Ricerca
Contattaci
Per segnalare concerti o richiederci una recensione delle vostre band, scriveteci compilando il modulo in questa pagina
Accesso utente
Chi è on-line
The Unexpected

TrackList
- Black Marble
- Echoes Of Rain
- I Drift
- Orchid
- Moving Mouth
- The Circle of Unexpected
- The Secret Door
- Dawn Of September Part. 1
- Misty Morning
- White Marble
MAYSNOW - The Unexpected
(2020 - B District Music)voto:
Provengono dal salento i Maysnow progetto musicale formato nel 2016 da Daniele Rini in ricordo dell'amico Mimmo Angelini prematuramente scomparso. Insieme al chitarrista Roberto Vergallo i due hanno creato un percorso musicale ben definito: Le canzoni si fanno strada attraverso "il ricordo, che si confonde col sogno, il sogno che vorresti fosse realtà".
Al progetto partecipano molti altri artisti che non sto qui ad elencarvi ma che troverete nella pagina facebook della band. 'The Unexpected' è il primo album e si compone di 10 canzoni create in questi 4 anni, il sound varia tra grunge, post grunge, rock e metal moderno.
Premetto che l'album va ascoltato più volte per riuscire a esserne parte, i brani sono tutti mediamente lunghi, le varie tonalità musicali quindi si perdono nel sogno e nel ricordo dell'amico scomparso come nella pacatamente malinconica 'I Drift'.
Altri brani che si distinguono maggiormente sono l'iniziale 'Black Marble' aggressiva con retrogusto dark, 'Orchid' che mescola il grunge di Seattle a partiture melodiche di certo rock elegante. Questa per me sarà la canzone top dell'album. Le variazioni stilistiche della lunga 'Moving Mouth' attraversano come ghiaccio la nostra pelle tra brividi ed emozioni pure, composizione di livello eccelso.
La suadente 'The Secret Door' alimenta il sogno con il suo incedere aggressivo, alternato a parti decisamente più melodiche. Gli oltre nove minuti di 'Misty Morning' suggellano tutto quanto descritto in precedenza.
Inutile girarci intorno, i Maysnow hanno prodotto un gran bel lavoro e vi consiglio di ascoltarlo se amate certe sonorità, ma soprattutto il rock in generale.
Gary Stone