Ricerca
Contattaci
Per segnalare concerti o richiederci una recensione delle vostre band, scriveteci compilando il modulo in questa pagina
Accesso utente
Chi è on-line
Smash the Gates (EP)
BATTLE RAM - Smash the Gates (EP)
(2009 - My Graveyard Productions)voto: 8/10
Un curriculum di tutto rispetto presenta i Battle Ram di Ascoli Piceno come una realtà più che nota nel panorama italico dell'heavy metal; attivi già dal 2001,questi 5 pazzi scatenati hanno ormai da tempo scavalcato a suon di chitarre le frontiere dell’Italia, esibendosi in importanti festival ed eventi anche in Grecia e Germania. Band promossa a pieni voti anche dalla ormai nota My Graveyard Productions, che ha deciso di puntare su di loro accompagnandoli alla produzione dell’ep che in questo momento stà risuonando in tutta la mia casa (e probabilmente anche in quella dei vicini!) intitolato “Smash the Gates”.

Time Of Slaughters
AMETHYST - Time Of Slaughters
(2011 - Autoprodotto)voto: 6.5/10
Avevano esordito nel 2008 con una demo dal titolo 'Justice Is Done', e adesso gli Amethyst si ripropongono con un episodio di maggior durata, col quale sperano di trovare la consacrazione definitiva nell'underground del thrash metal nostrano.
Ep
WHAT A FUNK - Ep
(2011 - Autoprodotto)voto: 7/10
Con un'attitudine indubbiamente scanzonata e festaiola si presentano all'appuntamento con il mondo discografico gli emiliani What A Funk, terzetto carico di energia. 'Ep': semplicemente questo il titolo del loro prodotto, quasi a voler mantenere una sorta di atteggiamento qualunquista, o semplicemente fregandosene di cercare un titolo più elaborato.
Florida
LOST REFLECTION - Florida
(2011 - SG Records)voto: 5.5/10
No, decisamente non ci siamo... E dire che con tale curriculum da questi ragazzi ci si poteva aspettare decisamente di meglio.
I Lost Reflection nascono infatti nel 1996 da un'idea di Fabrizio Fulco e come tributo ai Crimson Glory. All'inizio del 2005, due demo all'attivo, Fabrizio accetta l'invito di Ben Jackson, chitarrista dei Crimson Glory, e si trasferisce in Florida come bassista del Ben Jackson Group. Rientra in Italia per dedicarsi nuovamente ai Lost Reflection, che nel 2010 registrano “Florida”, pubblicato da SG Records nel 2011.
Ungod
OVERUNIT MACHINE - Ungod
(2011 - Autoprodotto)voto: 6.5/10
Angosciante... Se dovessi scegliere un aggettivo per definire questo Ep, direi di sicuro angosciante. Ma non è come potreste pensare: non è una critica, anzi... E' la sensazione trasmessami a pelle, nonchè dopo vari ascolti, da “Ungod”, terzo lavoro dei friulani Overunit Machine, frutto della collaborazione con un produttore del calibro di HOWIE-B (Bjork, U2, Tricky, Massive Attack).
Sweet Vendetta
SWEET VENDETTA - Sweet Vendetta
(2011 - Black Fading Records)voto: 7/10
"Vorrei che non si dicesse che i Clash sono stati solo un gruppo punk. Il punk è uno spirito molto più ampio della musica grezza e semplice che solitamente si identifica con quella parola. I Clash sono stati un gruppo di fusione, non una band di genere. Abbiamo mischiato reggae, soul e rock and roll, tutte le musiche primitive, in qualcosa di più della somma dei singoli elementi. Soprattutto in qualcosa di più del semplice punk di tre accordi." Joe Strummer
Chissà che avrebbere pensato Joe Strummer ascoltando gli Sweet Vendetta!?! Secondo me gli sarebbero piaciuti.

Modus Operandi
NAMELESS CRIME - Modus Operandi
(2010 - Casket Music)voto: 6.5/10
La storia dei Nameless Crime si divide in due fasi nettamente distinte: la prima inizia nel 1999, e vede la pubblicazione di due album heavy/thrash; la seconda, ben più recente, ha origine in seguito ad un massiccio cambio di formazione, e vede una netta svolta verso un panorama che- pur mantenendosi fedele all'impronta metal di fondo- strizza l'occhio all'alternative rock ed a vari tipi di influenze marginali. Da questo contesto nasce 'Modus Operandi', primo lavoro da quando la band si è a conti fatti resettata.
Etrom
CARNAL GORE - Etrom
(2011 - Autoprodotto)voto: 6.5/10
Ritorno sotto i riflettori per i calabresi Carnal Gore, con un sound più curato ed alcune idee più pesanti rispetto al precedente demo autointitolato del 2007 ed il promo di un paio di anni fa. La tecnica e la precisione la fanno da padrona in questo album che racchiude alcuni dei loro già presentati lavori con in se un paio di inediti di tutto rispetto. La violenza sonora perpetrata da questi ottimi musicisti è non indifferente e riesce a travolgere l'ascoltatore senza problemi. Un death metal molto diretto e ragionato accompagnato da una performance vocale davvero brutale che si alterna tra growl e scream ben impostati, seppur alcune parti sembrano ridondandi, vale a dire, troppo ripetitive e fini a se stesse.
Dead Sound Walking
KRIEG - Dead Sound Walking
(2011 - Autoprodotto/Necrotorture Agency)voto: 8/10
Trust Me
NO REASON - Trust Me
(2011 - Deadly Sounds / Dead Serious Records)voto: 6/10
I No Reason nascono in quel di Trieste ben 11 anni or sono, alias nel lontano 2000. Il sound proposto, “una miscela unica di metalcore e influenze moderne” (come da loro stessi definito) finisce per attirare l'attenzione della tedesca Deadly Sounds Records/ Dead Serious.