Ricerca
Contattaci
Per segnalare concerti o richiederci una recensione delle vostre band, scriveteci compilando il modulo in questa pagina
Accesso utente
Chi è on-line
Diaspora
TIRESIA RAPTUS - Diaspora
(2015 - BloodRock Records)voto: 4/10
Bentornati, carissimi ed assidui lettori di IDM!
Demons Come Out At Night
DEMONS COME OUT AT NIGHT - Demons Come Out At Night
(2015 - Autoprodotto)voto:
Direttamente dai confini della sperimentazione, riecco i Demons Come Out At Night a poco più di un anno di distanza dall'ep di debutto (peraltro qui interamente riproposto sotto forma di bonus tracks).
Life Mimics Theatre
IDEOGRAM - Life Mimics Theatre
(2014 - Wormholedeath Records / Aural Music Group)voto: 7/10
Ideogram: probabilmente uno dei nomi attualmente più poliedrici sulla scena. Li avevamo conosciuti con l'ep 'Raise The Curtain', vero e proprio presagio di quello che il futuro ci avrebbe riservato. Ebbene, il futuro è qui e adesso, e porta il nome di 'Life Mimics Theatre'. Un lavoro completo, ambizioso, a tutto tondo. E sicuramente riuscito. Ma di certo non per tutti.
Heliocardio
CAELESTIS - Heliocardio
(2013 - Autoprodotto)voto: 6/10
Altro disco firmato Cataldo Cappiello, ecco giungere a noi 'Heliocardo', l'ultima fatica del progetto Caelestis. Avendo notevolmente apprezzato il precedente 'Nel Suo Perduto Nimbo' non ci ho pensato due volte nel tuffarmi a capofitto nell'ascolto di questo album, e subito è stata una sorpresa. Diciamolo pure, mi sono trovato spiazzato dalla poliedricità di questo artista.
4
SCUM FROM THE SUN - 4
(2013 - Avantgarde Music / DecimoPianeta)voto: 7/10
Sempre interessanti le nuove uscite della Avantgarde Music, che questa volta ci propone l'ultimo lavoro degli Scum From The Sun. Un viaggio, titolato semplicemente '4' (sarei curioso di sapere a quale simbologia si ricollega questo numero), che si snoda attraverso quattro brani per un totale di 44 minuti tutti da scoprire.
Un genere, quello degli Scum From The Sun, che fa della sperimentazione la propria arma migliore. Partendo da una base di stampo doom metal, fatta di chitarroni distorti prepotentemente rallentati, la band condisce il tutto con atmosfere avvincenti, spesso psichedeliche, e con inserti di tastiera prelevati dal panorama industrial. E il bello è che svariate cose cambiano da un brano all'altro.
Heartworm
DEMENTIA SENEX - Heartworm
(2013 - The Path Less Traveled Records)voto: 7/10
I Dementia Senex calcano i palchi dal 2012, ma esistono già dal 2008 – anche se questo periodo corrisponde ad una fase di evoluzione dallo stato embrionale. Hanno acquistato visibilità nella scena underground metal italiana e ci presentano un EP intitolato “Heartworm” (2013), complessivamente di 3 tracce.
The Nightwood Sessions
ADAMENNON, BETA - The Nightwood Sessions
(2012 - Auricular Records)voto: 6/10
Adamennon e Beta sono due artisti italiani legati a panorami come ambient, doom e quanto di più oscuro possiate immaginare. È dalla loro collaborazione che nasce 'The Nightwood Sessions', l'album di cui mi accingo a parlare, conscio – come sempre in questi casi, del resto – che posso solamente fornire un'interpretazione strettamente personale di ciò che sto ascoltando.
Nel Suo Perduto Nimbo
CAELESTIS - Nel Suo Perduto Nimbo
(2012 - Autoprodotto)voto: 7/10
Ormai in redazione c'è una legge non scritta secondo cui tutte le gatte da pelare toccano a me. Gatte da pelare non nel senso negativo di lavori di bassa qualità, intendiamoci: semplicemente, bands la cui proposta si inquadra in generi decisamente difficili da recensire e spesso anche da ascoltare. Eccomi dunque che mi appresto a parlarvi di Caelestis, oscuro one-man project di Cataldo Cappiello che racchiude nella propria essenza atmosfere ambient, suoni e sperimentazioni ai limiti dell'industrial e talora del drone, velate melodie di tipologia post-black e chi più ne ha più ne metta.
Rebirth
ALBERTO RIGONI - Rebirth
(2011 - Nightmare Records)voto: 9/10
Cosa si può scrivere quando un grande musicista sforna un album avvalendosi della collaborazione di altrettanto grandi colleghi??? Bè, Si può scrivere molto…oppure si può lasciare parlare la musica! Opterei per la seconda scelta…ma una recensione è fatta, aimè, di parole…
Normale
SHE'S MAD ON DANCING - Normale
(2011 - Hot Steel Records- Andromeda)voto:
Chiunque mi conosce almeno un pochino sa che la musica strana e non convenzionale mi attira in maniera particolare: e infatti, non appena mi è stato chiesto di recensire questi She's Mad On Dancing mi è bastata una mezza occhiata al sito per accettare al volo.