revamp” è il quarto album per i padovani Neversin uscito su tutte le piattaforme digitali per Revalve/Believe il 20 gennaio. La band consolida le sue peculiarità stilistiche inserendo in formazione Nick Ciarlini alla voce.
Distress Call From Earth
STARGENESIS - Distress Call From Earth
(2023 - Autoprodotto)voto:
Ah, io sono davvero, davvero in difficolta e in imbarazzo nel recensire un disco come questo. Mi sono impantanato da settimane con gli ascolti di questi ottantadue (!!!) minuti di musica, cercando di digerirne il senso. Vado subito al punto: il disco è suonato e registrato molto bene ed è cantato in maniera egregia, inoltre le composizioni spaziano dal pop al quasi Metal, passando per AOR, progressive, rock moderno e atmosfere cinematografiche, nel rispetto di tutti i canoni dei generi elencati. E quindi?
Aftermath
SPACEMAN SIR. - Aftermath
(2022 - Space Tales)voto:
Dietro il moniker di Spaceman Sir. si nasconde un one-man project assolutamente particolare. Un musicista che decide con umiltà di raccogliere tutte le sue influenze, il frutto dell’esperienza maturata nel settore e le proprie aspirazioni artistiche per dar vita ad un lavoro che appunto narra una sorta di viaggio nei meandri della musica che lo ha formato.
Emissary
WHIMSICAL - Emissary
(2022 - Luminol Records)voto:
Ho ricevuto questo pacchetto digitale da recensire mentre ero in cortile a fare legna e ho iniziato subito ad ascoltarlo in cuffia, dando giusto una rapida occhiata alla miniatura della copertina, ma senza sapere null’altro della band. E così, motosega alla mano, quando è partito il potente prog contemporaneo dei Whimsical, sono rimasto subito colpito dalla pienezza del suono e dalla bravura dei musicisti.
We All Are Shadows
SLEEPING ROMANCE - We All Are Shadows
(2022 - NoCut Entertainment)voto:
Dopo cinque anni dall'ultimo LP, gli ‘Sleeping Romance’ ritornano con un terzo lavoro, ‘We All Are Shadows’, disco oscuro e dalle reminiscenze goth/doom con richiami al progressive e al melodic death. Rilasciato sotto NoCut Entertainment, il full length si muove su tematiche molto introspettive, in un mondo claustrofobico, elegante e martellante, per ben dieci canzoni in totale.
Freakin' Out Of Hell
HIGHLORD - Freakin' Out Of Hell
(2022 - Rockshots Records)voto:
Gli Highlord, inizialmente conosciuti come Avatar, furono tra gli esponenti di quell’ ondata di power metal che investì l’Italia tra il finire degli anni ‘90 e i primi anni 2000 e che introdusse al mercato band come gli allora Rhapsody, i Domine, i Derdian, e i Kaledon, per dirne alcuni. Dopo più di vent’anni di attività, e un silenzio di ben sei anni, i nostri tornano a farsi sentire con l’aggressivo ‘Freakin’ out of Hell’, lavoro di dieci brani, intro esclusa, rilasciato sotto Rockshot Records, e dalla copertina molto ottantiana.
Underwater
AURA - Underwater
(2022 - My Kingdom Music)voto:
Dopo 7 anni dalla ultima release (l’album 'Noise' del 2015) ritornano i campani Aura con l’album “Underwater” per My Kingdom Music. Si tratta del loro quarto album studio nel quale hanno definitivamente maturato un sound che li identifica nel panorama Progressive Metal attuale.
6119 - Part I
MindAheaD - 6119 - Part I
(2022 - Rockshots Records)voto:
Uh, è stato davvero difficile per me recensire questo disco. Già, perché per certi versi è decisamente inattaccabile: una produzione moderna, un po’ artificiosa, ma chiara e potente, musicisti eccellenti capaci di virtuosismi che non possono lasciare indifferente nessun individuo dotato di orecchie, un nuovo cantante uomo (Sandro Macelloni) che riscatta il gruppo dal grottesco tentativo di growl del disco di debutto e, soprattutto, una voce femminile dalla tecnica sensazionale, allenata ad ogni acrobazia, potenzialmente l’interprete perfetta per il variegato paesaggio sonoro del sestetto toscano.
Between Us
DARK AGES - Between Us
(2022 - Andromeda Relix)voto:
Che i Dark Ages siano un gruppo di veterani della scena lo si può intuire fin dal logo sbilenco (dalle origini orgogliosamente pre-photoshop) e dal generale gusto grafico non proprio all’avanguardia, ma pure dalla competenza con cui trattano il proprio materiale sonoro: un progressive Metal all’italiana, molto melodico e sempre a fuoco sulla canzone.
Nova Vita
NOVA LUNA - Nova Vita
(2022 - Pride&Joy)voto:
Album d'esordio per i progsters Nova Luna, che in questo 'Nova Vita', rilasciato sotto Pride&Joy, propongono un funzionale mix tra progressive metal, passaggi orecchiabili figli della musica pop (in particolare quella giapponese), e vari richiami all’hard rock.
Una serie di ospiti primeggiano qua e là in questo LP, tra questi Michele Luppi (ex-Vision Divine, Whitesnake), Marco Minneman (The Aristocrats), Reb Beach (Whitesnake) e Mishteria (Vivaldi Metal Project). Il disco è stato mixato e masterizzato da Michele Guaitoli (Vision of Atlantis, Temperance).