Ricerca
Contattaci
Per segnalare concerti o richiederci una recensione delle vostre band, scriveteci compilando il modulo in questa pagina
Accesso utente
Chi è on-line
Leave
EDGELINE - Leave
(2021 - Volcano Records & Promotion)voto:
Gli Edgeline sono un gruppo rock nato nel 2017 nei pressi di Milano. Dopo il primo EP autoprodotto dal titolo “Rise Above” (2019), pubblicano nel 2021 il loro primo album “Leave” .
Dalla bio della band: “Partiti da una base hard rock, gli Edgeline propongono una musica che mescola vari generi e stili che spaziano tra il rock e le sonorità più aggressive riconducibili al metal, passando per influenze grunge ed alternative”.
Mannequins
AETHER DROP - Mannequins
(2015 - Agoge Record )voto: 7/10
Coraggiosi, bravi e sfrontati, così mi vien da definire i romani Aether Drop. Con un sound aggressivo a metà tra lo Stoner, l’Alternative Metal, il Post Grunge e l’Hard Rock Moderno, fuori da poco per Agoge Record con questo “Mannequins”, full lenght con undici tracks, si propongono tra le novità più fresche e positive di questo 2015.
Make Your Stand
KLOGR - Make Your Stand
(2015 - Zeta Factory Records)voto: 8.5/10
Come dobbiamo interpretare un album costituito da tre brani nuovi più altri dieci registrati live? Solitamente la discografia “arcaica”, di una quindicina di anni fa, usava questi espedienti per chiudere con le band: manca un album per concludere un deal, bene, si prendevano gli ultimi brani inediti e ci si aggiungeva un live per rendere più appetitoso il piatto. Si chiamavano “mosse commerciali”. Ma parliamo di tanti anni fa, probabilmente troppi. Quindi spero di non sbagliarmi se vedo questa nuovo “Make Your Stand” al contrario e cioè un ottimo biglietto da visita per far conoscere il nome della band da parte della Zeta Factory Records, l’attuale label della band. Ed ottimo lo è davvero, diamine!
My Last Day
CLOSER - My Last Day
(2014 - Autoprodotto)voto: 7.5/10
Marco Vantini, dopo aver vissuto per 2 anni a Londra, decide di tornare a Verona e formare i Closer. La band inizia l’avventura nel 2011 che, oltre a Marco alla voce e alla chitarra ritmica, vede: Danilo Di Michele alla batteria, Andrea Bonomo alla chitarra solista e Nicola Peterle al basso.
Dopo aver pubblicato, nel 2012, il singolo "Everytime I close my eyes" registrato un duetto con Gianluca Perotti (Extrema) e varie apparizioni live, i Closer entrano in studio ad inizio 2014 per incidere il loro primo full-length., prodotto e mixato nei RockHour Studios di S.Bonifacio (VR).
Make It Real
FIFTH LAW - Make It Real
(2014 - Autoproduzione)voto: 7.5/10
Le giovani leve che imperversano in tutta Italia sono ormai tantissime ponendo ancor di più l’attenzione su quanta bontà ci sia in giro più che in passato indipendentemente dal genere e paradossalmente quasi tutte queste giovani band si ritrovano nella melma della crisi discografica, ergo la passione che muove questi ragazzi è sicuramente maggiore. Qualche anno fa si ambiva il giorno dopo al contratto spesso e volentieri riuscendoci solo mettendo guerrieri o spade in copertina; ho parlato anche troppo. Vorrei dare spazio a cinque ragazzotti di Novara autori di un buon alternative Metal dal taglio melodico .
Deamantide
DEAMANTIDE - Deamantide
(2014 - Autoproduzione)voto: 6.5/10
Su Italia di Metallo non di rado a differenza di un’altra webzine per la quale scrivo mi sono occupato di band italiane che prediligono il cantato italiano. A volte con ottimi risultati altre volte con dei limiti; è il caso dei calabresi Deamantide. Mi viene proposto un demo su tre tracce di cui è il caso di iniziare a parlarne.
Asylum
KPANIC - Asylum
(2013 - Autoprodotto)voto: 7.5/10
Album di debutto per questa band perugina di recente formazione. I Kpanic propongono un genere abbastanza originale che, più che rifarsi al nu metal e al crossover (come la stessa band dice), è invece catalogabile come 'alternative rock/metal' a tutti gli effetti con innegabili influenze grunge e new wave. Infatti, anche a livello di sound, ciò che ascoltiamo è essenzialmente diverso dal nu metal e crossover a cui siamo abituati ma molto più vicino alle sonorità grezze e 'vintage', tipiche del grunge e, a tratti, dello stoner e del post-punk.