Ricerca
Contattaci
Per segnalare concerti o richiederci una recensione delle vostre band, scriveteci compilando il modulo in questa pagina
Accesso utente
Chi è on-line
Black Yet Full Of Star

TrackList
- Lightborn
- Golden Child
- Face to Face
- A Boy in Chains
- Lords of Silence
- Every Great man's ghost
- The Last against the wolves
- Tempesta
BLACK YET FULL OF STAR - Black Yet Full Of Star
(2016 - Rockshot Records)voto: 6/10
Un moniker abbastanza curioso per una band giovane. I Black Yet Full of Stars nascono a Urbino nel 2012 per volontà di Carlo Dini, polistrumentista (basso,chitarra e tastiere), compositore innamorato delle sonorità Thrash e Prog-Power. Chiama a sè altri tre musicisti semisconosciuti quali il batterista greco Periklis Roussis, il chitarrista Marco Caiterzi e il vocalist americano David Scott McBee, già all'attivo con altre band.
L'amore per certe sonorità è il frutto di questo primo lavoro omonimo che i nostri hanno rilasciato lo scorso ottobre per la Rockshot Records. Una copertina semplicissima per un disco che viaggia sui 40 minuti di durata attraverso otto brani di Thrash-Power a metà fra l'oscuro e il sinfonico e a metà strada fra la cupezza degli Iced Earth e le sperimentazioni simil gotiche dei migliori Kamelot.
Il disco si staglia fra episodi che tanto strizzano l'occhio al Prog Power di fine millennio, vedi "Lightborn", track che parte con un intro suggestivo sinfonico e procede su binari metallici in un crescendo di sonorità simil-Kamelot, altri pezzi come "Golden Child" forte di un lavoro di produzione egregio sopratutto sui suoni degli strumenti (batteria in primis), "A Boy In Chains", track dai connotati decisamente più cauti, introspettivi.
"BYFOS" è un disco che non presenta innovazioni perchè comunque i nostri ci propongono delle sonorità ormai stra-conosciute nel mondo metal underground. L'uso di parti orchestrali e sinfoniche fanno soltanto da sfondo ad un tappeto musicale figlio di quella scena Prog-Power in auge alla fine del secondo millennio, questo un po' penalizza un disco che avrebbe potuto essere più originale dal punto di vista compositivo. Un plauso comunque va fatto alla band per il talento e la voglia di fare a chi ha prodotto il disco.
Sonia Giomarelli