Ricerca
Contattaci
Per segnalare concerti o richiederci una recensione delle vostre band, scriveteci compilando il modulo in questa pagina
Accesso utente
Chi è on-line
One Night Girlfriend



TrackList
01.Whiskey Side Blues
02.One Night Girlfriend
03.Maniac
04.Red Light
05.Dreamin' your Dream
06.(Can't) Bring me Down
SEX FOR CASH - One Night Girlfriend
(2007 - Autoprodotto)voto: 7/10
Sex for cash. No, non vi sto facendo una proposta indecente. E' il nome della band bolognese che mi accingo a recensire. Accattivante come il titolo del loro EP "One Night Girlfriend". L'omonimo brano arriva dopo un'intro blueseggiante (non a caso intitolata "Whiskey Side Blues") e fin dalla prima nota si capisce quanto vera e tremendamente azzeccata sia la frase di presentazione sul myspace della band: a tribute to 80's hard rock. Pezzo che avremmo potuto tranquillamente sentire in un disco datato 1986 o - per i più fortunati ed anziani- in uno dei tanti locali del Sunset Strip alla fine degli anni Ottanta appunto. Insomma,prendete qualsiasi band glam rock che possa venirvi in mente e mettetela in un brano. Il risultato è QUESTO brano. Se col primo brano non avevo dubbi col successivo ogni minima traccia di incertezza viene del tutto fugata. Perchè propinare ad una quasi trentenne cresciuta a pane e "Flashdance" una cover (e che cover!) di "Maniac", celebre pezzo che è per antonomasia colonna sonora e portante del film, rende automaticamente una buona band una GRANDE band. Simpatie da reminescenze pre-adolescenziali a parte la cover è superba, più o meno come avrei sempre voluto sentirla coverizzare da quando sogno di fare piroette in costume e scaldamuscoli.
Torniamo ai pezzi originali con "Red Light", pezzo vagamente "Poisoniano" melodico e piacevole. Unica pecca a mio avviso è la lunghezza del pezzo. I cinque minuti e ventisette per un pezzo hard rock paiono essere un po' troppi e fanno perdere forse un po' di incisività al brano. Stesso problema tempistico con "Dreamin' your Dream", che resta comunque una bellissima parentesi di romantica e struggente disperazione cantata e suonata superbamente. Chiude "(Can't) Bring me Down" pezzo scatenato e piuttosto furioso, carico e travolgente, che fra l'altro mette in risalto le buone doti vocali del cantante Mick. Veramente un ottimo pezzo ed un buon lavoro, dal quale traspare la grande grinta, entusiasmo e attitudine della band d'oltre Appennino, che tra l'altro dall'epoca di questo ep ha visto cambiare 3/5 della formazione. Che dire...speriamo in un bis! Viper Martini