Ricerca
Contattaci
Per segnalare concerti o richiederci una recensione delle vostre band, scriveteci compilando il modulo in questa pagina
Accesso utente
Chi è on-line
Into The Maelstrom

HYPERION - Into The Maelstrom
(2020 - Fighter Records)voto:
Cosa può definirsi un classico? Quali caratteristiche deve avere un'opera per essere giudicata un evergreen? Perchè continuare quasi coercitivamente ad ascoltare determinati pezzi oppure in maniera ossessiva a guardare per l'ennesima volta lo stesso film?
Deve esistere un cortocircuito vizioso nella ricerca del piacere e soprattutto debbono insistere degli elementi atavici nel soddisfacimento dello stesso, perchè altrimenti non si spiegherebbe come l'ascolto di questo cd possa andare ad esaudire certi clichè estetici che ci appartengono ormai da tempo.
E' oltremodo piacevole assecondare le atmosfere chitarristiche nell'assolo di "Ninja Will Strike", atmosfere che ci ricordano un Mustaine ispirato agli albori degli anni 90.
Un classico per diventare tale deve avere degli elementi stilistici che in egual misura riescono a bilanciare passato, presente ed innovazione ma che, anche, in sostanza generale, riescono a toccare quelle leve emotive comuni ai più e conosciute nel corso degli anni e riconoscibili anche dopo decenni.
Dalle lezioni impartiteci dai grandi maestri degli anni 80 si può estrapolare la definizione della costruzione delle strutture dei pezzi, cercando sempre comunque di rimanere attuali si percepisce una dovizia analitica nella ricerca cd i suoni tendenzialmente più coevi, più vicini ai momenti più recenti.
Tecnicamente qui c'è ben poco da obiettare: le linee di chitarra dei due guitar heroes (Davide Cotti e Luke Fortini) sono pulite e precise ed in alcuni passaggi, per numero di note, ricordano quelli di Michael Angelo dei Nitro, band americana attiva soprattutto a fine anni 80.
Cosa chiedere ad un nuovo album di band come AC/DC, Kiss, Iron Maiden, Deep Purple se non quello di non deludere le vostre aspettative di bravi, onesti e fedeli ascoltatori e quindi di dare semplicemente quello che aspettate: volete stare tranquilli e trovare del sano metal per i vostri gusti intoccabili? Ebbene i nostri bolognesi fanno al caso vostro, ma attenzione potreste essere spiazzati dall'incipit di "Bad Karma": la genialità, questa sconosciuta, si mostra in tutta la sua bellezza nel proseguio di questo pezzo dove la potenza riesce a farla da padrona.
I cinque maghi delle 12 note sono attivi dal 2015 ed in questo lasso di tempo mi pare abbiano messo le cose in chiaro, abbiano affinato ottimamente le lame ed hanno perciò sfornato questo concentrato di tecnica individuale (la prova del cantante Michelangelo Carano, sebbene in taluni passaggi, tramite l'ascolto in cuffia, pecchi di una pronuncia della lingua inglese non propriamente eccelsa, è decisamente sopra le righe), hanno registrato questa dimostrazione di perizia e di padronanza generale di ogni strumento ed hanno evidenziato una buona dose di carica e di energia.
A chi ama non avventurarsi in percorsi musicali sconosciuti, oscuri ed inaspettati, troverà un lieto conforto in queste 9 tracce di puro metal di "Into The Maelstrom".
Leonardo Tomei