Ricerca
Contattaci
Per segnalare concerti o richiederci una recensione delle vostre band, scriveteci compilando il modulo in questa pagina
Accesso utente
Chi è on-line
Sgàbula
IMAGO MORTIS - Sgàbula
(2012 - Drakkar Productions)voto: 8.5/10
Tradizionalisti e radicali, i bergamaschi Imago Mortis nel mese di agosto Anno Demoni MMXI (2012 per i meno ferrati) ci offrono un 7” Ep dal titolo “Sgàbula” (alias maledizione) che contiene due chicche, anzi “litanie” citando la stessa biografia, che delineano in qualità di perfetto, anche se scarso, riassunto lo stile musicale, l’ideologia e la tecnica del lungo percorso della band.
In A Fuckin' Hole
IN A FUCKIN' HOLE - In A Fuckin' Hole
(2012 - Autoprodotto)voto: 5.5/10
Quattro pezzi sono indiscutibilmente pochi per giudicare una produzione ma bastano per farsi un'idea, anche se forse un pò approssimativa del prodotto che ci troviamo davanti. Premetto che amo le sonorità electro ed ebm e che sono a favore della sperimentazione sonora e quando ho letto nella breve briografia di Elia Stocchi in arte "In a fucKin' holE" che i suoi studi si basavano fondamentalmente sulla creazione di synth innovativi, ho trovato la cosa molto interessante.
Parte la prima traccia 'Freaky Sam' e sinceramente non mi piace particolarmente, la trovo troppo martellante, ritmata e ripetitiva, confonde e destabilizza l'ascoltatore fino quasi ad annoiarlo.
Light My Fire
METHODICA - Light My Fire
(2012 - Autoprodotto)voto: 7/10
I Methodica hanno una lunga carriera alle spalle, che ha trovato lo "sfogo" discografico nel 2009 con l'ottimo "Searching For Reflections" pubblicato dalla Underground Symphony. A seguito della pubblicazione dello stesso, la band ha la possibilità di suonare diverse date tra cui al Pistoia Blues degli Skunk Anansie. Dallo stesso album vengono estratti due brani per dei videoclip, esattamente "Neon" e "The Marble Column" per la regia di Cristian Biondani e Valentina Fusa.
Odd Ethics
HUMANGLED - Odd Ethics
(2012 - Abyss Records/Nadir Promotion)voto: 8/10
Ritmi tribalissimi per questo "Odd Ethics" Ep di ritorno per i pisani Humangled autori fino ad ora di un demo, un altro ep, un mini cd e l'album "Fractal" del 2010 per la Abyss Records di Indianapolis, album che ha avuto un discreto successo all'estero tra le altre cose. La band è nata nel lontano 1994 e si è poi sciolta per rinascere nel 2006, e dopo vari cambi di formazione arrivare a questo nuovo Ep grazie anche alla perseveranza del chitarrista fondatore LukeScurb.
One For All, All For Hell
HATE GIVING DAY - One For All, All For Hell
(2012 - Autoprodotto)voto: 8.5/10
Gli Hate Giving Day sono un progetto del singer Aldo Steppa che si concretizza in questo 2012 grazie anche alla collaborazione al basso di Raffaele Lanzuise (Nameless Crime) e del chitarrista Franco Cerimonia, mentre ala batteria siede Dario Graziano.
Il Giardino del Mago
IL GIARDINO DEL MAGO - Il Giardino del Mago
(2012 - Autoprodotto)voto: 6.5/10
Il Giardino del Mago nasce nel 2011 da un'idea di Danilo Sesti e Daniele Vento (Masterdom), e si pone come seguace delle band prog/rock anni 70, su tutte il Banco del Mutuo Soccorso, dal quale la band toscana trae la principale fonte di ispirazione. Un progetto quindi importante per i giovani ragazzi toscani ai quali si sono poi affiancati Riccardo Micheli (voce), Marco Lotti (chitarra/basso) e GianMarco Ricciarelli (batteria).
My Days Through Silence
DEAD SUMMER SOCIETY - My Days Through Silence
(2012 - Rain Without Ends Records)voto: 6.5/10
I Dead Summer Society sono una one man band di Mist , polistrumentista dedito a un buon gothic doom che rilascia questo mini di 4 pezzi in attesa del nuovo cd che uscirà nel 2013.
Il piano iniziale di The Heart of Autumnsphere mi riporta alla mente temi musicali tipici degli Anathema, con un cantato quasi sussurrato, quasi una triste ballata che si chiude con dei bei violini. La successiva My Days Through Silence è di matrice My Dying Bride mista a tratti gotici tastieristici.
Madness
CONCRETE - Madness
(2012 - Autoprodotto)voto: 7/10
Dopo tanto tempo passato ad ascoltare e recesire cose dei generi più disparati, mi ero quasi dimenticato di avere un cuoricino che una volta batteva forte forte per il thrash metal; cuoricino che ha avuto ben più di un sussulto ascoltando 'Madness', prima fatica dei Concrete. Scordatevi musica iper-articolata, piena di tecnicismi, di ritmi folli o quant'altro. Qua si torna alle origini.
Silent Deception
WINTER HAZE - Silent Deception
(2012 - Autoprodotto)voto: 7/10
Arrivano da Parma gli Winter Haze: Giorgia, Stefano, Low, Gianluca e Theo provengono dalle più disparate scuole e esperienze musicali: mi ha colpito il curriculum vitae del batterista Theo che dal sassofono al piano è passato, autodidatta, alla batteria! Da tanto studio e tanta varietà di personaggi non poteva nascere un gruppo 'banale'. Gli Winter Haze già con il loro primo LP del 2009 'The Storm Within' ci avevano deliziato con un power pieno di influenze prog, horror e sinfoniche.
Along The Way Inside
THIN WIRE UNLACED - Along The Way Inside
(2012 - Autoprodotto)voto: 6/10
Provengono da Roma questi ragazzi...
...eppure, se non lo sapessi, direi Seattle.
Potrà suonare esagerato, ma se provaste ad ascoltare questo "Along The Way Inside", si potrebbe tranquillamente sostenere che i Thin Wire Unlaced siano stretti parenti di Pearl Jam, Alice In Chains, Tool.