Ricerca
Contattaci
Per segnalare concerti o richiederci una recensione delle vostre band, scriveteci compilando il modulo in questa pagina
Accesso utente
Chi è on-line
UNveil
BREED AS VULTURES - UNveil
(2014 - Autoprodotto)voto: 6.5/10
I Breed as vultures si formano nel 2012 e giungono al debutto con l'EP autoprodotto "UNveil" nell'estate del 2014, unico materiale ad oggi ascoltabile per il quartetto romano.

The Underdog And The Quarter Pounder
BLESS THIS MESS - The Underdog And The Quarter Pounder
(2013 - Autoprodotto)voto: 5.5/10
Bless This Mess, band palermitana di recentissima formazione (aprile 2013) e già giunta alla pubblicazione del suo primo lavoro. Dopo una precedente esperienza nel genere skate-punk, i membri decidono di prendere la direzione del rap/nu metal.
Almost Human
LOGICAL TERROR - Almost Human
(2010 - Dysfunction Productions)voto: 7/10
Nati dalle ceneri dei Marplots si avviano ad esordire sul mercato con questo "Almost Human" gli emiliani Logical Terror, il terreno su cui si muovono è quello del metalcore influenzato di brutto dall'elettronica e dal nu-metal, diciamo che a tratti ricordano anche i Fear Factory più industrial, anche se certe linee melodiche li portano anche al thrash, notare la presenza di due vocalist! La partenza è terrificante con "Nameless" che indubbiamente risulterà alla fine il brano più aggressivo del lotto, mentre la successiva "Gender 3000" risulta molto più votata all'elettronica però quella ruffiana che ti entra in testa col suo ritmo facile sia pure bello potente!

Diagnosis
TERMINAL SICK - Diagnosis
(2010 - Copro Records/Casket Music)voto: 6.5/10
Esordio discografico per Terminal Sick, quintetto emiliano artefice di un suono crossover che mescola metal, hardcore e influenze "alternative" (elettroniche in primis). Nella formazione opera anche un DJ, alla maniera di un ottimo ma non troppo fortunato gruppo degli anni Ottanta, i californiani Mordred. Diego Ferri, con i suoi campionamenti, conferisce una buona verve alle ritmiche compatte dei nostri, che innalzano un potente muro sonoro imperniato sui riff della chitarra di Davide D'Amato. Voce urlata ma con pause melodiche per Roberto Montanari, che non canta male, tuttavia il suo timbro non risulta particolarmente distintivo.
