Ricerca
Contattaci
Per segnalare concerti o richiederci una recensione delle vostre band, scriveteci compilando il modulo in questa pagina
Accesso utente
Chi è on-line
Equilibrium
SETANERA - Equilibrium
(2023 - Volcano Records & Promotion)voto:
Secondo album per i romani Setanera, “Equilibrium”, come loro stessi affermano, “segna un passaggio fondamentale nel percorso della female fronted metal band ed una maturazione definitiva”: in effetti il livello compositivo qui raggiunto è una sicura dimostrazione dello spessore e del potenziale della band romana, che con questo lavoro vuole testimoniare “l’amore per la natura e una grande speranza per il futuro”.
Timegate Anathema
ETERNAL SILENCE - Timegate Anathema
(2021 - Rockshots Rec)voto:
Provenienti da Varese, città che ha visto, fra le altre cose, la nascita di quella che diventerà Radio Padania Libera, si sono formati nel 2008 e ciò che balza agli occhi in un istante, è la corposa produzione della band. Il primo full length risale al 2013 e, compreso questo ultimo lavoro, ne danno alle stampe altri tre; oltre a tutto questo corpulente producimento, fanno precedere all'ennesima fatica datata 2021, due ep risalenti agli anni 2018 e 2020.
Storm
REBIRTH - Storm
(2021 - Autoproduzione)voto:
Devo ammettere che non sono molto avvezzo alle voci liriche utilizzate in ambito metal (ebbene sì..), causa la mia matrice metallica fatta di ignoranza e Motörhead e poco ho fatto (a parte qualche lodevole eccezione) nel corso degli anni a seguire, per cercare di ovviare a questa mia mancanza, ma penso di riconoscere la bontà di quanto ascolto a prescindere dal genere musicale proposto e a volte ho anche la fortuna di trovarmi davanti a quello che si può chiamare talento ('nuff said).
Forsaken Era
SENSE OF CREATION - Forsaken Era
(2020 - Revalve Records)voto:
Un classico intro sinfonico apre il primo lavoro dei Sense of Creation, Suoni battaglieri, voci gotiche, già da subito si intuisce il genere.
La voce sottile di Elisa Tomaselli mette in chiaro subito l'andamento del disco. Sinfonico, rockeggiante, forse suoni troppo light (una scelta voluta) caratterizzano 'Misery', dal refrain godibilissimo. Ottime le capacità esecutive della band, un po' meno quelle compositive, ottimi brani ma scontatissimi. Suoni cristallini, che a mio parere, dovrebbero esser rinforzati lasciando molto più bassi i volumi delle tastiere, in alcuni punti eccessivi.
Butterfly Suicide
MY SCARLET LETTERS - Butterfly Suicide
(2013 - Autoprodotto)voto: 6.5/10
Cari amici di IdM,
anche questa volta vi presentiamo una band di miei conterranei: i My Scarlet Letters. Si formano ad inizio anno sfornando il loro primo EP intitolato “Butterfly Suicide”. I tre brani che lo compongono rispecchiano tutto lo stile dei sei symphonic metal players e ci indirizzano verso la strada da loro intrapresa: una modernizzazione del metal opera, con varie sfumature elettroniche, un ponte tra il classico e il moderno.
Sofia's Forgotten Violin
SIRGAUS - Sofia's Forgotten Violin
(2013 - Autoprodotto)voto: 6.5/10
I Sirgaus vedono la luce nel 2011 per volere del bassista Mattia Gosetti, la cui causa viene subito sposata dalla moglie, Sonja Da Col (cantante), e dal chitarrista, Massimo Pin. Con 'Sofia’s Forgotten Violin', i Sirgaus ci propongono una storia, un concept album, composto da ben undici tracce, che si muove generalmente sotto il genere gothic metal, e che viene arricchita dagli inserti di violino di Lethien (violinista degli Elvenking), qui in veste di special guest. Mettiamoci subito le cuffie e vediamo cos’hanno da proporci questi ragazzi!
My Vampire
AEVUM - My Vampire
(2013 - Wall Records)voto:
Mi è giunto, durante un luglio più o meno caldo, questo singolo dei piemontesi Aevum, "My Vampire", composto dalla traccia omonima, e accompagnato da una biografia piuttosto ricca. La band, formatasi verso la fine del 2007, in pochi anni completa in maniera definitiva la propria line up, arrivando a contare ben sette individui, ed orientando il proprio sound verso un gothic metal a tratti oscuro, e particolarmente arricchito dal symphonic metal. Particolarità della band è il cantato in diverse lingue, e l’uso del classico connubio tra growl/voce clean/scream e cantato lirico.

Gothic Festival at Teatro Trianon
22 Giugno 2013
Napoli
Il 22 giugno sera, al Teatro Trianon di Napoli, si è tenuto il gothic festival, che vedeva come partecipanti band quali Poemisia, Ephesar ed Heavenshine. E’ stato con immenso piacere che mi sono unito agli spettatori di questa festa della musica!