Ricerca
Contattaci
Per segnalare concerti o richiederci una recensione delle vostre band, scriveteci compilando il modulo in questa pagina
Accesso utente
Chi è on-line
Barale's Space Trip
BARALE'S SPACE TRIP - Barale's Space Trip
(2023 - Karma Conspiracy Records)voto:
Scrivo questa recensione di ritorno dalle ferie in riviera e, dopo giorni di incessante, ciclico e coatto ascolto delle hit estive, ho provato un sincero sollievo nel sentire della musica suonata per davvero.
Tejas Astras
TEJAS ASTRAS - Tejas Astras
(2020 - Autoprodotto)voto:
TEJAS ASTRAS, ovvero le suggestive, potentissime, inquietanti e misteriose “armi ad energia” citate in antichissimi testi indiani: un gruppo con un nome e delle tematiche simili non potevano che attirare la mia attenzione!
Zero
BUENA MADERA - Zero
(2020 - Volcano Records & Promotion)voto:
Già conosciuti su questa pagine virtuali con la prima incarnazione datata 2011 (Omonimo ep) i patavini Buena Madera risorgono in questa formazione a tre nel 2017 e tornano a pubblicare un Ep in questo anno così difficile per tutti noi, proponendoci sei brani che saltano dallo stoner al prog con l'agilità di una gazzella.
Umashi's Odyssey
SLAP GURU - Umashi's Odyssey
(2020 - Sixteentimes Music)voto:
Avevo lasciato gli Slap Guru, formazione per 1/4 italiana e per il resto spagnola, nel 2016 con l'esordio 'Cosmic Hill', il quale lasciava presagire ottime cose. Nel frattempo è uscito un altro cd (Diagrams of Pagan Life) sfuggito ai nostri radar e adesso si ripresentano con questo concept dal titolo 'Umashi's Odyssey' tratto da una novella scritta dal chitarrista Alberto Martin Valmorisco, il quale però lo scorso anno ha lasciato il gruppo insieme a Javier Labeaga Burgos (bassista).
Amaterasu Omikam
HANORMALE - Amaterasu Omikam
(2015 - Dusktone)voto: 9/10
Ben ritrovati, cari lettori! Con un po’ di ritardo riprendo in mano le redini delle recensioni e partiamo subito con un nuovo disco!
Mund
C.M.E. - Mund
(2014 - Autoprodotto)voto: 7/10
Macabre Esnlaver incontra Cryostasium. I mastermind delle due one-man band (italiana la prima, americana la seconda) uniscono le proprie idee e danno vita a una nuova entità: C.M.E., dalle iniziali dei due componenti. Ciò che nasce da questa unione, 'Mund', è un disco che attinge a piene mani dal black metal più tradizionale e oltranzista, mischiandolo a elementi psichedelici, depressive, noise, industrial e chi più ne ha più ne metta. Va da sé che non siamo in presenza di un prodotto di facile ascolto, tutt'altro; ma, alla stregua di ripetuti passaggi, mi sono convinto che sia un lavoro piuttosto buono e interessante.