Ricerca
Contattaci
Per segnalare concerti o richiederci una recensione delle vostre band, scriveteci compilando il modulo in questa pagina
Accesso utente
Chi è on-line
Lady Of The Lore

TrackList
- Black Lady
- Shadows Of My Life
- Event Horizon
- Lancelot
- Othello's Crying
- Neptune The Mystic
- If I Were Fire (S'i' Fosse Foco)
- Changing Skin
DESDEMONA - Lady Of The Lore
(2020 - Elevate Records)voto:
Fermi tutti!
Non ci siamo del tutto rincitrulliti qui su IDM!!!
Semplicemente, spianando subito il terreno da ogni equivoco e da ogni strana interpretazione, quello che oggi porgo alla vostra attenzione è il debut full-length degli astigiani, discioltisi da qualche anno ormai, Desdemona.
L’album vide la luce nel lontano 2001, ad opera di Northwind Records, nella fase di saturazione del power di ispirazione scandinava, quello a la Stratovarius per intenderci, dove orchestrazioni e classici stilemi la facevano da padrone.
Questa riedizione ci restituisce un lavoro, comunque onestissimo, pieno di tanti spunti molto interessanti che, in quegli anni di esplosione di alcune quotatissime band provenienti dal nostro Stivale, facevano e fanno sì che dall’underground nostrano venissero e continuino a venir fuori dei combo con composizioni piene di pathos.
Otto tracce, tutte sopra i cinque minuti di durata, massiccio e compatto uso di tutto ciò che ha plasmato quel suono e, credo sia un bel modo per riscoprire quegli anni, questo che ci viene permesso tramite la riproposizione digitale ad opera di Elevate Records.
Ed è così che tra una doppia cassa e un assolo, tra un acuto ed un coro, tra una tastiera e una cavalcata, mi ritrovo a cantare con Andrea Marchisio (presente anche negli Highlord)… quei brani che da tempo avevo riposto nei meandri della mia mente.
Questa botta di Amarcord, ogni tanto ci vuole, sia per noi che quegli anni li abbiamo vissuti, sia per le nuove generazioni, che sembrano, almeno all’apparenza, più propense a voler capire quanta bellezza può esser trovata nelle composizioni degli artisti provenienti dalla Scena Italiana.
Dopo il plauso alla parte musicale che, come detto e ridetto, è figlia del power, sinfonico e barocco di quegli anni, un sentito e doveroso apprezzamento alle liriche che coprono vari temi e soggetti della letteratura e della mitologia, fino ad arrivare a citare il sonetto più famoso di uno dei figli più grandi della poetica italiana, Cecco Angiolieri (ma i versi vorrei li andaste a cercare da soli)…
Nel frattempo, alleno l’ugola e mi preparo a proclamare…
"...Stay with me forever
Liberate Me!
The Darkness that's inside of me
Liberate vos ex inferis!..."
Francesco Yggdrasill Fallico