Ricerca
Contattaci
Per segnalare concerti o richiederci una recensione delle vostre band, scriveteci compilando il modulo in questa pagina
Accesso utente
Chi è on-line
Ikigai
LAB X - Ikigai
(2023 - Autoprodotto)voto:
I bolognesi Lab X nati artisticamente nel 2018, danno alla luce il loro esordio discografico solo quest’anno: “Ikigai”.
Dediti ad un progressive strumentale con influenze rock, fusion e metal confezionano il loro album con cura maniacale e una buona dose di emotività, componente essenziale in un lavoro strumentale di questo genere.
The Wheel of Emotions
DANIELE LIVERANI - The Wheel of Emotions
(2023 - LANDR Distribution)voto:
A due anni da ‘Incomplete’, pubblicato qualche tempo fa su Italia Di Metallo, il progster Daniele Liverani torna a far parlare di sé con questo EP particolare. ‘The Wheel of Emotions’, infatti, è un parziale ripescaggio di una demo originariamente rilasciata nel 1992 e dal titolo omonimo. Parte dei brani sono stati ricuperati e rimasterizzati, conservando sempre quella patina di registrazione casalinga, dal sound ora ovattato, ora dirompente, ma tutto sommato accettabile.
The Ultra Noise
MALEVENTVM - The Ultra Noise
(2023 - Autoprodotto)voto:
Dietro al progetto denominato Maleventvm c’è il musicista Fulvio Milone, qui nella veste di one-man band. “The Ultra Noise” è un album strumentale completamente arrangiato e composto dalla stesso Milone più una sua versione della cover di 'Enjoy the Silence' dei Depeche Mode.
Invèrna (pt.1)
Invèrna - Invèrna (pt.1)
(2023 - Wanikiya Record )voto:
Gli Invèrna sono una band progressive rock/progressive metal dalla Lombardia che debutta sulla lunga distanza con questo album omonimo per Wanikiya Record. Si tratta della prima parta di un progetto più ampio che si completerà con un altro album, la seconda parte appunto già in previsione per il 2023.
Revamp
NeversiN - Revamp
(2023 - Revalve)voto:
“Revamp” è il quarto album per i padovani Neversin uscito su tutte le piattaforme digitali per Revalve/Believe il 20 gennaio. La band consolida le sue peculiarità stilistiche inserendo in formazione Nick Ciarlini alla voce.
Distress Call From Earth
STARGENESIS - Distress Call From Earth
(2023 - Autoprodotto)voto:
Ah, io sono davvero, davvero in difficolta e in imbarazzo nel recensire un disco come questo. Mi sono impantanato da settimane con gli ascolti di questi ottantadue (!!!) minuti di musica, cercando di digerirne il senso. Vado subito al punto: il disco è suonato e registrato molto bene ed è cantato in maniera egregia, inoltre le composizioni spaziano dal pop al quasi Metal, passando per AOR, progressive, rock moderno e atmosfere cinematografiche, nel rispetto di tutti i canoni dei generi elencati. E quindi?
Aftermath
SPACEMAN SIR. - Aftermath
(2022 - Space Tales)voto:
Dietro il moniker di Spaceman Sir. si nasconde un one-man project assolutamente particolare. Un musicista che decide con umiltà di raccogliere tutte le sue influenze, il frutto dell’esperienza maturata nel settore e le proprie aspirazioni artistiche per dar vita ad un lavoro che appunto narra una sorta di viaggio nei meandri della musica che lo ha formato.
Emissary
WHIMSICAL - Emissary
(2022 - Luminol Records)voto:
Ho ricevuto questo pacchetto digitale da recensire mentre ero in cortile a fare legna e ho iniziato subito ad ascoltarlo in cuffia, dando giusto una rapida occhiata alla miniatura della copertina, ma senza sapere null’altro della band. E così, motosega alla mano, quando è partito il potente prog contemporaneo dei Whimsical, sono rimasto subito colpito dalla pienezza del suono e dalla bravura dei musicisti.
We All Are Shadows
SLEEPING ROMANCE - We All Are Shadows
(2022 - NoCut Entertainment)voto:
Dopo cinque anni dall'ultimo LP, gli ‘Sleeping Romance’ ritornano con un terzo lavoro, ‘We All Are Shadows’, disco oscuro e dalle reminiscenze goth/doom con richiami al progressive e al melodic death. Rilasciato sotto NoCut Entertainment, il full length si muove su tematiche molto introspettive, in un mondo claustrofobico, elegante e martellante, per ben dieci canzoni in totale.
Freakin' Out Of Hell
HIGHLORD - Freakin' Out Of Hell
(2022 - Rockshots Records)voto:
Gli Highlord, inizialmente conosciuti come Avatar, furono tra gli esponenti di quell’ ondata di power metal che investì l’Italia tra il finire degli anni ‘90 e i primi anni 2000 e che introdusse al mercato band come gli allora Rhapsody, i Domine, i Derdian, e i Kaledon, per dirne alcuni. Dopo più di vent’anni di attività, e un silenzio di ben sei anni, i nostri tornano a farsi sentire con l’aggressivo ‘Freakin’ out of Hell’, lavoro di dieci brani, intro esclusa, rilasciato sotto Rockshot Records, e dalla copertina molto ottantiana.