Ricerca
Contattaci
Per segnalare concerti o richiederci una recensione delle vostre band, scriveteci compilando il modulo in questa pagina
Accesso utente
Chi è on-line
Back Me Up
THE LAST BRICK - Back Me Up
(2013 - Autoprodotto)voto: 5.5/10
EP d’esordio per I pugliesi The Last Brick, già attivi dal 2010.
La band di Bitonto (BA) arriva a questa pubblicazione dopo una gavetta basata principalmente su un repertorio di cover dal punk-hardcore fino al metalcore.
'Back Me Up' è un disco metalcore, ben suonato e prodotto egregiamente. Visto il loro background musicale, oltre a cimentarsi su un genere molto inflazionato, il rischio di non riuscire a far emergere una personalità propria era molto elevato.
A Heart That Doesn't Bleed
EDWARD IN VENICE - A Heart That Doesn't Bleed
(2014 - MYO Agency)voto: 6/10
Un paio di anni dopo il cd 'Muori' tornano gli Edward In Venice, questa volta con un ep (disponibile in streaming) che stanno promuovendo con un'intensa attività live. Se andiamo a vedere cosa si nasconde realmente dietro all'etichetta screaming melodic harcore con cui la band si descrive, troveremo influenze provenienti da vari panorami ma a conti fatti piuttosto coerenti tra loro.
No More Humanity
PHENIUM - No More Humanity
(2014 - Revalve Records)voto: 6.5/10
A circa due anni e mezzo di distanza dal disco di debutto 'Fake You All', ecco che tornano sulle scene i Phenium, con una line up profondamente rivoluzionata e un'impronta stilistica conseguentemente mutata, pur restando a grandi linee fedele al thrashcore inizialmente proposto. La novità principale è sicuramente la presenza di una voce femminile, responsabile dei refrain puliti e melodici, con una svolta ancora più netta in direzione metalcore, e un vago retrogusto gotico.
The Journey
WAITING FOR ARIA - The Journey
(2014 - Autoprodotto)voto: 6.5/10
Buona la seconda per gli Waiting For Aria, che dal metalcore si sono progressivamente spostati verso sonorità post hardcore, qua riassunte brevemente nei quattro pezzi (più intro e intermezzo) che compongono la colonna vertebrale dell'ep 'The Journey'.
Break The Silence
AS OCEAN / COLLAPSE - Break The Silence
(2014 - MYO Agency)voto: 6/10
Gli As Ocean / Collapse sono un quartetto Veronese di giovani musicisti dediti al Deathcore; tra le loro principali ispirazioni si leggono i nomi storici del genere come Thy Art is Murder o Suicide Silence.
Mosaico
OLTREZONA - Mosaico
(2013 - MYO Agency)voto: 8/10
Prima di analizzare l’album “Mosaico” dei veneti Oltrezona, vorrei fare una precisazione.
Spesso ci riferiamo al Metalcore come ad un genere “bastardo” e debitore nei confronti di altri. Forse per il “trend” che accompagna certe formazioni più blasonate, forse per una certa vicinanza con l’ormai ripudiato new-metal.
Illusion
THE BLISSFUL PLAGUE - Illusion
(2014 - Autoprodotto)voto: 7/10
Non male questi The Blissful Plague, band toscana dedita ad un metalcore senza alcun compromesso. La band ci sa fare eccome, e anche se questo ep di debutto è targato 2014, nella biografia è spiegato come la band sia nata dalle ceneri dei The Human Eyes, quindi non totalmente priva di esperienza.
Una sezione ritmica devastante, soprattutto nelle vesti del batterista Leon Scaramelli che è davvero una macina, mid tempo e breakdown che spezzano i colli, e intrecci di chitarre davvero ottimi, soprattutto nelle armonizzazioni! Alessandro Maltinti fa un bel lavoro alla voce,anche se l'ho apprezzato più nelle parti "sporche" che non in quelle pulite.
Memories of a Wise Man
BLACK SKYLINE - Memories of a Wise Man
(2013 - Autoprodotto)voto: 7/10
Dopo il primo album “Break Down the Shame” e il singolo “Call Me Maybe” per conto di Coraline Records, troviamo i Black Skyline da Milano con l’EP intitolato “Memories of a Wise Man”, questa volta in autoproduzione.
Shades Of Red
NOISEFUL SILENCE - Shades Of Red
(2013 - To React Recorrs)voto: 6.5/10
Formatisi nel 2006, e con alle spalle 2 Ep e diversa attività live, i fiorenitni Noiseful Silence giungono alla pubblicazione di 'Shades Of Red', primo full-length della band. La produzione del lavoro è di alta qualità, mentre la proposta è tanto semplice quanto graniitica e d'impatto - un sound che si divide tra nu metal, crossover, deathcore e metalcore, senza leziosismi o ricercatezze di sorta, se si escludono degli sporadici ricorsi al synth - scandita come un mantra attraverso tutte le 9 tracce. Riff molto incisivi e allo stesso tempo orecchiabili, pochi assoli, una ritmica possente ed il pressochè continuo uso del growl sono gli stilemi portanti.
Amigdala
TASTE HEMATIC CHAINS - Amigdala
(2013 - autoprodotto)voto: 7.5/10
Attivi dal 2010, dopo un EP del 2011 'Communications from Elsewhere' e alcune correzioni stilistiche, i Taste Hematic Chains raggiungono il traguardo del primo album ufficiale. 'Amigdala', questo è il titolo del disco, racchiude e rappresenta l’ultima evoluzione sonora dei bergamaschi THC: un metalcore violento che sconfina spesso nel deathcore mantenendo una sufficiente dose melodica.
- « primo
- ‹ precedente
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- seguente ›
- ultima »