Ricerca
Contattaci
Per segnalare concerti o richiederci una recensione delle vostre band, scriveteci compilando il modulo in questa pagina
Accesso utente
Chi è on-line
...E vennero fuori i lupi

TrackList
- Lo Shampoo
- Che Sarà
- Pensiero D'Amore
- E la Vita, E la Vita (Feat. Checcho)
- Azzurro
- Eppur Mi Son Scordato Di Te
- Se Bruciasse la Città
- Ahi Maria
- La Prima Cosa Bella
- Tanto Per Cantà (Feat. Davide Toffolo)
- Il Tempo Di Morire
- Samarcanda (Feat. Marco Santini)
- Je So' Pazzo
- Disperato Erotico Stomp
- Lugano Addio
- Un Pugno di Sabbia
IO E I GOMMA GOMMAS - ...E vennero fuori i lupi
(2022 - Autoprodotto)voto:
Venti anni di carriera per i punkster anconetani Io e i Gomma Gommas, quale occasione migliore per festeggiarli con un album interamente dedicato ai classici della musica tradizionale italiana rivisti e corretti in chiave punk? Dalla copertina si evince che lo stile di riferimento potrebbe essere quello dei Rancid, ma il gruppo nostrano ha anche tanta personalità messa in mostra sia nel riproporre questi brani, sia nei loro dichi passati.
Disco questo che doveva uscire ben due anni fa e che per i noti motivi è rimasto nel cassetto fino all'inizio di questo 2022, ma adesso è fuori con tutti i suoi pregi. Le ottime versioni di 'Lo Shampoo' (Gaber) e di 'Che Sarà' (Ricchi e Poveri-Josè Feliciano) aprono alla grande e che dire di 'Pensiero d'Amore' (Mal-Bee Gees) con quei rimandi all'elettro pop anni '80, con tanto di citazione che sta a voi scoprire, oppure la spensierata 'E la Vita, La Vita' (Cochi e Renato) o la versione tellurica di 'Azzurro' (Conte-Celentano), brani che hanno fatto la storia della musica italiana e che qui si riscoprono modernizzate e affascinanti. Ora mi fermo perchè citare tutti i brani diventerbbe esercizio inutile in quanto '... E vennero i Lupi' va ascoltato con naturale spensieratezza, ma non è un riempitivo si badi bene, ma un lavoro fatto con certosina passione.
Mi limito a citare gli altri brani che mi hanno particolarmente colpito. 'Se Bruciasse la Città' (Massimo Ranieri), intro di tastiere e velocità raddoppiata rispetto all'originale che ho sempre apprezzato. 'La Prima Cosa Bella' (Nicola Di Bari) qui proposta in versione quasi hardcore a velocità pazzesca, e poi la chicca del cd 'Tanto Per Cantà' con l'ospite di lusso Davide Toffolo (Tre Allegri Ragazzi Morti) a omaggiare l'indimenticato e indimenticabile Nino Manfredi. Se posso trovare una pecca è che forse bastavano 12 brani, ma tant' è, e allora andiamo fino alla fine trovando una trasposizione molto particolare di 'Il Tempo Di Morire' (Lucio Battisti) con un ritmo più sincopato dell'originale, poi 'Samarcanda' (Roberto Vecchioni) resa particolare dall'ospite Marco Santini al violino.
'Je So' Pazzo' acuisce il lato folle del brano dell'icona Pino Daniele, poi 'Disperato Erotico Stomp' classico della mia adolescenza (Lucio Dalla) proposta a metà strada tra reggae e punk davvero affascinante.
Infine segnalo 'Lugano Addio' del maestro Ivan Graziani, letteralmente stravolta dal ritmo forsennato imposto dalla band marchigiana e 'Un Pugno di Sabbia' (Nomadi) con tanto di citazione di Lou Reed!
In definitiva un bel disco che riporta all'attenzione di un pubblico rock canzoni storiche della nostra musica tradizionale, bravi ragazzi. Alla prossima.
Klaus Petrovic