Ricerca
Contattaci
Per segnalare concerti o richiederci una recensione delle vostre band, scriveteci compilando il modulo in questa pagina
Accesso utente
Chi è on-line
Bloodlines
TYGERS OF PAN TANG - Bloodlines
(2023 - Mighty Music)voto:
Con oltre 40 anni di vita, il monicker Tygers Of Pan Tang rappresenta, con una manciata di altri gruppi, le radici della New Wave of British HM.
The Ultra Noise
MALEVENTVM - The Ultra Noise
(2023 - Autoprodotto)voto:
Dietro al progetto denominato Maleventvm c’è il musicista Fulvio Milone, qui nella veste di one-man band. “The Ultra Noise” è un album strumentale completamente arrangiato e composto dalla stesso Milone più una sua versione della cover di 'Enjoy the Silence' dei Depeche Mode.
Standard Family Size
THE LANCASTERS - Standard Family Size
(2023 - Retro Vox Records)voto:
I The Lancasters sono un progetto creato a Brescia da Davide Chiari (Tin Woodman, Centuries Reverb) a cui si sono aggregati sin dai primissimi giorni Stefano Vanoni e Federico Mariotto, rispettivamente basso e batteria.
Il progetto è ispirato alle sacre origini dell'hard rock e della musica psichedelica, più precisamente agli anni a cavallo tra il 1969 ed il 1971. Le ispirazioni artistiche della band vanno dai Led Zeppelin a Jeff Beck, da Rory Gallagher agli Orang Uthan, dai The Kinks a Terry Reid fino ai Black Sabbath.
The Flame Still Burns
TARCHON FIST - The Flame Still Burns
(2023 - Underground Simphony)voto:
Dal caro vecchio Crom il silenzioso abbiamo imparato - oltre al fatto che sia sordo alle nostre richieste - il segreto dell’acciaio, per cui da millenni ci affanniamo a farci a fette nei modi più disgustosi e/o ingegnosi in quella sciocca e orribile giostra che è la guerra (che non cambia mai…) e io mi sono sempre chiesto se non fosse meglio sublimare tutta questa violenza con la potenza vera e cristallina dell’arte nelle sue molteplici incarnazioni: la pittura, la narrativa, la scultura, la musica, così da sollevarci dalla ferina belluinità che ci opprime dai tempi di Caino fino ai suoi epigoni più sfigati e terribili che mandano a morire milioni di persone per nulla.
Dreams & Decadence
MAX FORLEO - Dreams & Decadence
(2023 - M2F)voto:
Un viaggio introspettivo ed intimo quello che l'artista milanese (anche se il cognome nasconde origini meridionali) ci propone. Musicista dotato, preparato tecnicamente, polistrumentista, si avvicina alla musica in tenera età ed impara ben presto, oltre che a suonare, anche le tecniche di canto. cantautore e compositore, colla bora con artisti internazionali del calibro di Tm Stevens, Richie Kotzen e Kee Marcello; inizia a cavalcare le scene con una propria band (The Lorean), per poi dedicarsi dal 2010 alla carriera da solista pubblicando in poco più di dieci anni sei album.
Grind Hotel
ABBINORMAL - Grind Hotel
(2023 - Ad Noctem Records)voto:
Gli Abbinormal si confermano come realtà consolidata della scena più estrema del nostro paese, con il loro Deathgrind schizofrenico e marcio, ma dalla tecnica sopraffina, senza mai mollare un colpo.
Tesi riproposta a pieni voti da questo "Grind Hotel".
I nostri si presentano con un immagine putrescente ed inquietante, l'artwork "cartoonoso" splatter ci vuole trascinare in un mondo orrorifico dipinto di schegge estreme di musica e le tematiche non sono da meno:cinismo, tagliente ironia nera, critica sociale condita di satira dissacrante, odio e furia cieca.
Disconnect
RADIO 8 - Disconnect
(2023 - Autoprodotto)voto:
La band ciociara ha fatto dell'autoproduzione il proprio credo da portare avanti fieramente. Questo album presenta nuovi brani ma anche le re - incisioni dei pezzi presenti sull'ep d'esordio, "Radio Hate" datato 2018.
Piccolo Dizionario Di Parole Fraintese
LES LONGS ADIEUX - Piccolo Dizionario Di Parole Fraintese
(2023 - Ver.So. Productions)voto:
Se siete puristi del metal potete tranquillamente saltare questa recensione. Ascolto musica di ogni genere da sempre, con preferenze mai nascoste per punk ed heavy metal, ma nel mio periodo post adolescenziale ho avuto modo di apprezzare la new wave che in Italia aveva dei gruppi strepitosi specialmente nella scena fiorentina, i miei preferiti in assoluto erano i Moda di Andrea Chimenti e soprattutto il loro primo album 'Bandiera', poi ovviamente Litfiba, Neon, Diaframma, Pankov e tutto ciò che girava intorno alla mitica Contempo Records.
Zombology
CADAVERIC CREMATORIUM - Zombology
(2023 - Punishment 18 Records)voto:
Ricordo di aver visto i Cadeveric Crematorium nel 2006 a Wacken e il pensiero che siano già passati diciassette anni mi destabilizza un poco… Probabilmente anche per questi cinque bresciani il tempo è passato troppo in fretta, dato che il loro nuovo ”Zombology” ci grida forte e chiaro che hanno ancora tante cose da dire, sulla scia di quell’energia giovanile scapestrata e innervata di ironia (ma a volte anche di pura demezialità) che caratterizza la loro proposta fin dagli esordi.
Call Of The North
FROZEN CROWN - Call Of The North
(2023 - Scarlet Records)voto:
Riecco tornare sulle pagine di Italia di Metallo i lombardi Frozen Crown, di cui mi occupai svariati anni fa in merito al loro primo LP, ‘The Fallen King’ (2018), un esordio, a mio avviso, niente male con grandi speranze verso un futuro fatto di adrenalina ed emozioni.