Ricerca
Contattaci
Per segnalare concerti o richiederci una recensione delle vostre band, scriveteci compilando il modulo in questa pagina
Accesso utente
Chi è on-line
La Dittatura Del Rumore

TrackList
- Miasma
- Lottacontinua
- Vuotavertigine
- Maledesistere
- Profondopiomborosso
- Ilsensodellacondanna
- Omniasuntcommunia
INFECTION CODE - La Dittatura Del Rumore
(2014 - Argonauta Records)voto: 6.5/10
Non certo dei novellini gli Infection Code: questo nuovo 'La Dittatura del Rumore' si colloca nella loro discografia dopo altri quattro album, a cui vanno aggiunti un datato ep e un recente split. Ma, come dice la band, questo è forse il più importante, visto che segna un ritrovato entusiasmo.
Concept incentrato sul terrorismo degli Anni di Piombo, 'La Dittatura del Rumore' è tutt'altro che un prodotto di facile assimilazione, costituito com'è di un noisecore che non ammette compromessi. Un lavoro spiazzante, talora confusionario tra suoni filtrati che si rincorrono e si accavallano, onnipresenti distorsioni, perfide risate, urla lontane smorzate, quasi strozzate. Non dovete pensare che questo risultato sia ottenuto esclusivamente tramite velocità e linee caotiche, anzi: i ritmi sono spesso bassi e incontriamo anche arpeggi ('Vuotavertigine') o soluzioni vagamente atmosferiche ('Maledesistere'). Tutto, però, è permeato da un tremore del suono che induce una distorsione psicologica; da un perenne senso di angoscia, di clausura, di mancanza dell'aria. Addirittura i minuti di apertura di 'Miasma' continuano a trasmettermi un leggero malessere ogni volta che li ascolto. Ma l'apice viene probabilmente toccato con 'Ilsensodellacondanna', riproposizione del celebre discorso pronunciato da Bartolomeo Vanzetti.
Credo fosse proprio questo che la band volesse ottenere: travolgere l'ascoltatore con un fiume in piena di sensazioni ed emozioni negative che richiamano direttamente l'atmosfera plumbea e costantemente degli anni in questione. E quel che alla fine ne viene fuori è una musica probabilmente non piacevole da ascoltare ma dotata di una buona carica, quasi come in un film neorealista.
Francesco Salvatori