Ricerca
Contattaci
Per segnalare concerti o richiederci una recensione delle vostre band, scriveteci compilando il modulo in questa pagina
Accesso utente
Chi è on-line
Elektron

TrackList
- Six years locked clock
- Azure
- Chaos/Introspection
- Along the crack
- Motions
- Plead for vulnerability
- Hybrid regression
- Hanged on a ray of light
DUALITY - Elektron
(2015 - Autoprodotto)voto: 8/10
Band attiva dal lontano 2003 e con 2 Ep alle spalle (rispettivamente usciti nel 2005 e 2011) arriva ora al tanto agognato full lenght Album.
“Elektron” è un album per alcuni versi coraggioso. Intanto chiariamo subito che ci troviamo in ambito Death Metal tecnico in stile Cynic, Death, Coprofago, Atheist ma non solo. E qui arriva la grande particolarità della band. I Duality, infatti, ci deliziano con passaggi armonici di alto spessore compositivo unendo al Death Metal tecnico passaggi Jazz (sia classico che latino), acustici e classici. A rendere ancor tutto speciale c’è l’utilizzo del violino di stampo classico che dona altra lucentezza al lavoro artistico. Tra le loro note trovo anche sprazzi molto sperimentali che mi hanno ricordato i grandi francesi Akphaezya e probabilmente non arrivano ad avere (per ora) la classe compositiva degli Ephel Duath in quanto a follia e bellezza sonora ma la strada intrapresa è quella buona, anzi ottima. “Elektron” è un album che merita sia fiducia che apprezzamento visto il tanto lavoro svolto sia in fase compositiva che negli arrangiamenti. Si respira Classe con la “C” maiuscola e non è un lavoro da lasciare così. Merita tanto supporto!
L’unica piccola pecca? La registrazione, anzi la masterizzazione dell’Album. Badiamo bene, non è di certo malvagia, tutt’altro… però penso sinceramente che un Master migliore avrebbe giovato di gran lunga e avrebbe dato altro spessore ad un prodotto già di per se assolutamente di valore. Di sicuro merita la giusta attenzione da parte di label seriamente interessate.
Appena vi capiterà di ascoltare il lavoro, un consiglio: chiudete gli occhi e fatevi trasportare dalle sue note, ne vale veramente la pena.
Mariano Fontaine