Ricerca
Contattaci
Per segnalare concerti o richiederci una recensione delle vostre band, scriveteci compilando il modulo in questa pagina
Accesso utente
Chi è on-line
DEADSMOKE
Ecco un’altra intervista a uno dei gruppi della Heavy Psych Sound Records: questa volta tocca ai Deadsmoke, trio doom punk i cui lavori sono stati recensiti su IDM, con ottimi riscontri, in particolare riferiti all’ultima release 'Mountain Legacy'.
1782
Nelle settimane passate la casa discografica romana Heavy Psych Sound Records ci ha dato la possibilità di intervistare alcune delle sue band. Iniziamo con i sardi 1782, trio sardo (Marco Nieddu, Gabriele Fancellu, Francesco Pintore) autore di un album omonimo, pubblicato a metà 2018, di cui abbiamo cercato di approfondire origini, ispirazioni e progetti futuri.
Natural Born Sinners
CIRCLE OF WITCHES - Natural Born Sinners
(2019 - Sliptrick Records)voto:
Dopo il buon 'Rock the Evil' del 2014 a cui hanno fatto seguito una serie di date molto importanti i campani Circle of Witches ritornano con il nuovo 'Natural Born Sinners' (apprezzatissima la citazione di un classico film del grande regista americano Oliver Stone).
Album potente caratterizzato da un groove molto intenso che sa di fottuto heavy metal dalle tinte sabbathiane ..
Demons CrawlL At Your Side
TONY TEARS - Demons CrawlL At Your Side
(2018 - Minotauro Records/Blood Rock Records)voto:
Un intro oscuro ci introduce al nuovo lavoro di Tony Tears, progetto nato nell'88, doom dall'incedere maligno e oscuro.
Produzione dai suoni retrò, bel riffing e brani riconoscibilissimi dalle belle melodie.
In 'Lilith's Day' apre il nostro viaggio in una dimensione oscura e dall'incedere lento, in una composizione tipica del genere, ben suonata e composta.
La successiva 'The Beast Inside The Beast' è introdotta da un evocativa voce in italiano che caratterizza tutto il brano, diverso dal solito e molto originale.
Evil in The Dark
BLACK HOLE - Evil in The Dark
(2017 - Andromeda Relix)voto:
La differenza tra essere un semplice Musicista o Artista puo’ essere molto sottile come anche molto grande e tutto dipende sempre dall’ispirazione e dal significato delle Opere che si compongono. I Black Hole, grazie al loro glorioso passato fanno sicuramente parte della categoria degli Artisti.
Welcome
WHERE THE SUN COMES DOWN - Welcome
(2017 - Minotauro Records)voto:
Quando si uniscono le forze e queste forze hanno i nomi di Thomas Hand Chaste e Alex Scardavian ai quali si aggiunge come special guest Claud Galley, credo che non possa non venire fuori qualcosa di clamoroso e difatti il progetto dei due artisti dal nome Where The Sun Comes Down, lo è! Senza contare che in un brano riemerge la voce di Sanctis Ghoram (R.I.P.)!
Non tragga d'inganno poi la copertina che potrebbe far pensare a qualcosa di allegro o perlomeno più easy, no, qui si tratta e non poteva essere diversamente visti i componenti, di puro heavy-doom!
Circus Nebula
CIRCUS NEBULA - Circus Nebula
(2017 - Andromeda Relix)voto:
I Circus Nebula, band romagnola attiva ormai da quasi 30 anni, dopo ben 5 demo, arriva finalmente alla pubblicazione del primo album. Il loro è uno stile eclettico che pesca a piene mani dal classic rock, dal metal e dalla NWOBHM.
In questo senso la grande esperienza dei membri del gruppo, tre dei quali (il cantante Mark Ash, il chitarrista Alex “The Juggler” e il batterista Bobby Joker) ne fanno parte dagli esordi non può che aiutare. Al di là infatti dell'innegabile passione e dedizione alla causa, la compattezza sonora della band è notevole e rende omogeneo un album che avrebbe potuto suonare decisamente dispersivo e senza personalità.
XIII
MAERORMID - XIII
(2016 - The Unlimited Records)voto: 7.5/10
"XIII" è il secondo album dei Maerormid ed è un disco molto affascinante che si muove lento e sinuoso attraverso lidi Doom metal, impreziositi da passaggi vicini al Black metal. Tutto il concept del disco è sviluppato in maniera minuziosa in ogni aspetto, partendo dalla splendida copertina in bianco e nero carica di pathos.
Il disco si sviluppa su una struttura ben definita e funzionale al risultato finale dove ciascuno dei sei brani è anticipato da una intro perfettamente legata al brano stesso caricando ancor di più il lato emozionale delle canzoni, di per se già elevato.
Neo Locus
SOUL OF ENOCH - Neo Locus
(2016 - BloodRock Records)voto: 7/10
Tornano i musicisti storici doom Krieg e Tony Tears che danno alla luce il tenebroso 'Neo Locus'. Difatti i Soul of Enoch sono dediti a un doom classico molto bello e drammatico, pieno di venature melancoliche di livello.
Il cd parte con l'opener 'I ask the flies to forgive me'. Dopo un intro in latino un riffing doom molto classico introduce il brano, con una voce azzeccatissima e pulita, evocativa e mai banale. Bella la variazione centrale suonata e bilanciata alla perfezione. Anche i suoni del cd sono belli limpidi, produzione di buon livello e tutte le sfumature udibili, veramente un gran bel lavoro.
Demo
ASSÀL - Demo
(2015 - Autoprodotto/Bèrghem Metal Covenant)voto:
Assàl è sostanzialmente una one-man band, seppur nella formazione di questa prima demo figuri anche un batterista reclutato per l'occasione. Due soli i brani che compongono questo lavoro, a base di un heavy/epic tanto ottantiano quanto acerbo che ricorda immediatamente i Queensryche dell'omonimo debutto, specialmente per quel che riguarda l'impostazione delle linee vocali.