Ricerca
Contattaci
Per segnalare concerti o richiederci una recensione delle vostre band, scriveteci compilando il modulo in questa pagina
Accesso utente
Chi è on-line
Silence of Sound
DHUNE - Silence of Sound
(2012 - Revalve Records)voto: 7/10
I Dhune sono una band originaria di Piacenza, al loro attivo ''Medusa'' datato 2007, fino ad arrivare al loro nuovo lavoro ''Silence Of Sound''.
Apre l'album "Addicted", riff guitar sugli scudi, basso che tiene una grande ritmica, e chorus del brano che mi piace in parte, perchè risulta poco incisivo in particolar modo nei cori, rispetto ad una strofa che risulta molto bella.
Gli arrangiamenti del brano mi piacciono, e anche l'idea di aprire e chiudere il sound della canzone con voce narrante, è una bella idea.
Mistress Fear
DUNKELROT - Mistress Fear
(2012 - Autoprodotto)voto: 6.5/10
Le riot girl son tornate? Non propriamente, certo è che il quintetto tutto al femminile, milanese, delle Dunkelrot ama spaziare in un ibrido musicale che incrocia il metal con lo stoner e l'alternative, per un risultato a tratti convincente.
Freedom Slaves
FREEDOM SLAVES - Freedom Slaves
(2012 - Membran GmbH / Politur)voto: 6/10
La band friulana Freedom Slaves nasce circa otto anni fa. Dopo alcuni demo e un iniziale repertorio tipico da cover band, il gruppo pubblica il primo album omonimo, ricco di sonorità che vanno dal prog-metal di Fates Warning e Dead Soul Tribe al classic rock dei Pearl Jam, presentandolo ufficialmente nel febbraio di quest'anno.
Nonostante le buone intenzioni, tuttavia, mi è molto difficile non considerare questa raccolta di canzoni alla stregua di un'ennesima, zoppicante, registrazione dimostrativa.
Hole
THE LITTLE WHITE BUNNY - Hole
(2012 - Riff Records/Hongly)voto: 7.5/10
Da Bolzano, The Little White Bunny è un quartetto attivo dal 2005. La sua proposta musicale attinge a suoni crossover (post-)metallici e "alternativi", contagiati da una massiccia dose di ironia e conditi con un approccio dissacrante a un genere talvolta un po' troppo serioso. Come recita la biografia della band, «Il filo conduttore è uno: il costante desiderio di non ripetersi abbinato ad una cura maniacale nel sovvertire quello che il pubblico è abituato a sentire.
Beyond The Visual Range
SMOKE CIRCLES - Beyond The Visual Range
(2011 - Drop Down)voto: 6.5/10
Voglia di Alternative, desiderio di dire la loro....arrivano da Belluno e si chiamano Smoke Circles.
Nati nel 2007, i cinque membri di questa band hanno portato la loro musica on stage in diverse occasioni, tra locali e festivals. Hanno condiviso il palco con Band come Elvenking, Trick Or Treat, Ashent e Severial Union.
Beyond The Visual Range, questo è il titolo dell'ep, prima ed al momento unica, produzione dei Nostri.
This is Reality
FARFEAR - This is Reality
(2011 - Autoprodotto)voto: 6/10
Nati nel 2010 come cover band dei Metallica, gli abruzzesi FarFear pensano bene di lasciare quasi subito l'idea di coverizzare i four horsemen e si mettono a scrivere pezzi propri. Dopo un'ep fantasma (e strumentale), causa allontanamento di due cantanti, la band deciide di rimanere un trio e il chitarrista Alex si dedica anche alla voce. Il risultato è questo ep dal titolo "This is Reality", e se questa è la realtà che li rappresenta devono ancora lavorare molto. Non che i quattro brani che compongono questo lavoro siano malvagi, ma le pecche non mancano. Prima di tutto la voce, se le precedenti ragazze non erano adatte al genere con Alex non è che ci siamo migliorati molto.
Face the Real
KEROSENE - Face the Real
(2011 - Lost Sound/Self)voto: 7/10
Provenienti dall'Umbria, terra che ultimamente ci propone tantissime band e quasi tutte di valore, i Kerosene arrivano con "Face the Real" al loro secondo album dopo l'omonimo cd del 2008. Rinnovata la formazione e rinfrescato il sound i quattro ragazzi ternani ci provano con un alternative metal che tutto dice e tutto smentisce. Giusto per fare un paio di nomi direi che qui si può trovare qualcosa degli Alter Bridge come molta chitarra alla Zakk Wylde, il tutto verniciato di hard rock vecchia maniera. Insomma nuovo e vecchio vanno ad amalgamarsi per un trip di musica incendiaria come il nome della band fa presagire.
Earthquake
SCREAMING MONKEYS - Earthquake
(2011 - Autoprodotto)voto: 6/10
Dopo aver recensito un’assaggio della loro musica col precedente "Monkey!", finalmente ho l’occasione per completare il giudizio sui pratesi Screaming Monkeys che, con 6 tracce + intro, danno vita ad un EP dal titolo “Earthquake”. Me li ricordavo per la loro particolare originalità, basata su una miscela sapiente di un po’ tutti i lati del metal, da quello estremo a quello nu, passando per il metal classico; non mi sorprendo quindi se, alla fine dell’ascolto completo, ancora non ho ben inquadrato che musica fanno!
Awake
ARHYTHMIA - Awake
(2011 - Lost Sound Records)voto: 7/10
Terror Is Over
MOTHERSTONE - Terror Is Over
(2010 - Autoprodotto)voto: 7/10
I Motherstone nascono a Roma nel 2003 ed arrivano nei nostri stereo con questo ‘Terror Is Over’, secondo full-lenght che chiude la trilogia sulla pazzia (considerando come capitolo iniziale l’EP di esordio ‘Through the Paths Of Insanity’ ): il combo dispensa dieci cazzotti in faccia all’ascoltatore.
Il platter risulta dinamico, potente e scritto in modo da esaltare le qualità dei singoli: il tutto scorre in modo fluido ed interessante, rendendo questo ‘Terror Is Over’ un buon prodotto anche se non c’è nulla che fa gridare al miracolo.