Ricerca
Contattaci
Per segnalare concerti o richiederci una recensione delle vostre band, scriveteci compilando il modulo in questa pagina
Accesso utente
Chi è on-line
Human Black Side

HUMAN BLACK SIDE - Human Black Side
(2015 - Autoprodotto)voto: 5/10
Gli Human Black Side nascono nel 2012 come un concetto musicale/visuale incentrato sul lato oscuro della mente umana. Tutti i membri del progetto provengono da diverse realtà musicali generando quindi uno stile musicale molto particolare composto da sonorità tipicamente Metal miscelate ad atmosfere Progressive.
Accendo le casse del pc e si comincia con 'Intro'.
Una scia di tastiere in stile Castlevania - Symphony of the night ci introduce alla prima canzone.
'Lifeless Moon' parte con inusuali accordi di stampo Swedish metal in stile In Flames e sfocia in un refrain dapprima intimista sorretto da una voce pulita, e successivamente in growl, in cui dominano fasi più dinamiche dove le chitarre trovano il loro spazio. A parer mio la voce non è ben collocata nel contesto. La parte in growl ha mordente e dinamica. La timbrica usata nel clean è invece disturbante. Segue troppo la musica e non trova una collocazione ben precisa. Peccato.
'Darken Drew' è già meno scontata. Il cantato è molto più incisivo e denota più spessore. Chitarre e batteria sorreggono ottimamente il brano nonostante la lunghezza. Un plauso al ritornello che risulta molto coinvolgente nonostante la voce risulti poco in primo piano. Bene così.
'167 a.C.' è un brano strano che comincia lento e sfocia in un refrain Melodeath dove chitarre, basso e batteria strizzano l'occhio ai meravigliosi (per me) Dark Tranquillity.
'Frozen Eyes' di matrice più prog delle altre canzoni, mantiene un buon assetto ma anche qui, nonostante i virtuosismi delle chitarre e degli altri strumenti, la voce non incide come sperato.
PRO
Lo sperimentare un qualcosa di diverso
La cattiveria nei ritornelli
CONTRO
Il connubio Post-rock VS Melodic Death Metal
Il cantato pulito
Un demo senza infamia e senza lode. Purtroppo non abbastanza accattivante.
Penso, invece, che le parti classiche abbiano la botta giusta, ma che quando si vuole virare in momenti più Prog il connubio musica/interpretazione vocale non da il risulato sperato (almeno al mio orecchio) a causa di poca coesione dal punto di vista compositivo/vocale (o almeno credo). Spero che i ragazzi scrivano al più presto nuove canzoni e che si soffermino un po' di più sulle linee vocali. Spero anche che ascoltino un po' di più band come Amorphis, Gojira e Symphony X per attingere a piene mani e poter creare qualcosa di più groovy. Stay Rock \m/
Ruben Roll



