Ricerca
Contattaci
Per segnalare concerti o richiederci una recensione delle vostre band, scriveteci compilando il modulo in questa pagina
Accesso utente
Chi è on-line
I Killed My Wife With A Knife
PARRIS HYDE - I Killed My Wife With A Knife
(2013 - Temple Of Music Productions)voto: 9/10
Per quanto mi riguarda, Parris Hyde è un genio. O un pazzo, dipende da come preferite interpretarlo. In fondo entrambi gli aggettivi sono più vicini di quanto si pensi: due facce della stessa medaglia, un dualismo che contraddistingue tutti gli artisti con la a maiuscola, senza mezze misure.
E' vero, iniziare già col giudizio finale non è il massimo in una recensione. Dovei piuttosto fare un'analisi brano per brano e giungere solo successivamente alle conclusioni, ma è sempre più forte di me. Soprattutto se mi trovo davanti a gente che scrive pezzi davvero interessanti e meritevoli.
Obsolete
MADWORK - Obsolete
(2013 - Underground Symphony)voto: 6.5/10
Tra una storia e l'altra è dal 1999 che i Madwork sono in giro, ma complici dei cambi stilistici e i consueti assestamenti in line-up, il loro secondo full-length arriva solo adesso, otto anni dopo l'album di debutto. 'Obsolete', uscito per Underground Symphony, è caratterizzato da un metal sostenuto nei riff ma al contempo zeppo di elementi elettronici principalmente a livello di atmosfere, dunque debitore in primis del panorama industrial, con qualche rimando alla new wave più oscura e al synth pop.
Unnecessary I
KILLERS LODGE - Unnecessary I
(2014 - Autoprodotto)voto: 8/10
I Killers Lodge sono un progetto nato dopo lo scioglimento dei Raza De Odio, avvenuto nel settembre 2011. Ne fanno parte John KillerBob e Christo Machete, rispettivamente bassista e batterista, già compagni nella precedente band e il chitarrista Olly Razorback. I tre danno vita ad un lavoro di rock minimale, sporco e diretto, fatto di brani brevi e veloci, di grandissima intensità, che risentono dell'influenza su tutti di Motorhead e Venom.
Inheritance
ASHENT - Inheritance
(2012 - Lion Music)voto: 7.5/10
Realtà veneta attiva fin dal 2001, il gruppo fondato dai fratelli Falanga può sicuramente vantare un curriculum di tutto rispetto. In 12 anni di storia, i nostri hanno sfornato ben 3 album (di cui uno riedito all'inizio di quest'anno dalla Lion Music) ed un EP. Hanno inoltre partecipato alla compilation “Embrace The Sun”, progetto benefico a favore della Croce Rossa giapponese, messa a dura prova dalla catastrofe naturale del 2011. Pluripremiati “all over the world”, hanno addirittura compiuto un incursione nel mondo del cinema, entrando a far parte della colonna sonora del film horror Back From Hell. Et Voilà, ecco a voi gli Ashent.
Liquid Breathing
AVELION - Liquid Breathing
(2013 - Autoprotto)voto: 6.5/10
Sono passati due anni dalla pubblicazione dell'ep 'Cold Embrace', e un sostanzioso cambio di line-up ha portato gli Avelion a una significativa svolta anche nel genere proposto: “next to metal”, così si definisce la band stessa, ma andiamo a vedere più nel dettaglio cosa sfoderano questi ragazzi con il loro nuovo ep 'Liquid Breathing'.
The Darkest Way
MIND ENEMIES - The Darkest Way
(2013 - CD Baby)voto: 7/10
È una copertina davvero molto bella ad introdurci nel mondo dei Mind Enemies, e se devo essere sincero l'artwork mi avrebbe fatto pensare ad una band improntata su un prog magari dalla connotazione oscura. Fin dal primo istante, invece, 'The Darkest Way' dimostra di unire ad alcuni canoni di derivazione metal una prepotente influenza di band che hanno segnato gli anni d'oro del grunge, quali Soundgarden, Pearl Jam e chi più ne ha più ne metta.
Inside The Spectrum
GBMC - Inside The Spectrum
(2013 - Pyrames International)voto: 7.5/10
Nati da una costola degli Hyaena ad opera di Gabriele Bellini e Mario Candido, dalle cui iniziali prendono peraltro il nome, i GBMC lanciano sul mercato la propria proposta dando alle stampe 'Inside The Spectrum': lavoro che, voglio dirlo subito, mi ha piacevolmente stupito. Quattro brani in cui i due musicisti mettono in evidenza una smodata passione per la melodia, traducendola nelle varie sfaccettature del metal senza rientrare in un genere ben definito; quattro brani intensi, in grado di coinvolgere e affascinare anche chi – come me – solitamente si muove in tutt'altro panorama musicale.
Porcile
REGRESSIVE - Porcile
(2013 - Tricolore Records)voto: 8/10
I Regressive, chi sono? Sino ad oggi non sapevo nemmeno dell'esistenza di questo gruppo che si è formato nel lontanissimo '98. Dopo vari lavori discografici nel corso degli anni, arrivano ai giorni nostri con questo nuovo full-lenght dal titolo emblematico 'Porcile'.
Questo album dei Regressive è atipico per il semplice motivo che, oltre ad essere suonato veramente molto bene, con ritmiche metal e influenze hard rock-thrash metal sparse ovunque all'interno dell'album, si percepisce un grande lavoro di songwriting, coadiuvato da lyrics di protesta e riflessione allo stesso tempo.
Mechanism Reloaded
FRANCESCO FARERI - Mechanism Reloaded
(2013 - Last Debate Records)voto: 7.5/10
Francesco Fareri è un chitarrista romano che possiamo tranquillamente catalogare alla voce "shredder ipervirtuosi". Traumatizzato, in giovane età, dall'ascolto ripetuto di mostri della velocità come Yngwie Malmsteen, Shawn Lane, Greg Howe e Marty Friedman, Francesco è stato capace di sviluppare, attraverso lo studio sicuramente ossessivo del suo strumento, una tecnica impressionante che lo pone ai vertici assoluti del virtuosismo su sei corde, quantomeno in campo metal e progressive-metal.
Spectra
HURTFUL WITCH - Spectra
(2013 - Andromeda Relix)voto:
A molti di voi nati dopo gli anni '80 il nome di questa band non dirà molto. A chi invece ha vissuto quegli anni gli Hurtful Witch potrebbero far venire in mente diversi ricordi. In primis la cantante era, anzi è perchè il progetto sta rinascendo, Roberta "Morgana" Delaude, la metal queen assoluta del panorama tricolore, che dopo l'esperienza Jester Beast insieme al bassista Fabrizio Francese formò appunto questa nuova band nel lontano 1985.
A distanza di 28 anni l'unico lavoro uscito dalla band, la demo "Spectra" risorge dagli abissi in una versione in vinile di sole 250 copie, rimasterizzata e con la copertina rivisitata da Enzo Rizzi.