Ricerca
Contattaci
Per segnalare concerti o richiederci una recensione delle vostre band, scriveteci compilando il modulo in questa pagina
Accesso utente
Chi è on-line
Di gatti di rane di folletti e d'altre storie
FIABA - Di gatti di rane di folletti e d'altre storie
(2020 - Lizard records)voto:
Lo scrivo chiaramente: se ancora, dopo trent’anni di attività, non conoscete i Fiaba, vi state perdendo una delle proposte artistiche più originali, efficaci, nitide ed emozionanti di sempre.
Per chi invece già conosce i giullari cantori di Siracusa, niente paura: abbiamo dovuto aspettare otto anni, ma abbiamo un nuovo capolavoro!
Heritage
LAETITIA IN HOLOCAUST - Heritage
(2020 - Niflhel Records)voto:
Ecco il ritorno della nera creatura emiliana, denominata Laetitia In Holocaust; 30 malsani minuti di black con inserti sinfonici e noise, come non ascoltavo da tempo…
Sin dall’intro “The Moor” le atmosfere si fanno sulfuree, pregne di quei disturbi noise che sfociano poi in note amare di pianoforte e ci trasportano verso “Dissolution In Black Pastures”, con un basso in primo piano e dei suoni avvolgenti, che rendono interessante la scelta di aver dato, proprio a questo brano, il compito di far da biglietto da visita di questo nuovo lavoro.
Life
IN-SIDE - Life
(2019 - Andromeda Relix)voto:
Mi ero occupato degli In-Side col precedente album del 2017, con quasi un anno di ritardo nell'uscita (dicembre 2019) mi trovo a recensire il secondo lavoro 'Life'.
Brand New Disorder
THE SUNRISE - Brand New Disorder
(2020 - Wormholedeath Records)voto:
Band molto giovane questo quintetto proveniente dalla provincia di Venezia (come fra l'altro i più quotati Maddox recensiti qui su queste pagine) che ci propone il proprio album di debutto dopo un ep pubblicato nel febbraio dello scorso anno.
Le tracce sono in totale sette con un intro ed una outro non suonate, e nella maggior parte dei casi ci rimandano, come è ovvio che sia data la non veneranda età dei componenti, ad un sound molto moderno; ma andiamo con ordine.
Feeling Unreal
GIANLUIGI GIORGINO - Feeling Unreal
(2018 - Autoproduzione)voto:
'Feeling Unreal' è il primo disco solista di Gianluigi Giorgino, ma non solo, poiché il chitarrista Leccese ne ha curato personalmente la composizione, la registrazione, il mixaggio e la produzione (presso il suo studio di registrazione Giallo Recording Studio), rendendo questo sforzo realizzativo particolarmente apprezzabile.
Holy War
IMPERIVM - Holy War
(2020 - Revalve Records)voto:
Nati nel 2010 sono qui a proporci la loro terza fatica, un cd di undici pezzi che si inserisce pienamente nella tradizione Power Metal anni 90.
Si presentano con un look decisamente epico (anche se devo muovere un appunto sulle capigliature di tre soggetti su quattro -poco in linea con l'essenza storica romanica in questione-) ed in effetti i titoli delle tracce rimandano a quel mondo antico fatto di battaglie, di eroi, di eventi epici e straordinari.
Jet Black
RAMROD - Jet Black
(2019 - Black Widow Records)voto:
Ramrod, tra rock blues e rock psichedelico. Cosi ci vengono presentati nel press kit fornito dalla Black Widow Records, etichetta garanzia di qualità, e in effetti già dal primo brano, 'Don't Call Me Sunshine' si capisce che qui si fa buona musica con tanta tecnica e passione. Intanto la cantante Martina Picaro spacca, ennesima voce del panorama rock metal che non canta come millemila altre singer una fotocopia dell'altra, lei ci mette pathos, grinta, estensione vocale e via discorrendo. Il pezzo è decisamente accattivante e il blues sprigionato dalla chitarra del fratello Marco Picaro aggiunge valore al suono della band.
Utopia
STILEMA - Utopia
(2020 - Hellbones Records)voto:
La prima traccia "Il volo eterno", la cui voce è maschile, spesso incontra e si fonde con delle voci corali femminili, che danno quel tocco particolarmente epic. Il suono è energico e la considero la traccia che introduce l'intero album. Lo stile folk si intreccia con quello heavy, che prende piega poco prima della metà del brano. Verso la fine vi è un assolo di chitarra che ho compreso poco, in quanto non mi è piaciuto, non mi ha sorpreso in positivo e non credo si fondeva come avrebbe dovuto. Il testo, però, è molto interessante.
Seguono:
Elevation To The Misery
23 AND BEYOND THE INFINITE - Elevation To The Misery
(2020 - Dirty Beach, All Will Be Well, Tongue Records, Aumega Project. )voto:
Ispirati da band quali Velvet Underground, Sonic Youth, Vibravoid e degni seguaci di The Oh Sees e The Jon Spencer Blues Explosion, giungono con 'Elevate To The Misery' al quinto capitolo sonoro della loro carriera i 23 and Beyond The Infinite, quartetto beneventano.
Registrato in presa diretta, e si sente, ai Vacuum Studio di Bologna da Enrico Baraldi, 'Elevation To The Misery' segna una nuova svolta musicale per la band, sia pure meno vistosa di quanto si pensi. Qui si svaria dal post punk al garage, dallo psych al noise come nulla fosse, con un'agilità degna del miglior primo ballerino della Scala.
Gnomes Metal
MISANTROPUS - Gnomes Metal
(2020 - Minotauro Records)voto:
Quinto ed ultimo lavoro questo 'Gnomes Metal' per i pontini Misantropus, nome di punta della scena metal doom underground tricolore. La ventennale storia del combo giunge dunque al termine per quanto riguarda i lavori in studio, ma proseguirà l'attività live.