Avviso Importante: nuova politica redazionale
Rendiamo pubblico che a partire da adesso non verranno più recensiti cd di gruppi/etichette che non alleghino un unico presskit composto da biografia, copertina, brani e tutte le informazioni necessarie, come altresì non si fanno recensioni in streaming. Causa anche flusso imponente di materiale in arrivo non sarà più assicurata la recensione, ma solo a discrezione della redazione, questo fino a che non avremo ristrutturato il nostro organico. Rimane invariato il precedente comunicato qui sotto redatto:
Da settembre cambia un po' la politica editoriale di Italia di Metallo, questo è dovuto a vari fattori:
-
la mancanza di redattori competenti per i generi che poi elencheremo
Chaos Machine
ENEMYNSIDE - Chaos Machine
(2019 - Rockshots Records)voto:
I thrashers romani hanno registrato circa un anno fa la loro quarta fatica in studio, a corollario di una carriera pluriennale che ha visto gli albori circa 27 anni orsono. Nati per volontà del chitarrista/cantante Francesco Cremisi con il nome di Scapegoat, nel 1999 con un demo all'attivo, si decide il cambio nell'attuale moniker. Non propriamente un fiume in piena per quanto riguarda la produzione, il combo capitolino è stato molto attivo invece nel sapersi proporre on stage. Ha diviso il palco sul territorio nazionale con nomi del calibro quali Dismember, Tankard, Behemoth, per fare qualche esempio in ordine sparso.
Quinta Essentia
DISMAL - Quinta Essentia
(2020 - Dreamcell11)voto:
Un tamburo tetro apre il lavoro dei Dismal, proiettandoci nella loro dimensione oscura. Attivi dal 1995, caratterizzati da un' ottima voce femminile e ritmi gothic molto ispirati ci propongono un grande lavoro.
'Gold Leviathan Part I e II" ha un bel mix sonoro, suoni gotichi, sovrapposizioni d'archi, una voce chiara, limpida ed espressiva e una bella struttura. Mi soffermerei soprattutto sulla compositività del gruppo, di livello molto alto, sia strumentale che vocale, mai scontati e melodici al tempo stesso.
Covered With Rust
ANTHIPATIC - Covered With Rust
(2020 - Autoprodotto )voto:
I vecchi Cannibal Corpse sono tornati: questo è stato il mio primo pensiero dopo avere ascoltato la traccia d’apertura di questo disco. Qui si torna alle radici del Brutal Death Metal e ci si rifà, più o meno apertamente, ai primi quattro lavori dei sopraccitati Cannibal Corpse, noti mostri sacri del genere; la cosa potrebbe sembrare poco promettente per tutti coloro che (come il sottoscritto) dubitano aprioristicamente dei lavori poco originali, specialmente se rappresentano un esplicito riferimento a band indiscutibili come quella di cui sopra. In questo caso le cose sono diverse e diverse anche le migliorie apportate dai nostri al sound dell’inossidabile quintetto di Buffalo. Gli ennesimi cloni ?
For Ever
ARYA - For Ever
(2020 - Autoprodotto )voto:
Sarà il periodo attuale che stiamo vivendo, sarà che il mondo tende a peggiorare, fatto è che in redazione arrivano cd decisamente fuori dagli schemi e assai ostici da ascoltare e tradurre in parole. Dopo Norse e Serpents il direttore mi affibbia anche gli Arya, e qui mi trovo innanzi a ben 11 canzoni che spaziano su millemila generi musicali.
Anima
SERPENTS - Anima
(2020 - BloodRock Records)voto:
Disco completamente fuori dagli schemi questo dei Serpents, nuovo duo italo americano formato da Luciano Lamanna (tecnico del suono, dj, produttore, remixer..) e Karyn Crisis (cantante). Uscito per la BloodRock Records a novembre, 'Anima' si può definire un viaggio nel subconscio, sicuramente fuori dalla comfort zone, come ci dicono nella biografia.
The Journey
HELFIR - The Journey
(2020 - My Kingdom Music)voto:
Con Helfir ci immergiamo nel mondo oscuro e decadente della dark music.
Per un attimo facciamo finta che questa webzine non parli di metal e godiamoci il viaggio.
Dopotutto le etichette non sempre sono così indispensabili.
'The Game', primo pezzo dell’album, ci apre un portale dimensionale fatto di synth arpeggiati, batterie elettroniche e dolci melodie che come un quadro in movimento ci allarga l’orizzonte dell’universo, pronti a partire?
Obsessions and solitudeS
OBSCURE OBSESSION - Obsessions and solitudeS
(2020 - Autoprodotto )voto:
Provengono dal trevigiano, sono in 5 e suonano insieme dal 2019. Questa la breve bio degli Obscure Obsession. Il loro suono varia tra l'heavy metal ottantiano dell'apertura 'Maybe You Could Understand Me' che mi ricorda qualcosa a metà strada tra Angel Witch e Jaguar, e il doom meno settantiano dei Black Sabbath insito in 'Obsession'. Certo se si valutassero i dischi (EP in questo caso) in base alle influenze, avremmo ben poco di che gioire, ma siccome l'heavy metal è una musica emozionale anche lavori come questo 'Obsession and SolitudeS' hanno i loro lati positivi.
The War They Feed
TORMENT - The War They Feed
(2020 - Punishment 18 Records)voto:
I Torment dopo una genesi molto travagliata e segnata da diversi cambi di line-up, (che attanagliano da sempre la band), durata quasi sette anni, danno alla luce il loro terzo full - lenght dal titolo 'The war they feed', album che non tradisce la vocazione Thrash del gruppo arrichhendola di spunti di modernità molto interessanti.
L'album inizia con una song "Power Abuse" dove il thrash classico di band come Xentrix Anthrax e Destruction risuona potentemente con stacchi mosh "dei bei vecchi tempi" che mi hanno fatto felice come un bambino a Natale!!!
Divina Commedia - Paradiso
STARBYNARY - Divina Commedia - Paradiso
(2020 - Art Gates Records)voto:
Gli STARBINARY, band formata da capacissimi musicisti, hanno pubblicato questo “Divina Commedia – Paradiso” il 13 Novembre scorso per la Art Gates Records e, come qualcuno avrà già potuto intuire, è il disco a chiusura della trilogia ispirata a uno dei più grandi capolavori dell'umanità.