Ricerca
Contattaci
Per segnalare concerti o richiederci una recensione delle vostre band, scriveteci compilando il modulo in questa pagina
Accesso utente
Chi è on-line
Abracamacabra
DI'AUL - Abracamacabra
(2022 - MooDDoom Records)voto:
Mistero, magia, cupezza e oscurità sono le caratteristiche fondamentali di un genere particolare come quello del Doom. Non si tratta di sola Musica ma di una ricerca intimista che, attraverso macabre atmosfere, entra dentro la mente umana per poter capire tutto cio' che è ignoto. I Doomster italiani DI'AUL fanno parte di questa cerchia di profondi musicisti e, con il loro quinto album in studio “Abracamacabra”, danno conferma della loro intimistica qualità Artistica.
Vol. II
ROAD SYNDICATE - Vol. II
(2022 - ORANGE PARK RECORDS)voto:
Quanta classe!
Questo è tutto ciò che riesco a pensare ogni volta che termino l’ascolto di “Vol. II”, secondo album (appunto) della band romana Road Syndicate.
Out Of Control
MARCO MATTEI - Out Of Control
(2022 - 7D Media)voto:
A volte capita che arrivi in redazione un album un pochino borderline, rispetto al calderone “Heavy Metal” di cui ci occupiamo abitualmente, ma in questo caso siamo davvero oltre: con il disco di debutto di Marco Mattei è veramente difficile trovare addentellati col nostro genere preferito… Eppure, se il diretto interessato ha ritenuto opportuno sottoporre la propria musica alla nostra attenzione, credo sia giusto dare un ascolto e dire la nostra.
Curse Of The Pharaoh
HUMATOR - Curse Of The Pharaoh
(2022 - Time To Kill records)voto:
Formazione di decennale esperienza, gli Humator si presentano con un death metal moderno e serrato con un riffing le cui radici affondano nel thrash tecnico quanto nel death old school e nel brutal seminale dei Cannibal Corpse, spingendosi verso lidi che rasentano lo slam e il funeral doom nei possenti rallentamenti che amano contrapporre a sezioni caratterizzate da velocità esasperata e chirurgica. Rallentamenti caratterizzati a tratti da una muscolarità groove metal mentre le linee vocali, impostate su un growl robusto e declamatorio alternato ad uno scream lacerante, hanno un sapore ai limiti del death core di marca USA.
Atopia
TOMMY TALAMANCA - Atopia
(2022 - Nadir Music )voto:
Tommy Talamanca, oltre a essere il bassista dei leggendari Sadist, è un musicista di grandissimo talento che, tra l'altro, ha contribuito a produzioni di altissimo livello nel campo dell'heavy metal nostrano e non.
Con questo nuovo album, intitolato "Atopia", Tommy dimostra di essere un musicista, oltre che tecnico e raffinato, dotato di una visione musicale a 360°; infatti si passa, con grande piacere, dal progressive metal fino alle atmosfere piu' gotich che ricordano moltissimo i The Gathering degli anni 90.

As Cold As a Stranger Sunset
HURONIAN - As Cold As a Stranger Sunset
(2022 - Dolorem Records)voto:
Da appassionato lovecraftiano di immagini e suoni "da altrove" ed altri mondi, in senso onirico ma anche "sci-fi" in salsa oscura, la mia attenzione è stata catturata dagli Huronian.
Un progetto creato nel 2020 dal cantante Daniele Lupidi e dal polistrumentista Umberto Poncina raggiunti da Marcello Malagoli alle pelli, che si è proposto di rivitalizzare e riportare in luce quel Death/Black Metal dagli sprizzi melodici che celebri band svedesi fecero infiammare durante i mitici 90's.
Songs For Souls
ALBERTO RIGONI - Songs For Souls
(2022 - AR Music Production)voto:
Per gli amanti delle sonorità dei Dream Theater, soprattutto quelle più pacate ed atmosferiche. L'artista, poco più che quarantenne, è conosciuto in tutto il mondo grazie alla sua notevole verve di compositore nonchè per le sue collaborazioni con artisti nazionali (Alexia) e mondiali (Gilbert, Vega e tanti altri).
Back to the time of Rock
THUNDER RISING - Back to the time of Rock
(2022 - Music For The Masses)voto:
Il progetto Thunder Rising nasce nel 2012 per volere di due vecchi amici, Frank Caruso (che qualcuno certo ricorderà come chitarrista dei progsters Arachnes) e Corrado Ciceri, rispettivamente chitarrista e batterista.
L’idea dei due amici è di comunicare l’essenza di quello che è il rock nella sua forma più pura. Da quel giorno,la band rilascia cinque lavori, per poi far capolino nel marzo del 2022 con questo Back To The Time Of Rock, rilasciato sotto Music For The Masses, e dalla copertina che con un sorriso mi ha ricordato il film “Back To the Future”.
The Grieving Path
FOR THE STORMS - The Grieving Path
(2021 - Time To Kill Records)voto:
Cinque lunghe, epiche tracce, contenute in questo debut album dei bresciani For The Storms, nati dalle ceneri degli Shantak, melodic death metal band che nel 2016 rilasciò l’interessante “For The Darkening”.
La proposta dei FTS, pur partendo dal melodic death, si tinge ancor più di cupezza, virando verso sentieri doomeggianti con sfumature black e ci conduce attraverso un cammino non semplice, lungo il “sentiero del lutto”, utilizzando suoni ora cupi, ora feroci, ora eterei, come a voler sottolineare la continua alternanza di cadute e riprese, prima di arrivare all’elaborazione e all’accettazione.
Creepy Symphonies
TRICK OR TREAT - Creepy Symphonies
(2022 - Scarlet Records)voto:
Al sentir del suono delle campane, da adesso in poi, inizierò a cantare i Trick or Treat.
È possibile riuscendo a dare parole nuove (e magari mai spese prima) a presentare questa band dell’orgoglio power metal italiano?
Non ci provo nemmeno perché i Trick or Treat sono oramai una leggenda del nostro scenario metal. Da cover band degli Helloween a “Creepy Symphonies”, passando per album e brani eccezionali.