Ricerca
Contattaci
Per segnalare concerti o richiederci una recensione delle vostre band, scriveteci compilando il modulo in questa pagina
Accesso utente
Chi è on-line
The War Is In My Mind

GOLDENSEED - The War Is In My Mind
(2012 - SG Records)voto: 6.5/10
Molto spesso ci approcciamo all'ascolto di un album soltanto guardando la sua copertina, cercando di capire il genere proposto dall'artista. Questa visione molto spesso puo' portare ad errori di valutazione; questo è uno di quei casi.
L'immagine del chitarrista friuliano Gabriele Pala con la sua chitarra in mano, potrebbe benissimo portare a pensare a un novello Steve Vai o a Joe satriani , ma non è questo il caso.
Nonostante il disco sia interamente strumentale si differenzia parecchio dalla musica del genere; infatti a sorpresa troviamo grandi influenze ma soprattutto varie, dal suono prog metal dei Dream Theater/Rush (vedasi l'opener dell'album "The R38") possiamo tranquillamente passare a momenti di Blackmoriana memoria (vedasi la canzone "The Enhancer Trap") fino a spingerci al cosiddetto "math core".
Sorprende la grande capacita del chitarrista di variare molto sui pezzi, non è da tutti saper spaziare in vari generi musicali con tale facilità. A mio avviso non è soltanto una questione di tecnica ma soprattutto di avere una visione musicale molto ampia e questo decisamente aiuta il chitarrista a sapersi cimentare in un genere certo non di facile approccio.
Possiamo da un certo punto di vista concettuale, definire questo album "progressive", poichè racchiude alcune caratteristiche del genere: sperimentazione, evoluzione, tecnica e melodia. Le armonizzazioni sono molto complesse, e si passa da momenti cupi fino a sperimentazioni jazz-metal abbastanza buone anche se non molto coinvolgenti.
A volte si ha la senzazione di vuoto, nel senso che spesso si rischia di entrare nel deja-vu e questo potrebbe portare anche un pò di noia a chi non è abituato al virtuosismo. Comunque possiamo tranquillamente dire che il progetto Goldenseed potrebbe dare grandi soddisfazioni in futuro ma manca ancora qualcosa.
Questo album è consigliatissimo per chi ama il virtuosismo sfrenato nella sua esagerazione; chi invece ama la musica costruita su riff portanti e ama la melodia puo' rivolgersi altrove.
Domenico Stargazer