Ricerca
Contattaci
Per segnalare concerti o richiederci una recensione delle vostre band, scriveteci compilando il modulo in questa pagina
Accesso utente
Chi è on-line
Ci sono attualmente 0 utenti e 0 visitatori collegati.
Night Hunter

DANIEL GAZZOLI PROJECT - Night Hunter
(2016 - Street Symphonies Records / Andromeda Dischi)voto:
Album di debutto per Daniel Gazzoli, chitarrista fortemente ancorato agli anni 80, sia per i suoni, che per il songwriting.
Prodotto dallo stesso Gazzoli, il full lenght vede dietro il banco di regia Davide Rossi, che rimarca anche nel Master del prodotto, le intenzioni assolutamente eighties di questo "Night Hunter". Dico così perché le canzoni sembrano provenire dal passato. Non vi è infatti nessun tentativo anche timido di apportare qualcosa di nuovo ad un genere che ha imperato per un decennio e oltre, e che (a parere di chi vi scrive) non ha molto da raccontare, se non, quando si è fortunati, godibili melodie, assoli manieristici che sovrastano gli altri strumenti di almeno 20 db e belle voci dal vibrato imperante e dagli acuti strappamutande.Le influenze sono chiare e dichiarate: Dokken, Ratt, Whitesnake, House Of Lord, Bon Jovi. Oltre al bravo Gazzoli, troviamo Leonardo F. Guillan alla voce, ottima come la sua pronuncia inglese (già Soul Seller), inoltre Luca Ferarresi alla batteria (Perfect View) e Luca Zannoni ai tasti bianchi e neri. Il disco con i suoi 9 brani scorre bene, non ci sono capolavori, ma neanche una canzone brutta. Nessuna sorpresa, né in bene, né in male. Se mi avessero detto che questo era il disco di un gruppo giapponese misconosciuto dell'89 ci avrei creduto. Perché di questo si tratta a mio parere. Del disco di un chitarrista e di una band che non ha nel DNA un genere tipicamente americano, ma che ne è talmente fan da riuscire a farlo proprio con una certa credibilità ma anche una certa ingenuità.
"Night Hunter " non ha un difetto, credetemi. Ma allo stesso tempo, mi chiedo perché. Perché non metterci qualcosa di personale, anche solo un po'. Qualcuno malignamente potrebbe dire che forse non si può se non lo si ha. Ebbene io non sono di questo parere. Daniel è bravo e ha del talento anche compositivo, non vedo perché tuffarsi nel mucchio informe del già sentito. Ma é solo la mia opinione, ho il vizio di guardare sempre avanti. Dategli un ascolto, sono sicuro che piacerà a molti, anche a chi poi sarà d'accordo con me. Evol McDevil