Ricerca
Contattaci
Per segnalare concerti o richiederci una recensione delle vostre band, scriveteci compilando il modulo in questa pagina
Accesso utente
Chi è on-line
God Is A Witness

TrackList
- God Is A Witness
- Freedom
- Around Me
- Live For Somebody
- Boring Lovers
- Bright Eyes
- Look Who's Back
- The Dancers
- He Says
- Like Colours Of Flowers
ANIMS - God Is A Witness
(2021 - Burning Minds)voto:
Ite Missa Est! La band guidata da Francesco Di Nicola segue la scia e la tradizione di quello che fu definito White Metal che vide nei californiani Stryper i padri fondatori del movimento.
Se si dà una lettura ai testi si capisce molto bene il messaggio che emerge e che probabilmente vuole essere lanciato; l'ostacolo può essere rappresentato dalla scelta di cantare in inglese, ma fortunatamente in accompagnamento ai testi c'è anche la traduzione. Ma andiamo con ordine.
Per fare di necessità virtù, la scelta di rimpiazzare il precedente vocalist con l'attuale Elle Noir (sebbene Bonzagni non abbia palesato segni negativi e per dirla tutta ha dovuto abbandonare per motivi personali), ha avuto un risultato di ottimo impatto. La sfida accettata dalla cantante nel confrontarsi e giocare in un campo sonoro mai sperimentato, è stata vinta a pieni voti: per una ragazza che proviene da studi classici e che per anni si è mossa in territori goth e symphonic metal, ebbene i risultati raggiunti in questo cd sono davvero ragguardevoli.
Musicalmente, dato il background del chitarrista fondatore del progetto (ex di Danger Zone e dei Crying Steel), ci si muove entro i confini del Hard 'n' Heavy con degli accenni di sconfinamento verso il Blues e volendo anche qualche volo nei cieli del Hair Metal. Aperture molto delicate lungo il disco (sentasi per esempio "Look Who's Back") permettono alle composizioni di respirare e di proporsi comunque già con un buon livello di solarità.
A livello testuale il messaggio religioso, o forse è meglio definirlo spirtituale, è ben presente nelle dieci canzoni: nella title track, con una impalcatura armonica tipicamente ottantiana, si sottolinea la caducità della finitudine umana speranzosa, chiusa nella propria piccolezza di fronte all'infinito divino, in un epocale accadimento guidato da una luce eternamente splendente.
Verso l'Universo si tende nella sofisticata e delicata "Bright Eyes" e dove anche qui, con un ritornello armonioso e coinvolgente, si ribadisce lo smarrimento dell'uomo di fronte a questioni per lui stesso troppo grandi, intellegibili ed imperscrutabili, che fanno cadere lo spirito in un forte stato di soggezione nei confronti dell'infinito.
Canzone di profonda epicità e per questo degna di segnalazione alle vostre attente orecchie, è la schizofrenica "Live For Somebody", una potente esortazione a cambiare la visone del mondo, un invito alla misericordia, affinchè questa diventi uno strumento di guarigione di questo mondo malato di invidia, corroso dalla malvagità e consumato dall'odio: vivere per qualcuno è anche combattere giorno dopo giorno, capendo sempre di più la vera differenza fra ciò che facciamo e fra quello che crediamo di fare. Cerchiamo quindi di spingerci verso l'altro, apriamoci verso l'alterità armati di una sola spada come arma: l'amore.
Leonardo Tomei