Ricerca
Contattaci
Per segnalare concerti o richiederci una recensione delle vostre band, scriveteci compilando il modulo in questa pagina
Accesso utente
Chi è on-line
Über Grimlands Düsteren Wäldern

TrackList
- The Supreme Centre – Intro
- Moon Of Doom
- Unsatisfiable Will
- The Supreme Centre part II – Augusta Taurinorum
- Across The Eerie Forests Of Grimland
- The Supreme Centre part III – The Alchemistical Pits
- The Black Sun
- Ël Bòsch – The Wood
GRIMWALD - Über Grimlands Düsteren Wäldern
(2012 - Autoprodotto)voto: 7/10
Finalmente un disco black metal di buona qualità mi passa tra le mani; e soprattutto, finalmente una band che ha capito che nel genere in questione il cantato non deve saturare tutto, ma anzi, è bene che lasci liberi molti spazi. Sembra un dettaglio ma può fare la differenza. Aggiungo che questo 'Über Grimlands düsteren Wäldern' è autoprodotto, ma suona meglio di lavori con alle spalle etichette anche solide.
I Grimwald appaiono con questo lavoro debitori principalmente del vecchio panorama norvegese, di quello che preferiva martellare a oltranza con riff lenti e dilanianti piuttosto che premere a tutti i costi sul pedale; non manca qualche strizzata d'occhio ai dischi storici dei Satyricon, con quella capacità di sfruttare la potenza delle atmosfere senza sentire il bisogno di renderle elemento dominante.
Il brano maggiormente completo e riuscito dell'album è a mia modesta opinione 'The Supreme Centre part II – Augusta Taurinorum', pregiato nel riffing e permeato da un sottile sentore evocativo che alla lunga non guasta. Ma, dalla schiva freddezza di 'Moon Of Doom' al misticismo di 'Across The Eerie Forests Of Grimland', per concludere con gli accenni pagan e gli arpeggi di 'El Bòsch – The Wood', sono molti gli episodi interessanti.
Un disco omogeneo, privo di cali di qualità forse anche grazie alla non lunghissima durata (35 i minuti totali), che ci presenta una band in buona forma e che oggettivamente ha una marcia in più rispetto a tanti altri colleghi nel black metal. Attendo con curiosità un seguito.
Francesco Salvatori