Ricerca
Contattaci
Per segnalare concerti o richiederci una recensione delle vostre band, scriveteci compilando il modulo in questa pagina
Accesso utente
Chi è on-line
Part I: FAR AWAY FROM ALL THIS
REVA - Part I: FAR AWAY FROM ALL THIS
(2023 - Autoprodotto)voto:
Suoni evanescenti, una chitarra che entra progressivamente, si apre così il mini di Reva.
'Conjurer' è il nome dell'intro, che apre all'aggressività della prima traccia black 'I've never been here', velocissima. Il brano è poi segmentato da una parte riflessiva post black, che ha dell'evocativo, con tanto di progressione armonica. Trovo solo un po' sbilanciato il mix, voci con poco volume, ma è anche gusto personale. Il pezzo è moderatamente lungo, ma non stanca, dato che è ben congeniato nel continuo alternarsi del ritmo.
Aphelic Ascent
AD OMEGA - Aphelic Ascent
(2023 - Drakkar Productions)voto:
Formatasi in Italia nel 2019, il duo viterbese degli Ad Omega si rivela subito prolifico pubblicando il primo EP lo stesso anno, seguito da un secondo nel 2020.
Il primo album viene annunciato nel 2021, poi un terzo EP per il 2022, e infine arriviamo all’attuale ‘Aphelic Ascent’ uscito per la Drakkar Productions nel febbraio 2023 e del quale andremo tra poco a parlare.
Snow//Heritage
CHIRAL - Snow//Heritage
(2016 - Autoprodotto)voto: 7/10
A qualche mese di distanza dall'album precedente torna la one man band Chiral, e con mia grandissima sorpresa apre le danze con una riuscitissima cover degli americani Woman Is The Earth, qui resa ancor meglio dell'originale grazie a un suono corposo e “vicino”. Si apre così il viaggio in questo ep a base di post black metal.
Syntropy
DISPERSION - Syntropy
(2015 - Autoprodotto)voto: 6.5/10
Lo confesso, quando nella descrizione di una band leggo la definizione avant-garde parto un pochino prevenuto. Se fino a un paio di anni fa o poco più non vedevo l'ora di tuffarmi nell'ascolto, ansioso di imbattermi in soluzioni fuori dagli schemi, pian piano mi sono reso conto che questo termine spesso porta con sé idee discontinue, ruvide, a volte nemmeno troppo originali. Per questo motivo prima di esprimere un giudizio su 'Syntropy', concept album dei Dispersion incentrato sul rapporto tra uomo e natura, ho preferito prendermi tempo.
Amaterasu Omikam
HANORMALE - Amaterasu Omikam
(2015 - Dusktone)voto: 9/10
Ben ritrovati, cari lettori! Con un po’ di ritardo riprendo in mano le redini delle recensioni e partiamo subito con un nuovo disco!
The Fragile (Soundtrack For The Tormented)
L.A.C.K. - The Fragile (Soundtrack For The Tormented)
(2016 - Throats Productions)voto: 6.5/10
A meno di un anno di distanza dal primissimo vagito 'Where Everything's Gone', riecco L.A.C.K. con un lavoro questa volta ben più corposo. L'anima è anche questa volta un depressive black metal lancinante, di quelli che ti cuciono addosso un senso di disagio che fatica ad andarsene. Ma si fa strada con altrettanto vigore una marcata influenza post black in grado di alleggerire e smussare vari spigoli stilistici, e che in taluni punti arriva a modificare il tono delle atmosfere sottostanti.
Breeze Of Memories
SEVENTH GENOCIDE - Breeze Of Memories
(2015 - Naked Lunch Records)voto: 6/10
È un lungo e soave arpeggio a introdurci nel mondo dei Seventh Genocide, fautori di quello che molti definiscono cascadian black metal: in parole semplici un (post) black metal spesso atmosferico e con molta attenzione alla melodia.
Night Sky
CHIRAL - Night Sky
(2015 - Autoprodotto)voto: 7/10
Tra ep, album e soprattutto split, la one man band Chiral è ormai ospite fisso di queste pagine. Questa volta è il momento di parlare del secondo full length, che fa seguito ad 'Abisso'. Con 'Night Sky' incontriamo un progetto maturo e consapevole dei propri mezzi, che ha consolidato le proprie influenze principali e le ha amalgamate in un pregiato black metal atmosferico e melodico, che strizza l'occhio ora al folk ora al depressive ora al post black.
Falling Into The Void Of This Unknown Fate / Inaudible
HOWLING IN THE FOG - Falling Into The Void Of This Unknown Fate / Inaudible
(2015 - Autoprodotto)voto: 7/10
In questa recensione parliamo di ben due lavori, un full e un ep, della one man band Howling In The Fog, dedita ad un black metal spesso melodico e atmosferico, dalle vaghe connotazioni gotiche e autunnali.