Ricerca
Contattaci
Per segnalare concerti o richiederci una recensione delle vostre band, scriveteci compilando il modulo in questa pagina
Accesso utente
Chi è on-line
Retro-Marsch Kiss

TrackList
-Atto Primo -
“Retro-Aestetika Defibrill-Aktion Bunker”
- Bacio Di Ritorno
- Descendi, Frigus!
- L’Antimissionar
“Italico Centone Deviatiko” (Iv Momenti)
4. Centone “Ad Guerram”
- Lyturgika’Ss Iii
“Quattro Globuli Bianchi Di Poetico Orgoglio Armati”
5. Ombre Senza Tombe (Globulo Primo)
6. Narcissus Race (Bunker Remix)
- Centone “Ad Speculum”
7. Sepolcreto E Nobilta’, Solfeggiar D’Identita’!
- Quell’Eterna Eco Di Gloria Che Noi Saremo (Globulo
Secundo)
8. Cosi’ Parlo’ Costantino Xi (Globulo Tertio)
- Atto Secondo -
9. Basta Non Basta (V Movimenti: Con Le Budella Dei Buoni Ci Si
Strozzano I Cattivi, Basta Non Somiglianza, Discordia In Marcia,
Orgiasticum Metallum Nostrum, Olio Alle Grondaie)
10. La Preghiera Di Dante (Globulo Quarto)
11. Gothiko, Non Hai Capito Un Cazzo Se...
- Centone “Ad Coronam”
12. Il Valzer Del Retrogrado
13. Elektr’N’Culo Pasquinata
- Centone “Ad Patriam Et Eius Finium Sacertatem”
14. La Fine Che Non C’E’
15. Schiuma Su Sto Scroto, Progressista! (Live)
16. Rintocchi D’Occaso
DEVIATE DAMAEN - Retro-Marsch Kiss
(2015 - TSC Records)voto:
Eccomi ad occuparmi dei Deviate Damaen, che da lungo tempo stazionano sulla scrivania ma che solo ora, tra una storia e l'altra, ho modo di mettermi ad ascoltare e tentare di valutare. A mia discolpa posso dire che non si tratta certo di un lavoro di facile assimilazione, e ha bisogno della giusta concentrazione per essere compreso in ogni sua sfaccettatura della sua oltre un'ora e mezza di durata, spalmata sui due dischi che lo compongono.
'Retro-Marsch Kiss' è un lavoro complesso, dilatato, sinistro, spesso scontroso, qualche volta invitante e intrigante. Animato da un prepotente industrial di fondo, si allontana decisamente dall'idea comune di brano musicale sposando piuttosto un'attitudine profondamente teatrale, gotica e fobica, talora quasi orrorifica, che – saltando in altro ambito artistico – mi ha fatto pensare alle opere di Filippo Tommaso Marinetti.
Come approcciare questo lavoro? Beh, anzitutto concedetegli il giusto tempo (al primo ascolto pensavo di doverlo stroncare, poi l'ho rivalutato) e la giusta attenzione. Siate pronti ad imbattervi in momenti in cui i suoni si fanno ruvidi, quasi fastidiosi. E soprattutto, state sempre attenti e concentrati perché le sfaccettature di questo prodotto sono davvero molteplici.
Francesco Salvatori