Ricerca
Contattaci
Per segnalare concerti o richiederci una recensione delle vostre band, scriveteci compilando il modulo in questa pagina
Accesso utente
Chi è on-line
Cycles of Primal Chaos
NAZGUL RISING - Cycles of Primal Chaos
(2022 - Autoprodotto)voto:
Nazgul Rising è un progetto di black sinfonico con richiami atmosferici che affonda le sue radici in gruppi come Emperor e Rotting Christ, e che vede la luce nel romano verso gli inizi degli anni 2000.
Comprensibilmente, e come capita a tante band, dall’anno della fondazione a oggi, i nostri rilasciano il primo effettivo LP solo nel 2014, con ‘Orietur in Tenebris Lux Tua’, per poi presentarci dopo circa otto anni il nuovissimo ‘Cycles of Primal Chaos’, release indipendente di cui ora andremo a occuparci.
Roma [Vol. II ]
HESPERIA - Roma [Vol. II ]
(2021 - Hidden Marly Production)voto:
Torna, carico di rabbia ed epicità, Hesperia, one mand band capitanata dal carismatico Hesperus, che ha fatto della sua carriera una vera e propria missione: il nostro, infatti, dopo aver militato nei Sulphuria (dal 1992 al 1996) sotto il nome di Ritus Tenebrarum, decide di dedicarsi interamente al suo natio progetto del tempo, che tratta interamente della Storia della gloriosa Roma.
E’ vero che in tanti lo hanno fatto, e in tanti continueranno a farlo, su Hesperus, tuttavia, possiamo tranquillamente dire che c’è tantissima personalità, nello stile e nell’esecuzione.
Ecdysis
ENOCH - Ecdysis
(2020 - Autoprodotto)voto:
Quando si ascolta un lavoro come 'ECDYSIS', ultimo EP dei casertani Enoch, ci si emoziona. Ascoltare Symphonic Black Metal italiano è sempre una grande gioia, soprattutto se ideato e realizzato nel migliore dei modi, come in questo caso. Certo è, che, riaddattare uno stile come il symphonic black metal oggi, è parecchio complesso.
Facendo un passo indietro, gli Enoch si sono formati nel lontano 2005. Nel 2007 esce il loro primo EP, "Angel of perdition", che contiene 5 tracce, le cui sonorità risultano di stampo tradizionale, senza nessun tipo di personalizzazione, proprio per questo motivo ha subito varie critiche.
Il Sentiero Dimenticato
SVART - Il Sentiero Dimenticato
(2019 - Masd Records)voto:
Nel Black Metal l’Italia ha sempre potuto vantarsi di possedere diversi mágoi, capaci di creare notevoli atti di misticismo, ma può vantarsi ulteriormente di aver dato vita a quella che forse ad oggi si può reputare una delle poche incarnazioni della teurgìa, ovvero gli Svart.
Beyond The Threshold Of Twilight
ETERNAL SUFFERING - Beyond The Threshold Of Twilight
(2019 - THIRD I REX)voto:
Band di stampo Black Metal Sinfonico, attiva dal 2006, gli Eternal Suffering propongono questo mini, remixato tra il 2014 e il 2017 e dato alle stampe dalla Third I Rex.
Subito ci si accorge del volume basso della registrazione e i suoni un po' troppo poco definiti che non danno merito alle buone composizioni.
Il Mini è suonato bene, spartano e senza troppi fronzoli, con delle parti veramente belle di tastiera, un po' scontato il resto.
Voland 2
VOLAND - Voland 2
(2018 - Masked Dead Records )voto:
Una tastiera oscura e un coro epico aprono il lavoro dei Voland dal titolo 'Voland 2'. Questo avviene in '1917', song potente e ben cadenzata, alternando ritmi veloci a rallentamenti improvvisi, voce growl e pulita, quest'ultima supportata e sostenuta da backing vocals ben fatte Bello il finale con un blast beat, non banale come i soliti e chitarre ritmiche che fanno muro. Unico appunto il volume troppo sostenuto di keys e synth, sovrasta troppo gli altri strumenti.
The Middle
GENUS ORDINIS DEI - The Middle
(2015 - Mighty Music)voto: 10/10
Un atteggiamento di chiusura verso l'estero (a volte, verso zone d'Italia diverse dalla propria, addirittura) caratterizza a malincuore le realtà metal italiane nella maggior parte dei casi. Non quando si parla dei Genus Ordinis Dei (GOD) da Crema.
Il quartetto, formato da musicisti istruiti dai migliori conservatori italiani, propongono infatti il proprio lavoro "The Middle" affidandosi all'etichetta discografica danese "Mighty Music", celebrando il proprio release party a Copenhagen.
Venetia
FORET D'ORIENT - Venetia
(2016 - Visionaire Records)voto: 6.5/10
Un disco (melodic) black metal interamente dedicato alla Repubblica di Venezia ancora mi mancava: ci pensano i Foret D'Orient a colmare questa lacuna, creando un'ambientazione suggestiva e altisonante. Lo fanno attraverso una musica adornata con influssi sinfonici, talora di stampo neoclassico: elementi tutt'altro che secondari, tanto che la loro importanza viene riconosciuta tributando 'Adagio In Sol Minore' in chiusura.
Consector
STRIGE - Consector
(2015 - Autoprodotto)voto: 6.5/10
Un black metal con elementi sinfonici influenzati dai grandi nomi della musica classica: questo è quanto gli Strige cercano di proporci con il loro ep 'Consector'. Gran parte del disco, a dire il vero, non si discosta troppo da binari canonici, con molti blast beats: le tastiere in tutto ciò fanno da contraltare a un incedere quasi narrativo, accompagnandolo senza invaderne la linea portante.
Dr. Fausten (Und der Höllische Anleihe)
GRAVES OF NOSGOTH - Dr. Fausten (Und der Höllische Anleihe)
(2014 - New Idols)voto: 8/10
I modenesi Graves of Nosgoth emergono dall’Appennino Tosco-Emiliano in cui hanno covato i loro diabolici piano sin dal 2009 per presentare al mondo l’opus "Dr. Fausten (Und der Höllische Anleihe)" (altresì comprensibile come Dr. Faust ed il Contratto Infernale).