Ricerca
Contattaci
Per segnalare concerti o richiederci una recensione delle vostre band, scriveteci compilando il modulo in questa pagina
Accesso utente
Chi è on-line
Beyond

TrackList
1. Becoming
2. Lullaby for My Grave
3. By Tears and Sand
4. Awakening
5. Necromancer
6. The Hunt
7. Embraced in Hell
8. Rain the Oblivion
9. Once Again (bonus track)
A TEAR BEYOND - Beyond
(2012 - Autoprodotto)voto: 7/10
Viene da Vicenza questo progetto di Gothic/Industrial/Visual Metal. La Rosa, l’Assenzio, l’Ombra, la Luce, l’Uomo Pazzo e l’Uomo Assiso sono le entità che si celano dietro le maschere del sestetto che propone questo primo Full Lenght, intitolato “Beyond” destinato a tutti coloro non si fermano mai al primo ascolto.
Le influenze sono veramente varie e tante: cantato Gothic Dark, Scream massiccio, sonorità Industrial molto elettroniche e serrato Metal sinfonico. Ma anche intro di Violoncello (Becoming), Pianoforte e Violino (Rain the Oblivion) con registrazioni degli strumenti acustici davvero notevoli, peccato non si possa dire altrettanto delle chitarre distorte, voci narranti efficaci e decadenti, gorgheggi Mariachi (By Tears And Sand) e una Soprano (Lullaby for My Grave) condiscono questo progetto comunque ben confezionato. Altri suoni come Arpa e Spinetta presumo siano invece digitali.
La band è relativamente giovane, eppure i sei vicentini sono ben affiatati e gli arrangiamenti fanno supporre ore ed ore di dura sala prove. Ho visto anche un video live sul Tubo e nonostante l’audio pessimo, mi sono sembrati precisi e compatti. Musica teatrale, lo dicono le foto, lo dice la loro musica e lo dicono loro stessi, che troverà sicuramente maggiore compiutezza in fase Live. Anche se nel nostro bel Paese non è sempre facile, a livello underground (la band non è molto conosciuta ad oggi, come molte pur belle realtà italiane) organizzare un progetto visivo su palchi che sono spesso al limite della decenza tecnico/organizzativa.
La formazione vede Claude Arcano alla voce, Ian e Undesc alle chitarre, Mantus alle tastiere e alle orchestrazioni, Vendra ai tamburi e Cance alla basse frequenze. E’ difficile descriverli compiutamente senza far loro torto, quindi vi consiglio di ascoltare almeno il promo di questo loro primo lavoro che potete trovare sul loro canale YouTube o sul loro MySpace. A tal proposito troverete i link necessari su questa pagina.
Evol McDevil